CAUSE E RIMEDI PER LA STAGNAZIONE DELLE RETRIBUZIONI

La produttività media non cresce perché sono troppe le strutture improduttive che manteniamo in vita; ma anche a causa della nostra chiusura agli investimenti diretti esteri e della cattiva qualità dell’incontro domanda/offerta – Sul livello italiano dei salari pesa anche il più elevato contenuto assicurativo del contratto di lavoro subordinato

.
Intervista a cura di Maurizio Cattaneo, pubblicata il 27 maggio 2022 su
Verità & Affari – In argomento v. anche un mio intervento di dieci anni or sono: Che cosa mantiene basse le retribuzioni italiane Continua…

È UN BEL REBUS! – 6. LE CORONE NON SONO TUTTE UGUALI

Re, principi, duchi, marchesi, conti e baroni compaiono frequentemente come “chiavi”; e per lo più ciò che li distingue è la forma dell’insegna nobiliare che indossano

.
Sesta lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla
Gazzetta di Parma, 22 maggio 2022V. anche la quinta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

CONTRO CHI È RIVOLTO LO SCIOPERO DEGLI INSEGNANTI?

L’astensione dal lavoro dei professori rischia di produrre danno soltanto agli studenti, non all’amministrazione scolastica, la quale al contrario risparmia sugli stipendi

.
Intervista a cura di Rosalba Carbutti pubblicata sul
Resto del Carlino (Quotidiano Nazionale) il 19 maggio 2022 – In argomento v. anche Sul diritto di studenti e famiglie di sapere in anticipo chi partecipa a uno sciopero Continua…

N. 566 – 16 maggio 2022

LA “SANTA MADRE RUSSIA” E L’OVEST DEMONIACO
Una pagina de L’idiota di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo.  È online il mio fondo pubblicato ieri sulla Gazzetta di Parma.
Continua…

LA “SANTA MADRE RUSSIA” E L’OVEST DEMONIACO

Una pagina di Dostoevskji spiega la diffidenza radicata nella cultura russa contro il progresso che viene dall’ovest e la tendenza conseguente dei russi all’isolamento; ma è una scelta che essi oggi non possono compiere isolandosi anche dalla Cina, la quale intende invece mantenere saldi i propri legami commerciali col resto del mondo

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 15 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito, Il monito di Bastiat e la scelta che deve compiere la Cina Continua…

LA SCELTA MAKE OR BUY E LA VALORIZZAZIONE DEL LAVORO

Sindacato e giudici del lavoro diffidano dei processi di specializzazione della produzione attraverso l’autonomizzazione di attività periferiche, che però sono un aspetto essenziale del progresso tecnologico, indispensabile per l’aumento della produttività del lavoro e dunque della sua retribuzione e della sua sicurezza

.
Atti del seminario promosso a Roma il 19 maggio 2022 dallo Studio Ichino Brugnatelli e Associati in occasione dell’inaugurazione della sua nuova sede romana – In argomento v. anche la mia relazione al Congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale svoltosi a Trento nel giugno 1999, Il diritto del lavoro e i confini dell’impresa – La partecipazione al seminario è libera, ma per motivi organizzativi e di sicurezza si richiede il preavviso di partecipazione: qui l’indirizzo a cui inviare la richiesta di iscrizione Continua…

È UN BEL REBUS! – 5. L’IMPORTANZA DEGLI INDIZI

Un po’ come il lavoro del detective in un giallo: il solutore deve prestare attenzione a tutti i particolari dell’immagine che possono condurre alla soluzione

.
Quinta lezione del corso che viene pubblicato bisettimanalmente dalla Gazzetta di Parma, 8 maggio 2022V. anche la quarta lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti   Continua…

SALARIO MINIMO ORARIO: IL NODO DIFFICILE DA SCIOGLIERE

Perché è ragionevole temere che, nonostante gli annunci degli ultimi giorni, ancora una volta non se ne farà nulla

.
Editoriale telegrafico, 9 maggio 2022 – In argomento v. anche, su questo sito: l’articolo di Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanna Posch, dell’aprile 2019,
Il lato perverso della contrattazione centralizzata; il mio intervento al XIX congresso dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro svoltosi a Palermo dal 17 al 19 maggio 2018, Problemi costituzionali in tema di standard retributivo inderogabile; l’articolo pubblicato su Il Foglio il 5 ottobre 2021, Lavoro povero: lo standard minimo non basta, occorre anche la trasparenza delle retribuzioni; inoltre il n. 126 di Mercato del lavoro News, Minimi retributivi e soglia di povertà
Continua…

MINIMI RETRIBUTIVI E SOGLIA DI POVERTÀ

Le debolezze del sistema salariale italiano: minimi contrattuali bassi, discriminazione di genere, cuneo fiscale che privilegia in misura abnorme le componenti assicurative rispetto alla retribuzione diretta

.
Numero 126 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, 2 maggio 2022, a cura di Claudio Negro – In argomento v. anche, su questo sito, il numero precedente dello stesso bollettino  Continua…

N. 565 – 2 maggio 2022

IL 1° MAGGIO NON È ANCORA UNA FESTA DI TUTTI GLI ITALIANI
Sarà davvero la festa di tutti quando il sistema dell’educazione, quello dell’orientamento e (soprattutto) quello della formazione professionale saranno più capaci di prendere per mano i più deboli e guidarli sui percorsi giusti verso una domanda di lavoro che resta in gran parte insoddisfatta. Leggi il mio fondo pubblicato ieri sulla Gazzetta di Parma.
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */