IL LEADER ATTUALE DEL PD È LA GUIDA IDEALE PER L’ITALIA DEL 1992, MA L’ITALIA DEL 2012 HA BISOGNO DEL CENTROSINISTRA A CUI PENSA RENZI
Post di Enrico Sola, on line dal 20 novembre 2012 sul sito ilpost.it – Enrico Sola, che lavora in pubblicità a Milano e ha un blog longevo e popolare da dieci anni, ha scritto una lunga riflessione sulle ragioni per cui molte persone che si sentono più di sinistra di Matteo Renzi andranno a votare per Matteo Renzi alle primarie del centrosinistra
Continua…
IL BILANCIO IN ROSSO DELLA VECCHIA SINISTRA E IL PROGETTO DELLA NUOVA
Continua…
IN PARTE PERCHÉ VUOLE RIMARCARE LA DISTANZA DAL GOVERNO MONTI, IN PARTE PERCHÉ VUOLE OPPORSI ALLA RIDUZIONE DEL RUOLO DEL CONTRATTO NAZIONALE, CHE CORRISPONDE PERALTRO A UNA SCELTA COMPIUTA ANCHE DALLA CGIL CON L’ACCORDO DEL GIUGNO 2011
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano il Mattino il 19 novembre 2012 Continua…
UN ESPONENTE DELLA UIL RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO DI INFORMAZIONE E DI RIFLESSIONE DATO DA QUESTO SITO E DALLA SUA PUBBLICAZIONE SETTIMANALE
Messaggio pervenuto il 14 novembre 2012
Continua…
IL SENATO CORREGGE ALCUNI GRAVI ERRORI NEL DISEGNO DI LEGGE, APPROVANDOLO IN SECONDA LETTURA CON ALCUNE RILEVANTI MODIFICHE
Interventi svolti in Senato, nel corso delle sedute pomeridiana del 14 e antimeridiana del 15 novembre 2012, nella discussione del disegno di legge n. 3270 sulle professioni non regolamentate
Continua…
SECONDO IL GIUSLAVORISTA BOLOGNESE, IL SINDACO DI FIRENZE PECCA DI AVVENTATEZZA NEL FAR SUE LE MIE PROPOSTE DI PROFONDA RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO
Intervento scritto per questo sito da Luigi Mariucci, responsabile regionale del Lavoro per l’Emilia Romagna (già professore di diritto del lavoro nell’Università Ca’ Foscari di Venezia), 17 novembre 2012 – Segue la mia replica Continua…
A CHE COSA CI RIFERIAMO QUANDO PARLIAMO DI SEMPLIFICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO
Testo unico delle norme di fonte nazionale in materia di rapporti di lavoro e sindacali, tratto dai d.d.l. n. 1872/2009 e n. 1873/2009, presentato il 15 novembre 2012 da Matteo Renzi come parte integrante del suo programma elettorale – Questa edizione, che contiene soltanto alcuni marginali aggiornamenti rispetto ai due disegni di legge, mira a rendere più facilmente leggibile e comprensibile il contenuto della riforma
Continua…
SI CONFERMANO LE MAGGIORI DIFFICOLTÀ NEL PRIMO PERIODO DI RICERCA, MA SI OSSERVA ANCHE UN RECUPERO INTEGRALE DELLO SVANTAGGIO INIZIALE NEL PERIODO SUCCESSIVO
Paper in progress di Andrea Ichino, Guido Schwerdt, Rudolf Winter-Ebmer, Josef Zweimüller, con le slides sui risultati della ricerca
Continua…
DA DOVE E’ NATA LA CONVERGENZA TRA ME E IL SINDACO DI FIRENZE IN TEMA DI LAVORO E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, E DOVE PUO’ PORTARE
Intervista a cura di Maria Zegarelli per l’Unità, 14 novembre 2012
Continua…
PERCHE’ OCCORRE IMPARARE AD ATTIRARE GLI INVESTIMENTI STRANIERI, E COME FARE: SEMPLIFICAZIONE DELLA NORMATIVA, FLEXSECURITY E POTENZIAMENTO DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA AZIENDALE PER APRIRE IL SISTEMA AI PIANI INDUSTRIALI INNOVATIVI
.
Video di una selezione di passaggi della relazione svolta all’incontro del 24 settembre 2012 per iniziativa dell’associazione Progettiamo Turate, presso il Palazzo comunale Pollini
Continua…