LA GREAT RESIGNATION: QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

“Pietro Ichino vide già prima della pandemia che una parte sempre maggiore delle persone è in grado di selezionare l’azienda dove il proprio lavoro è meglio valorizzato; e che dunque il mercato del lavoro non può più essere visto come un luogo dove è soltanto l’impresa a selezionare i propri collaboratori”

.
Articolo di Dario Di Vico pubblicato su
Sette, settimanale del Corriere della Sera, il 18 febbraio 2022 – Tutte le recensioni, gli interventi e le interviste relative al libro cui questo articolo si riferisce sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web a esso dedicata Continua…

LA SETTIMANA CORTA DEI BELGI E I CONFINI DEL LAVORO DIPENDENTE

La proposta del Governo di Bruxelles di consentire la ripartizione dell’orario normale in quattro giorni è solo una parte, e probabilmente non quella di maggiore impatto, di un pacchetto di misure che riguarderanno anche le nuove forme di organizzazione, nelle quali il tempo di lavoro non ha più rilievo

.
Articolo pubblicato il 18 febbraio sul sito 
lavoce.info – In argomento v. anche il mio articolo sull’accordo interconfederale in materia di smart working 7 dicembre 2021, Un protocollo poco innovativo, ma non inutile
Continua…

MA QUALE EUTANASIA? IL (COLPEVOLE) INGANNO REFERENDARIO

Il quesito bocciato dalla Corte costituzionale avrebbe reso legittima l’uccisione del consenziente anche quando si fosse trattato di persona perfettamente sana, anche quando il consenso fosse stato dato per denaro

.
Secondo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 560, 17 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato del 10 febbraio 2009 sul caso Englaro,  Dove la coscienza di ogni persona è sovrana 
Continua…

PERCHÉ PUTIN HA GIÀ PERSO

Nell’Europa del XXI secolo l’egemonia non si ottiene più con i carri armati e i bombardieri: la sola pretesa di una nazione di imporsi a un’altra con questi mezzi è il segno di una sua grave debolezza politica; e la destina alla sconfitta

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 560, 16 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 5 ottobre 2020, Un nuovo successo del modello liberal-democratico? Continua…

APPRENDISTATO DEL REBUS – 14. LA PAROLA CHE RICOMPARE, COSTRUITA CON MATERIALI TESTUALI DIVERSI

Non è affatto vietato (anzi, può essere un pregio raffinato del gioco) che il termine costituente una chiave in prima lettura torni a presentarsi nella soluzione, costruito con materiale testuale completamente diverso

.
Quattordicesima lezione, 21 febbraio 2022 – Nell’epigrafe della penultima lezione il link mediante il quale si può risalire a ciascuna delle lezioni precedenti
Continua…

COME IL GIOCARE CON LE PAROLE PUÒ SERVIRE PER IMPARARE L’ITALIANO

Risolvere i rebus fa conoscere nuove parole, di altre aiuta a mettere a fuoco il significato preciso; costringe a considerare le diverse radici etimologiche delle parole bisenso; può servire nell’insegnamento dell’analisi logica, oppure per mettere a fuoco la struttura della proposizione, molto più varia nell’italiano che in altre lingue

.
Intervista a cura di Maria Grazia Pittaluga, per
La Provincia Pavese, 9 febbraio 2022 – Tutte le altre interviste e le recensioni del libro L’ora desiata vola sono facilmente reperibili attraverso la pagina web a esso dedicata
Continua…

NO ALL’USO STRUMENTALE DELLE LEGGI ELETTORALI

Coerenza con i principi sanciti dai referendum elettorali: sistema maggioritario perché siano gli elettori a scegliere la coalizione di governo e per stimolare le forze politiche a formare coalizioni stabili, non dettate soltanto da opportunismo; siano gli elettori anche a scegliere le persone da cui farsi rappresentare

.
Appello sottoscritto da Carlo Fusaro, Pietro Ichino, Claudia Mancina, Enrico Morando e Giorgio Tonini, 7 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico, Il modo sbagliato di discutere della riforma elettorale Continua…

N. 559 – 7 febbraio 2022

LA CAPORETTO DELL’ANTIPOLITICA
Durante la settimana dell’elezione del CdS il contrasto fra l’inefficacia del comportamento velleitario e avventato del leader M5S e l’efficacia del comportamento di due politici di razza è emerso con evidenza: uno non vale uno. Leggi il mi0 primo editoriale telegrafico sulla vicenda dell’elezione del Capo dello Stato.
Continua…

THE GREAT RESIGNATION: QUANDO SONO I LAVORATORI A SCEGLIERSI L’IMPRENDITORE

L’aumento della mobilità volontaria conferma che il mercato del lavoro non può più considerarsi come un luogo dove è solo l’imprenditore a selezionare i propri collaboratori

.
Intervisa a cura di Guido Lombardi, pubblicata sul quotidiano
La Provincia di Como, 6 febbraio 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del giorno successivo Great Resignation: la persona protagonista nel mercato del lavoro Continua…

IL MODO SBAGLIATO DI DISCUTERE DELLA RIFORMA ELETTORALE

È sconcertante che le scelte riguardanti il sistema di voto siano discusse guardando soltanto alla contingenza e non nell’ambito di un disegno tendente a favorire il formarsi di un sistema politico meglio strutturato e più efficiente – Perché dobbiamo preferire il modello francese

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 559, 7 febbraio 2022 – Tutti gli interventi, interviste e articoli pubblicati su questo sito in tema di riforma elettorale sono raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */