La poesia, la salvezza, il riscatto di questo comparto dell’enigmistica – altrimenti arido, puramente meccanico – sono affidati all’estro, al genio, alla poesia di disegnatori capaci di dare un’anima, una consapevolezza all’arido e incompleto lavoro dell’autore testuale
.
Lettera di Luca Fiocchi Nicolai, tra i più noti rebussisti italiani, pervenuta il 31 maggio 2021, in occasione dell’uscita in libreria del libro L’ora desiata vola Continua…
“[…] Ho sempre avuto molta simpatia per lui, che aveva una finezza e una sensibilità non comune […] con lui era quasi impossibile litigare […] Proprio per questo mi pare giusto dire alcune cose fuori dalla modalità coccodrillo ma che rispondono a verità: credo che non se la prenderebbe e accetterebbe caso mai di discuterne […]”
.
Articolo di Claudio Negro, pubblicato sul suo blog il 9 giugno 2021 – Dello stesso Claudio Negro v. anche, ultimamente, Ma Landini sta con Draghi o contro? Continua…
L’ideatore e autore originario non fu Paolino, ma Nano Puccio, fin dal 1941
.
Scheda (5 maggio 2021) destinata a dar conto di un estratto dalla rivista Penombra, 1° aprile 1941, n. 4, sulla quale è comparso per la prima volta uno dei rebus più belli che siano stati inventati – I link agli altri interventi, commenti, interviste, lettere e recensioni de L’ora desiata vola sono raccolti nella pagina web dedicata al libro Continua…
Se si proroga la Cassa integrazione incondizionata e gratuita per le imprese, il divieto delle riduzioni di personale è del tutto superfluo, perché a quel punto nessun imprenditore ha interesse a licenziare – D’altra parte, lo shock nel mercato del lavoro sarà tanto maggiore quanto più si rinvierà il momento in cui il problema viene affrontato
.
Intervista a cura di Gianluca Zapponini pubblicata su Formiche.net l’8 giugno 2021 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata da Avvenire, I sussidi senza servizi rischiano di paralizzare il mercato del lavoro Continua…
Il compito principale del sindacato 4.0 non è tanto quello del “guardiano dei diritti”, quanto quello di dare alle persone l’assistenza necessaria perché possano usare il mercato del lavoro a proprio vantaggio e, in azienda, consentire la partecipazione attiva delle persone all’impresa e alla divisione dei suoi frutti
.
Articolo tratto dal quarto capitolo del libro L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore (Rizzoli, 2° ed. 2021), pubblicato nel Quaderno della Formazione PER n. 4/2021 dedicato al tema del lavoro dopo la pandemia e in corso di pubblicazione sul trimestrale Nuova Atlantide, 2021
Continua…
“[…] Almeno un vantaggio dell’essere italiani è sicuro: possiamo godere dei rebus più belli del mondo; lo dobbiamo a una serie di circostanze storiche e di personalità note e meno note […] Fra queste è possibile che venga iscritto Pietro Ichino, grazie a questo libro discreto e ambiziosissimo […]
.
Alcuni passaggi tratti dalla Prefazione di Stefano Bartezzaghi, direttore della collana “Amletica leggera”, al libro L’ora desiata vola – Guida al mondo dei rebus per solutori (ancora) poco abili Continua…
“La parola rebus viene dal latino, significa ‘con le cose’: sotto l’apparenza delle cose che percepiamo può nascondersi una verità diversa, qualcosa di più profondo; nei sogni viviamo un’esperienza analoga, e il lavoro di scavo per trovarne il significato nascosto è simile a quello che si compie per trovare la soluzione di un rebus”
.
Intervista a cura di Francesca Schianchi, pubblicata su La Stampa il 5 giugno 2021 – Le altre lettere e recensioni su L’ora desiata vola sono raggiungibili direttamente dalla pagina web dedicata al libro Continua…
I miei rapporti con il Pd di oggi, di Enrico Letta e del ministro Andrea Orlando, così incerto sulle politiche del lavoro, con il Pd di ieri, e con il mondo dei giuslavoristi italiani – Il perché del nuova guida al mondo meraviglioso dei rebus, così apparentemente estranea a tutto quanto ho scritto prima d’ora
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata il 4 giugno 2021 su Italia Oggi – Le altre interviste e commenti su L’ora desiata vola sono reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
“[…] Nel libro il rebus viene letteralmente sviscerato e visto dalla parte del solutore […], così da invitare il lettore medio, che non è necessariamente un addetto ai lavori, ad appassionarsi a questa disciplina; nelle pagine traspare davvero un amore straordinario per questo gioco! […]”
.
Lettera di Luca Patrone (in arte Il Langense, uno dei maggiori rebussisti italiani viventi) pervenuta il 1° giugno 2021 – Le altre lettere e recensioni sono raggiungibili direttamente dalla pagina web dedicata al libro Continua…
L’istituzione della certificazione circa il grado di immunità al Covid-19 da parte dell’ordinamento europeo e di quello italiano costituisce la migliore dimostrazione del carattere eminentemente disponibile del diritto al riserbo sui dati personali e in particolare su questo dato
.
Video-intervista a cura di Francesco Forti, pubblicata sul suo canale YouTube il 1° giugno 2021 – In argomento v. ultimamente il mio articolo Se la privacy male intesa gioca a favore del virus, pubblicato sul Corriere Economia del 24 maggio 2021
Continua…