“[…] Un verboso parere del Garante della privacy detta decine di criteri, prevedendo una successiva serie di propri interventi, senza chiedersi se la conoscenza dei dati personali è un mezzo per godere di altre libertà o di altri diritti e senza misurare il proprio intervento in questa materia con la sua assenza in altri campi […]”
.
Articolo di Sabino Cassese pubblicato sul Corriere Economia il 21 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato sullo stesso giornale il 24 maggio 2021, Se la privacy (male intesa) gioca a favore del virus Continua…
I gravi problemi di un settore caratterizzato da forte segmentazione imprenditoriale, che si è ingrossato assorbendo soprattutto manodopera immigrata molto debole e ha visto lo sviluppo di un sindacalismo estremista
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547, 19 giugno 2021 – In argomento v. anche Qualche riflessione sulla morte di un attivista sindacale Continua…
… e alcune notizie di prima mano sulla natura, i programmi e le parole d’ordine dell’organizzazione SICOBAS, alla quale egli apparteneva
.
Articolo di Claudio Negro pubblicato sul sito della Fondazione Kuliscioff il 19 giugno 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 547
Continua…
Come si deve affrontare e risolvere il problema della bassa produttività del lavoro in Italia – Come potrebbe (e perché dovrebbe) essere istituito uno standard retributivo orario minimo assoluto
.
Intervista a cura di Giuseppe Colombo pubblicata sullo Huffigton Post il 17 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da Italia Oggi il 4 giugno 2021
Continua…
“[…] Ho finalmente trovato il libro dove tutti i segreti dei rebus vengono svelati; a cominciare dallo speciale vocabolario valido solo lì per cui i puledri diventano ‘redi’ le ranocchie ‘ile’, gli scolapasta ‘coli’, un uomo o donna tra due carabinieri ‘reo’ o ‘rea’ senza tante storie […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola a cura di Corrado Augias, pubblicata il 18 giugno 2021 sul Venerdì di Repubblica – Le altre recensioni, interviste, commenti e lettere sul libro sono raccolte nella pagina a esso dedicata Continua…
Ricordo felice di una stagione di iniziazione infantile, oltre che ai piaceri raffinati della montagna, al mondo meraviglioso dei rebus, nel quale si impara a scoprire il significato nascosto delle cose
.
Articolo pubblicato su Futura, newsletter del Corriere della Sera il 14 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista a la Stampa del 5 giugno, I rebus, come gli scacchi, sono una metafora della vita Continua…
“[…] Il testo è denso e corposo, ma scorre in maniera molto fluida, senza tecnicismi, suddiviso in tanti brevi capitoli tematici che ne agevolano la lettura. Sono più di ottanta i rebus scelti e analizzati al microscopio, per ognuno dei quali viene descritto il percorso mentale che conduce alla soluzione […]”
.
Recensione de L’ora desiata vola a cura di Luca Patrone (in arte Il Langense, uno dei maggiori rebussisti italiani viventi, nella foto qui sotto a sinistra), pubblicata sul numero di giugno 2021 della rivista Il canto della Sfinge Continua…
BLOCCO DEI LICENZIAMENTI:
UNA STRANA PASSIONE BI-PARTISAN
Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più gravemente in crisi ha interesse a licenziare. Né la proroga del divieto può giustificarsi – come sembra volerla giustificare il ministro del Lavoro – con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui neppure lui stesso sa dire in che cosa consista. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Dove viene attivata la Cig-Covid, neppure l’impresa più in crisi ha interesse a licenziare – Né la proroga del divieto può giustificarsi con l’attesa della “rifoma degli ammortizzatori”, di cui ancora nessuno sa cosa sia
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 546, 14 giugno 2021 – Sullo stesso argomento v. anche, più ampiamente, la mia intervista dell’8 giugno a Formiche.net, La Cig-Covid rende il blocco dei licenziamenti del tutto inutile, prima ancora che dannoso Continua…
.
Articolo pubblicato su Firstonline l’11 giugno 2021 – I link agli altri commenti, recensioni, interviste e interventi relativi al libro sono raccolti nella pagina web a esso dedicata Continua…