LA CORTE DEI CONTI FRANCESE SULLA GESTIONE DEL PÔLE EMPLOI

L’organo di controllo esprime critiche anche pungenti sulla gestione dell’Agenzie nazionale francese per il lavoro e la sua efficacia, denunciando lassismi eccessivi e suggerendo criteri di rilevazione più penetranti; ma quale sarebbe il risultato di una valutazione analitica analoga, riferita all’operato della nostra ANPAL e ai suoi risultati?

.
Rapporto della Corte dei Conti francese sul funzionamento di
Pôle emploi, l’agenzia statale per il lavoro istituita nel 2008 nella quale vennero allora unificati i servizi per l’impiego con la gestione dell’assicurazione contro la disoccupazione: il testo è preceduto dalla traduzione in italiano della parte finale del rapporto, contenente le indicazioni puntuali emanate dalla Corte – Qui la pagina web nella quale l’Agenzia dà conto del risultato della propria attività e in particolare del tasso di soddisfazione degli utenti in relazione ai servizi di assistenza nel mercato del lavoro ricevuti
Continua…

N. 529 – 5 ottobre 2020

UN NUOVO SUCCESSO DEL MODELLO LIBERAL-DEMOCRATICO?
Risposta (senza certezze) a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di un declino forse irrimediabile dei vecchi regimi occidentali: dall’evoluzione del M5S e forse anche della Lega, invece, i valori della società democratica aperta possono uscire rafforzati. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

UN NUOVO SUCCESSO DEL MODELLO LIBERAL-DEMOCRATICO?

Risposta a chi vede nelle brillanti performances planetarie del populismo il segno di una obsolescenza forse irrimediabile della società aperta occidentale tradizionale

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 529, 5 ottobre 2020 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 17 febbraio 2020, Sulla UE la Lega fa il pesce in barile, e quello del 21 ottobre 2019, La folgorazione di Salvini sulla via di Damasco  Continua…

LE MOLTE FACCE DELLO SMART WORKING

Se il lavoro agile ha molti aspetti propri del lavoro autonomo, è inevitabile che conseguentemente si riduca la standardizzazione dei trattamenti tipica del lavoro subordinato – Occorre regolare meglio il diritto alla disconnessione e al rimborso delle spese; ma senza aumento dei costi di transazione

.
Intervista pubblicata sul sito Repubblica.it il 21 settembre 2020 – Tutte le altre interviste e gli interventi sullo stesso tema pubblicati su questo sito sono raccolti nel portale dedicato al tema
Smart Working Continua…

LA PROGETTUALITÀ DEL LAVORO NELL’ERA DELLA TRASFORMAZIONE 5.0

Occorre spianare e dotare della segnaletica necessaria i percorsi che conducono ai moltissimi posti di lavoro qualificato e specializzato disponibili nel tessuto produttivo del Paese, ma che rimangono scoperti; agire secondo una logica “ambidestra”, puntando anche sulla capacità degli attori di capire il mercato del lavoro

.
Recensione de  L’intelligenza del lavoro. Quando sono i lavoratori a scegliersi l’imprenditore, a cura di Raoul Nacamulli, professore di Organizzazione Aziendale nell’Università di Milano-Bicocca, in corso di pubblicazione sulla Harvard Business Review Italia – Le altre recensioni, interviste e lettere sul libro si trovano, in ordine cronologico, nel portale ad esso dedicato
Continua…

UN APPELLO PER L’ILVA

La fabbrica, per difficoltà di mercato e per mancanza di cassa, si sta lentamente spegnendo: i volumi di produzione e manodopera si assottigliano, mentre il nebulosissimo progetto governativo di “decarbonizzazione” oggi serve solo a tenere a distanza gli imprenditori potenzialmente interessati a rilevare l’impianto

.
Appello del 26 settembre 2020 di un gruppo di sei ex-dirigenti dello stabilimento tarantino (questo sito ha già ospitato gli interventi di due di essi: Roberto Pensa e Biagio De Marzo); lo pubblico volentieri come contributo convincente per la comprensione dei problemi concreti della più grande acciaieria d’Europa, nonostante il mio dissenso su qualche passaggio  (peraltro del tutto marginale) – In argomento v. anche
il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 29 novembre 2019, Il capitale sociale che manca all’ex-Ilva Continua…

LAVORATORI IN CERCA DI IMPRESE (E DI UN NUOVO SINDACATO)

Per un mercato del lavoro in cui siano anche i lavoratori a scegliere l’impresa, sono indispensabili un buon servizio di orientamento professionale, un vero e proprio diritto soggettivo alla formazione efficace (che implica il monitoraggio capillare della sua qualità) e un investimento robusto su politiche attive del lavoro di nuova generazione

.
Recensione de
L’intelligenza del lavoro a cura di Paolo Gubitta, professore di Organizzazione aziendale nell’Università di Padova, pubblicata il 30 settembre 2020 sul Corriere Veneto – I link a tutte le altre recensioni del libro e interviste a esso dedicate sono raccolti nel portale L’intelligenza del lavoro Continua…

LO SMART WORKING TRA PUBBLICO E PRIVATO

Luci e ombre di questa nuova forma di organizzazione del lavoro, esplosa nelle aziende e nelle amministraizioni a seguito della pandemia

.
Videoregistrazione del webinar promosso dall’AGI-Associazione Giuslavoristi Italiani in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli il 16 settembre 2020 –
Sono disponibili su questo sito anche le slides utilizzate per il mio intervento – Tutti gli articoli, le interviste, le slides di relazioni e interventi a convegni su questa materia sono raccolti nel portale dedicato allo stesso tema Continua…

L’INFORMAZIONE SULLO SCIOPERO NEI SPE DEVE INCLUDERE L’ADESIONE PREVEDIBILE

Se la stampa e le scuole informassero le famiglie e gli studenti dei tassi di partecipazione registrati in passato alle agitazioni proclamate dalle sole sigle minori (la settimana scorsa l’adesione è stata dello 0,55%!), gran parte dell’allarme svanirebbe

.
Editoriale telegrafico di Orsola Razzolini, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, 24 settembre 2020, in occasione dello sciopero della scuola proclamato da Cub e Unicobas per lo stesso giorno e il successivo – In argomento v. anche la mia nota tecnica del 19 settembre e gli interventi precedenti di cui ivi si trovano i link
Continua…

CONTRATTO PER I RIDER: È DAVVERO “PIRATA”?

L’accordo stipulato da AssoDelivery e Ugl-Rider ha lacune e difetti, ma è pur sempre il primo e per ora unico ccnl che regola il lavoro dei ciclofattorini garantendo loro alcuni diritti fondamentali – E ha il merito di salvare il settore dalla paralisi cui sarebbe altrimenti destinato dalla legge vigente

.
Articolo pubblicato su lavoce.info il 21 settembre 2020 – In argomento v. anche i due miei altri articoli pubblicati sullo stesso sito nei mesi scorsi, i cui link sono qui inseriti nel testo Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */