“Avevo deciso di aspettare qualche tempo prima di scrivervi, in modo da sentirmi meno coinvolto emotivamente, ma dopo circa tre settimane la ragione fa fatica a prevalere sull’emozione”
.
Lettera pervenuta l’11 aprile 2021 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
La storia di una famiglia borghese del Novecento raccontata nel libro fa emergere una serie di somiglianze e affinità impressionanti con alcune altre, tra le quali questa di Foligno: come se quel modello di famiglia fosse stato una sorta di struttura portante della storia del nostro Paese nel “secolo breve”
.
Lettera pervenuta il 7 aprile 2021 – Tutte le altre lettere su La casa nella pineta sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Alcuni studiosi hanno lanciato l’allarme della “fine del lavoro”, delle mille occupazioni umane destinate a sparire sostituite dalle macchine; invece l’Economist oggi ci avverte che non sta accadendo questo: le macchine assorbono vecchie mansioni umane, ma richiedono lavoro umano nuovo e gli offrono una infinità di nuove opportunità
.
Editoriale di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera il 13 aprile 2021 – In argomento v. anche La sfida tra intelligenza artificiale e intelligenza umana Continua…
Il cambio di definizione delle due nozioni ai fini statistici rende i dati disponibili circa la perdita di occupazione molto più crudi, smascherando la finzione prodotta dal blocco dei licenziamenti
.
Bollettino n. 95 di Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 9 aprile 2021 – In argomento, oltre all’articolo di Andrea Garnero linkato nel testo, v. anche il n. 87 dello stesso Bollettino, I “benefici” del blocco dei licenziamenti Continua…
Nei luoghi di lavoro dove non è possibile azzerare altrimenti il rischio del contagio, l’articolo 2087 del codice civile attribuisce al datore il potere e il dovere di adottare tutte le misure indicate dalla scienza e dall’esperienza atte ad assicurare il massimo di sicurezza ai dipendenti e a chiunque debba con essi entrare in contatto
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi l’8 aprile 2021 – In argomento v. anche, tra le molte altre interviste e interventi, v. ultimamente il mio editoriale telegrafico del 21 febbraio 2021, Vaccinazioni: anche il sistema delle relazioni industriali faccia la sua parte: ivi il link ad altri interventi e interviste sullo stesso tema Continua…
IL PARADOSSO DELLA STRATEGIA POLITICA DEI LIB-DEM
Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito. La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in entrambi). È online il mio editoriale telegrafico di oggi. In argomento v. però anche, per una tesi politica diversa, l’articolo di Alessandro Maran pubblicato su il Foglio martedì scorso L’Italia ha bisogno di un centro, che non può essere il Pd.
Continua…
Lo Studio legale Ichino Brugnatelli & Associati, le cui radici milanesi sono antiche di più di un secolo, ora dà vita a una propria sede romana ampliando il proprio campo di attività al settore amministrativo del lavoro e a quello penalistico
.
Intervista a cura di Nicola di Molfetta, pubblicata da Legal Community il 31 marzo 2021 Continua…
Le loro riforme presuppongono un sistema elettorale maggioritario, ma questo impedisce la nascita di un loro partito – La loro strategia deve passare per l’egemonia nel centrodestra o nel centrosinistra (meglio se in entrambi)
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 541, 5 aprile 2021 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl precedente, La funzione politica dei lib-dem e il modo in cui possono svolgerla – Sullo stesso argomento, per la tesi inversa, v. invece l’articolo pubblicato da Alessandro Maran sul Foglio il 30 marzo 2021, L’Italia ha bisogno di un Centro, che non può essere il Pd
Continua…
JustEat assume come dipendenti solo la parte di rider delle città maggiori cui può garantire la retribuzione minima per l’orario concordato; gli altri, circa il 70%, restano fuori, gestititi da un’app che li mette direttamente in contatto con i ristoranti, cui compete di retribuirli di volta in volta, oppure da agenzie convenzionate
.
Interviste parallele a Pietro Ichino e Salvatore Pellecchia, segretario generale della FIT-Federazione Italiana Trasporti Cisl, a cura di Lorenzo Borga, pubblicata sul sito il Foglio.it il 5 aprile 2021 – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione collettiva per risolvere la questione dei rider
Continua…