.
Le regole procedimentali suppliscono al difetto di professionalità e di affidabilità degli addetti; per superarle occorre un investimento sul capitale umano che richiede tempo e risorse – Un esempio significativo di semplicità amministrativa
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 545, 24 maggio 2021 – In argomento v. anche l’articolo di Michele Tiraboschi e mio pubblicato il 22 marzo 2018 sul sito Adapt, La battaglia per la semplificazione Continua…
Al di là del tono moderato e rispettoso, la posizione espressa dal segretario generale della Cgil appare sostanzialmente riluttante e riduttiva su ciascuno dei punti decisivi dell’agenda del Presidente del Consiglio
Articolo pubblicato da Claudio Negro sul suo blog – In argomento v. anche la mia intervista del luglio 2019 su Quali rapporti tra il sindacato e il Governo giall0-verde Continua…

Mimmo Parisi con Luigi Di Maio
DUE LETTURE POSSIBILI DEL COMMISSARIAMENTO DELL’ANPAL
Se è il passaggio necessario per porre fine alla disastrosa presidenza Parisi, bene; il discorso sarebbe diverso se fosse anche il passaggio necessario per riassorbire la struttura all’interno dell’amministrazione ministeriale: questa sarebbe una misura decisamente regressiva, l’abdicazione allo sviluppo delle politiche attive del lavoro nel nostro Paese. Leggi il mio primo editoriale telegrafico di oggi.
Continua…
Il confronto aperto sul terreno del Law & Economics implica la disponibilità a discutere di ciascun possibile contributo che dalla scienza economica viene non solo sul piano dello ius condendum, ma soprattutto su quello, peculiarmente proprio del giurista, dell’interpretazione delle singole norme e della ricostruzione sistematica
.
Le mie osservazione critiche sull’intervento di risposta di Stefano Giubboni (che riporto di seguito, per la maggiore comodità dei lettori) alla mia lettera-recensione del suo libro Anni difficili. I licenziamenti in Italia in tempi di crisi uscita, insieme alla risposta di S.G., sul n. 2/2021 della rivista Lavoro Diritti Europa Continua…
Ursula von der Leyen ha proposto come motto dell’UE quello che don Lorenzo Milani scelse per la sua scuola di Barbiana; a ben vedere è lo stesso proposto da un altro profeta del secolo scorso, come legame fondamentale tra la generazione attuale e quelle future, indispensabile per trovare un senso all’esistenza
.
Estratto da un brano di Primo Mazzolari, contenuto nel suo libro Incontro con Cristo, EDB, 2007 – Il discorso della Presidente della Commissione Europea è stato pronunciato all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole il 6 maggio 2021 – Sulla Scuola di Barbiana v., tra i molti altri post pubblicati su questo sito (raggiungibili facilmente attraverso digitando “Barbiana” nella finestrella della funzione “CERCA”) v. Ritorno a Barbiana Continua…
Bene l’investimento sul diritto allo studio previsto nel PNRR; ma perché non finanziare il ripetersi futuro del sostegno a favore di nuovi studenti, col prevedere un rimborso a carico del beneficiario al superamento di una determinata soglia di reddito, così responsabilizzandolo e di riflesso responsabilizzando gli atenei?
.
Articolo di Andrea Ichino e Daniele Terlizzese pubblicato su Il Foglio il 13 maggio 2021 – Sul progetto che i due Autori hanno presentato nel loro libro Facoltà di scelta (Rizzoli, 2013) v. il portale Il finanziamento indiretto degli atenei mediante il sistema degli income contingent loans Continua…
Il congelamento dei rapporti di lavoro non più esistenti e quello degli sfratti (a beneficio di chiunque, colpito o no dalla pandemia!) non fanno altro che perpetuare vecchi vizi populisti del nostro Paese
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 544, 17 maggio 2021 – In argomento v. anche Occupati finti e disoccupati veri, del 9 aprile scorso, e il mio articolo del 9 marzo precedente, Ancora sul blocco dei licenziamenti e il modo per tutelare davvero il lavoro Continua…
Se è il passaggio necessario per porre fine alla disastrosa presidenza Parisi, bene; il discorso sarebbe diverso se fosse anche il passaggio necessario per riassorbire la struttura all’interno dell’amministrazione ministeriale
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 544, 17 maggio 2021 – In argomento v. anche la notizia data dal Sole 24 Ore del 26 febbraio scorso su Lo smart working del presidente dell’Anpal; inoltre le mie Cinque domande alla ministra del Lavoro del 16 aprile 2020 Continua…
L’evoluzione tecnologica non è affatto nemica del lavoro umano e neanche dei livelli di occupazione; ma occorre saper scommettere sull’innovazione, supportare la transizione dal vecchio lavoro al nuovo e, al livello delle singole persone, conoscere i meccanismi del mercato del lavoro per poterli utilizzare a proprio vantaggio
.
Intervista a cura di Enrico Pedretti pubblicata sul numero di maggio 2021 di Manageritalia – In argomento v. anche la mia intervista a Firstonline per la Festa del Lavoro, 1° maggio 2021, e l’articolo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera il 13 aprile 2021, Le previsioni sbagliate sul lavoro
Continua…
IL PRIMO MAGGIO NELL’ERA DEL RECOVERY PLAN
I servizi al mercato, le politiche attive e il “modello Milano” con lo Hub Lavoro, il mismatch fra domanda e offerta, l’annosa questione (non più differibile) dell’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione sull’assetto istituzionale del sistema delle relazioni industriali e l’efficacia dei contratti collettivi di settore. Leggi la mia intervista a Firstonline per la Festa del Lavoro.
Continua…