All’origine voleva essere soltanto una raccolta, a beneficio dei nipoti, degli insegnamenti dei loro trisnonni e bisnonni su come si organizza una festa e si fanno star bene gli amici quando li si invita a casa propria; ma se si apre il vaso di Pandora dei ricordi e degli archivi familiari è poi impossibile richiuderlo
.
Lettera (firmata per esteso) pervenuta il 24 novembre 2020 – Segue la mia risposta su come è nato il libro La casa nella pineta – Le altre lettere, oltre che le recensioni, relative al libro, sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
In realtà anche oggi, nella fase più acuta di una crisi economica gravissima, assistiamo al fenomeno paradossale delle imprese che cercano manodopera senza trovarla: veri e propri “giacimenti occupazionali” che restano utilizzati, per difetto dei servizi al mercato del lavoro necessari
.
Intervista a cura di Massimiliano Rais, pubblicata su l’Unione sarda il 16 novembre 2020 – Tutte le altre recensioni de L’intelligenza del lavoro sono reberibili nella pagina web dedicata al libro Continua…
Il modo migliore per attuare l’articolo 4 della Costituzione è assicurare alle persone che vivono del proprio lavoro le necessarie informazioni e una formazione efficace in relazione alla domanda di lavoro esistente; ma anche promuovere la più ampia possibile pluralità di imprese, in concorrenza tra loro sul lato della domanda stessa
.
Recensione de L’intelligenza del lavoro a cura di Cecilia Gorra (*) pubblicata sul periodico Libertà il 27 novembre 2020 – Le altre recensioni del libro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro
Continua…
Lo spartiacque aperturisti/sovranisti incrocia ortogonalmente quello destra/sinistra – Il partito del multilateralismo globale e dell’integrazione UE, per tagliare l’erba sotto i piedi al populismo, deve riconciliare con questa idea-forza i ceti più deboli
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 533, 30 novembre 2020, che costituisce la sintesi del mio intervento all’incontro promosso da LibertàEguale il 28 novembre 2020 – Tutti gli articoli e interventi sullo stesso tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale
Continua…
Pur nella fase più acuta della crisi le aziende di diversi settori in rapida espansione non trovano il personale di cui avrebbero bisogno – Questo anno intero di blocco dei licenziamenti, che mette in freezer le eccedenze delle aziende in declino, è tutto tempo prezioso perduto per la ricollocazione di chi ne avrebbe bisogno
.
Intervista a cura di Tobia De Stefano pubblicata su Libero il 23 novembre 2020 – In argomento v. anche l’intervista uscita nello stesso giorno sul La Verità, Ancora su “i sommersi e i salvati”
Continua…
Il privilegio indebito dei dipendenti pubblici sta nella non responsabilità per i risultati del loro lavoro, che non vengono rilevati, e nell’invariabilità dello stipendio qualsiasi cosa accada – Correggere questa stortura sarebbe possibile, ma manca la volontà politica di farlo
.
Intervista a cura di Federico Novella, pubblicata su La Verità il 23 novembre 2020 – In argomento v. anche la mia intervista pubblicata lo stesso giorno su Libero, Il lavoro che già oggi ci sarebbe e che sprechiamo; inoltre quella a l’Unione Sarda del 18 novembre, Garantire il lavoro vero, tra pubblico e privato
Continua…
Pur di contrastare il nuovo ccnl per i rider, il dicastero del lavoro non esita a inventarsi regole mai viste e a riscrivere a modo suo il principio costituzionale della libertà sindacale
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 533, 23 novembre 2020 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato l’11 novembre scorso su lavoce.info, I rider tra subordinazione e autonomia, e il precedente sullo stesso argomento, del 21 settembre, Contratto per i rider: è davvero “pirata”? – Il giorno dopo l’uscita di questo articolo è stata depositata una sentenza del Tribunale di Palermo in tema di subordinazione di un rider, il cui contenuto peraltro non interferisce in alcun modo con quanto qui sostenuto (*) Continua…
Occorrono amministrazioni pubbliche più reattive e una rete di servizi al mercato del lavoro capace di attivare i percorsi mirati alle occasioni di lavoro esistenti (che si moltiplicano se sappiamo attivare quei percorsi)
.
Intervista a cura di Stefania Micheli, pubblicata sul quotidiano di Piacenza Il nuovo giornale il 20 novembre 2020, in occasione della mia conferenza presso la sede dell’Università Cattolica di quella città, nell’ambito della manifestazione Cives – Tutti gli altri articoli, interviste e commenti in materia di smart working pubblicati su questo sito sono agevolmente reperibili attraverso il portale dedicato a questo tema
Continua…
Il mercato del lavoro come luogo dove sono anche i lavoratori a “ingaggiare” l’imprenditore: in che modo si può rendere effettivo il principio della libertà di scelta del proprio lavoro sancito dall’articolo 4 della Costituzione
.
Slides utilizzate per la lezione svolta alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica il 20 novembre 2020 – Tutte le recensioni, le interviste e le slides di interventi relativi al libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro necessario per rendere effettivo il principio sancito dall’articolo 4 della Costituzione
Slides utilizzate per lo svolgimento della comunicazione al convegno promosso dal Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano su Il lavoro e la città il 20 novembre 2020 – In argomento v. anche, più ampiamente, le slides utilizzate per la lezione svolta nello stesso giorno alla sede di Piacenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Continua…