LA GENERAZIONE RASSEGNATA E IL FAMILISMO AMORALE

UN ESEMPIO TRATTO DALLA VITA VISSUTA DI COME IL NOSTRO PAESE PENALIZZA I GIOVANI. E ALCUNE PROPOSTE SUL COME USCIRNE

Lettera pervenuta il 5 gennaio 2010

Continua…

DECALOGUE FOR SMART REGULATION

L’UNIONE EUROPEA INDICA I PRINCIPI DI SEMPLICITA’, CHIAREZZA, CONCISIONE, COMPRENSIBILITA’ E PROPORZIONALITA’ DEL VOLUME NORMATIVO ALLA MATERIA, CUI DEVONO ATTENERSI I LEGISLATORI NAZIONALI

Il “decalogo” è stato emanato dallo High Level Group of Independent Stakeholders on Administrative Burdens riunito a Stoccolma il 12 novembre 2009. In precedenza, il 18 settembre, il Presidente Barroso aveva annunciato, nel corso di una conferenza-stampa cui partecipava anche il Vice-Presidente Verheugen, che era sua intenzione fare d’ora in avanti della “smart regulation” un leitmotif dell’azione dell’Unione Europea.

 Scarica il Decalogue in pdf

I GIUDICI, I BRIGATISTI E LA NUOVA GENERAZIONE RASSEGNATA

VORREI VEDER NASCERE UN MOVIMENTO POLITICO DI GIOVANI CONTRO IL REGIME DI APARTHEID NEL MERCATO DEL LAVORO CHE LI ESCLUDE, CONTRO I TABU’ CHE I TERRORISTI DIFENDONO CON LA VIOLENZA (E DAI QUALI ANCHE IL GOVERNO DI CENTRODESTRA SI LASCIA PARALIZZARE)

Intervista a cura di Serenella Mattera, pubblicata su il Riformista del 2 gennaio 2010

Continua…

LE NORME DELLA FINANZIARIA 2010 IN MATERIA DI LAVORO: “STRATIFICAZIONE VIRTUOSA” O SCEMPIO DELLA BUONA TECNICA NORMATIVA?

A POCO PIU DI UN MESE DI DISTANZA DALL’EMANAZIONE DEL DECALOGUE FOR SMART REGULATION COMUNITARIO, LA LEGGE DI BILANCIO APPROVATA DEFINITIVAMENTE DAL SENATO SI PRESENTA COME UN MODELLO DI CAOS LEGISLATIVO E DI PESSIMA TECNICA NORMATIVA

Quelli che seguono sono rispettivamente il mio intervento tratto dal resoconto stenografico della discussione della legge Finanziaria e del Bilancio 2010 al Senato nella sessione pomeridiana del 22 dicembre 2009 e quello tratto dal resoconto sommario della discussione sullo stesso tema nella Commissione Lavoro in sede consultiva, del giorno precedente

Continua…

POLITICA DELL’IMMIGRAZIONE: UN PRO-MEMORIA IN 10 PUNTI PER IL PD

L’IMMIGRAZIONE E’ UN FENOMENO STRUTTURALE IN QUALCHE MISURA NON EVITABILE, DEL QUALE PERALTRO L’ECONOMIA DEL PAESE HA UNA NECESSITA’ PERMANENTE E CRESCENTE. ESSO PUO’ E DEVE ESSERE LIMITATO E DISCIPLINATO IN MODO PRAGMATICO ED EFFICIENTE

Saggio di Massimo Livi Bacci, professore ordinario di demografia nell’Università di Firenze

Continua…

N. 84 – 21 dicembre 2009

GLI OCCHI DELL’OPINIONE PUBBLICA SULL’AUTHORITY PER LA TRASPARENZA E LA VALUTAZIONE NELLE P.A.
Continua…

GLI OCCHI DELL’OPINIONE PUBBLICA SULL’AUTHORITY PER LA TRASPARENZA E LA VALUTAZIONE

SI INSEDIA LA COMMISSIONE CENTRALE CHE DOVRA’ GARANTIRE LA TRASPARENZA TOTALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E L’INDIPENDENZA DEI RISPETTIVI ORGANI DI VALUTAZIONE. E’ DI CRUCIALE IMPORTANZA CHE QUESTA NUOVA AUTORITY  APPLICHI FIN DALL’INIZIO A SE STESSA GLI STESSI PRINCIPI.  E CHE L’OPINIONE PUBBLICA DRIZZI FIN DALL’INIZIO LE ANTENNE SULLE SUE SCELTE

Editoriale pubblicato sul Corriere della Sera il 21 dicembre 2009

Caro Direttore, domani si insedia la Commissione centrale indipendente per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche, istituita dalla “legge Brunetta”. L’indipendenza effettiva dal Governo dei cinque membri – Luciano Hinna, Antonio Martone, Pietro Micheli, Filippo Patroni Griffi e Luisa Torchia – è garantita, oltre che dalla loro qualità personale, dall’avvenuta approvazione bi-partisan delle loro designazioni da parte delle Commissioni parlamentari competenti, con oltre i due terzi dei voti, come previsto dalla stessa legge. E anche dalla durata in carica per sei anni: un periodo che va oltre quello di una legislatura.

Continua…

LA RELAZIONE DI MICHELE SALVATI AL CONVEGNO DI “AREA DEMOCRATICA”

L’ECONOMISTA “PADRE” DEL PARTITO DEMOCRATICO HA APERTO L’ASSEMBLEA COSTITUTIVA DELLA NUOVA CORRENTE ESPONENDONE PROBLEMATICAMENTE LE RAGIONI D’ESSERE, MA NON PRENDENDO POSIZIONE A FAVORE DI QUESTA SCELTA POLITICA

Relazione di Michele Salvati al convegno di Cortona del 18 dicembre 2009 di “Area Democratica”. Per chiarezza nei confronti di lettori ed elettori, preciso in proposito che non intendo aderire né a questa né ad altre “correnti” del Partito Democratico, perché non condivido la scelta di costituirle. Per quel che riguarda in particolare quella che fa capo a Dario Franceschini, ne condivido la concezione del Partito e l’obiettivo di riforma istituzionale, ma ho esposto a suo tempo i punti non secondari di mio dissenso. Continua…

UNA GENERAZIONE A RISCHIO

I 780.000 POSTI DI LAVORO ITALIANI PERSI NELLA CRISI, SECONDO I DATI PUBBLICATI DALL’ISTAT IN QUESTI GIORNI, SONO QUASI TUTTI RAPPORTI A TERMINE O ATIPICI. E QUASI TUTTI DI GIOVANI. AI QUALI STIAMO PREPARANDO UN FUTURO DI LAVORO SENZA SICUREZZA DI CONTINUITA’ DEL REDDITO, CON POCA FORMAZIONE E PROSPETTIVE PENSIONISTICHE MOLTO POVERE. E’ UN’INTERA GENERAZIONE SACRIFICATA DALLE GENERAZIONI PRECEDENTI, SULLA QUALE E PER LA QUALE IL PAESE NON E’ CAPACE DI INVESTIRE.

Articolo di Pietro Garibaldi, ordinario di economia del lavoro nell’Università di Torino, pubblicato su La Stampa del 18 dicembre 2009 

Continua…

REGIONE LAZIO: LA “CURA ICHINO” FUNZIONA

E’ STATO PRESENTATO A ROMA IL PRIMO RAPPORTO SULL’ATTUAZIONE DEL PROGETTO “QUATTRO SCELTE CORAGGIOSE PER UNA SVOLTA”, NEL QUALE L’AMMINISTRAZIONE REGIONALE SI ERA IMPEGNATA NEL FEBBRAIO 2008

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 16 dicembre 2009 

Scarica il progetto del febbraio 2008 e il primo rapporto sulla sua attuazione, dicembre 2009

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */