L’USO DEL SEGNO DEL CRISTIANESIMO COME SIMBOLO DI UNA NAZIONE O DELLA SUA CULTURA, DA PARTE DI UN CREDENTE E’ UNA VIOLAZIONE DEL PRIMO COMANDAMENTO; DA PARTE DELLO STATO E’ UNA APPROPRIAZIONE INDEBITA. CHIEDO CHE ESSO CESSI, PER RISPETTO DEI CRISTIANI PRIMA ANCORA CHE DEI NON CRISTIANI
Intervento svolto al Senato, nella seduta antimeridiana del 4 novembre 2009. In argomento v. anche la presa di posizione del gruppo “Noi siamo Chiesa” e articolo di Giovanni Bachelet pubblicato su Avvenire del 29 giugno 2010
Continua…
NON E’ UN CASO ISOLATO. OCCORRE UN NUOVO DIRITTO DEL LAVORO PER VOLTAR PAGINA RISPETTO AL REGIME DI APARTHEID CHE DIVIDE I LAVORATORI PROTETTI DAI NON PROTETTI
Intervista a cura di Carlo Bartoli pubblicata sul Tirreno il 3 novembre 2009
Continua…
TOLTO IL VINCOLO DEL CONCORSO PER IL RECLUTAMENTO DEI DOCENTI, RISCHIANO SERIAMENTE DI ANDARE IN SOFFITTA SIA IL PRINCIPIO DI TRASPARENZA, SIA QUELLO DEL MERITO
Al testo dell’interrogazione fa seguito la risposta del ministro, datata 2 dicembre 2009
INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
al ministro della Funzione Pubblica
presentata alla Presidenza del Senato il 29 ottobre 2009
dai Senatori Pietro Ichino, Enzo Bianco e Stefano Ceccanti
Continua…
NEL SETTORE BANCARIO E ASSICURATIVO, CON IL “FONDO DI SOLIDARIETA’”, E’ GIA’ STATA ATTIVATA NEGLI ULTIMI ANNI UNA FORMA, SIA PURE ASSAI POCO EVOLUTA, DI CONIUGAZIONE TRA FLESSIBILITA’ DELLE STRUTTURE PRODUTTIVE E SICUREZZA DEI LAVORATORI. ORA IL SINDACATO STUDIA LA POSSIBILITA’ DI UN IMPORTANTE PASSO AVANTI SU QUESTA STRADA
Intervista a cura di Fulvio Furlan, pubblicata su UN Magazine, organo della UilCA-Uil, n. 8, 2 novembre 2009
Continua…
QUANTO CI COSTA MANTENERE IL MODELLO MEDITERRANEO DI MERCATO DEL LAVORO E WELFARE
Continua…
I FAUTORI – DI DESTRA E DI SINISTRA – DELLA CONSERVAZIONE DEL NOSTRO PICCOLO MONDO ANTICO, DELLE SUE VISCHIOSITA’ E DELLE SUE CHIUSURE, TENDONO A MOSTRARCENE SOLTANTO GLI ASPETTI RASSICURANTI; MA OCCORRE CONSIDERARNE ANCHE I COSTI PESANTI, IN TERMINI DI ESCLUSIONE DI MILIONI DI PERSONE DAL LAVORO PROFESSIONALE, DI MINORE MOBILITA’ SOCIALE, MINORE PRODUTTIVITA’ E MINOR REDDITO
Articolo di Alberto Alesina e Andrea Ichino pubblicato sul Sole 24 Ore del 29 ottobre 2009
Continua…
UNA NOTA TECNICA ELABORATA DA ESPERTI DEL SETTORE CONFERMA CHE L’EVENTUALE ENTRATA IN VIGORE DEL DISEGNO DI LEGGE PER L’INCENTIVAZIONE DELLA PROSECUZIONE VOLONTARIA DEL LAVORO OLTRE L’ETA’ DEL PENSIONAMENTO PRODURREBBE RILEVANTI RISPARMI PER L’INPS, OLTRE CHE VANTAGGI PER I LAVORATORI CHE DECIDERANNO DI AVVALERSENE
Nota tecnica 5 ottobre 2009, riferita al disegno di legge n. 1745/2009 presentato al Senato da Pietro Ichino il 31 luglio 2009 e contestualmente alla Camera da Giuliano Cazzola (progetto di legge n. 2671/2009).
Continua…
E’ POSSIBILE DIFENDERE EFFICACEMENTE LA SICUREZZA DEI LAVORATORI SENZA INGESSARE IL TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di resetradio.net – 25 ottobre 2009
Ascolta l’intervista
LE PRIMARIE DEL PD: PIERLUIGI BERSANI E’ IL NUOVO SEGRETARIO
Continua…
DOPO IL PRIMO BOTTA E RISPOSTA DELLA SETTIMANA SCORSA, LA GIUSLAVORISTA ED EX-PARLAMENTARE EUROPEA TORNA SUL PROGETTO DEL CODICE DEL LAVORO IN 64 ARTICOLI CON UNA SERIE DI OSSERVAZIONI ANALITICHE, CHE COSTITUISCONO OCCASIONE PER ALCUNI CHIARIMENTI E DUE MIGLIORAMENTI DEL DISEGNO DI LEGGE
Lettera pubblicata su Facebook il 19 ottobre 2009. Seguono le mie risposte punto per punto
Continua…