È UN BEL REBUS! – 4. LE STAR SPALMATE DI CREMA E IL TECNICO SENZA QUALITÀ

Quando il soggetto che compie l’azione deve essere nominato, ed eventualmente anche qualificato con un aggettivo, e quando invece nella soluzione esso è rappresentato soltanto dal grafema

Quarta lezione, pubblicata il 24 aprile 2022 dal quotidiano Gazzetta di Parma – È online su questo sito anche la terza lezione, dalla quale si può risalire alle precedenti
Continua…

NON È UN GIOCO ESOTERICO: È UN TESORO DELLA NOSTRA LINGUA APERTO A TUTTI

La cultura del rebus è una nicchia peculiare della letteratura italiana, sorprendentemente ricca di metamorfosi e paradossi, contenuti apparenti e significati nascosti, che riserva sorprese meravigliose a chi sa entrarvi: che io sappia non esiste nulla di paragonabile in alcuna altra lingua

.
Intervista a cura di Chiara Ratti, pubblicata sul quotidiano
Giornale di Lecco, 11 aprile 2022, in occasione della presentazione a Lecco de L’ora desiata vola nell’ambito della manifestazione LeggerMenteTutte le altre interviste e recensioni sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro 
Continua…

N. 564 – 19 aprile 2022

SE IL MONDO CAMMINA A VELOCITÀ DIVERSE
Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti. È online il mio editoriale telegrafico del 12 aprile scorso.
Continua…

LA DISINFORMACJIA DEL SINDACATO

La comunicazione sindacale per slogan, modellata sulla percezione diffusa della realtà ma non su una sua analisi corretta, si trasforma in un meccanismo amplificatore di fake news su numerosi temi caldi della politica sociale e del lavoro, dal “precariato” agli infortuni, dalle pensioni alla sanità

.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 13 aprile 2022 su
Il Diario del Lavoro – In argomento v. anche, dello stesso Autore, Il penultimatum di Cgil Cisl e Uil a Draghi Continua…

SONO SEMPRE DI PIÙ I LAVORATORI EFFETTIVAMENTE IN GRADO DI SCEGLIERE

Chi offre il proprio lavoro oggi ha più alternative, quindi maggiori possibilità effettive di usare il mercato a proprio vantaggio e maggiore potere contrattuale: i dati forniti dal portale Indeed ne forniscono una buona evidenza anche in riferimento all’Italia, e non solo in riferimento al Centro-Nord del Paese

.
Brani estratti da un articolo non firmato pubblicato dal
Sole 24 Ore il 13 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio articolo in corso di pubblicazione sul mensile Mondoperaio, Il rovesciamento del paradigma del mercato del lavoro Continua…

SULLA QUESTIONE DELLA SPESA MILITARE

Se l’Ucraina è in grado di resistere all’invasione è solo perché l’intelligence USA ha saputo prevedere lucidamente l’aggressione, predisporre con anni di anticipo la fornitura di armi difensive sofisticate e organizzare l’addestramento necessario di chi oggi le sta usando con grande efficacia – Ma gli USA spendono in questo campo il doppio di noi

.
Fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma il 14 aprile 2022 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 14 marzo, Per merito della resistenza ucraina si sta forgiando l’autocoscienza della UE; e quello del 31 marzo 2014, A proposito di caccia (nel senso degli aerei) Continua…

LA NECESSITÀ URGENTE DI RINUNCIARE AL GAS RUSSO

“È l’unica arma che ci può consentire di evitare i rischi di una guerra lunga” dice Enrico Morando – “Gli europei non possono pensare di sconfiggere un avversario pronto a sopportare un calo del 20% del PIL, se non sono disposti a rischiare un calo del 2%” – Il valore strategico della ripresa di un programma energetico nucleare

.
Relazione svolta da Enrico Morando a Roma l’8 aprile 2022 in apertura della riunione della Presidenza di LibertàEguale – In argomento v. anche il mio fondo pubblicato sulla
Gazzetta di Parma, La questione della spesa militare Continua…

APPUNTI PER UN RILANCIO DELLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO IN ITALIA

Un sistema ancora in attesa di decollare – Il primo anello della catena: l’orientamento professionale – La “materia prima” indispensabile per l’orientamento: l’informazione sull’efficacia dei servizi di formazione – La difficile condizionalità del sostegno del reddito – Come si attivano gli incentivi giusti perché la condizionalità possa funzionare


Saggio pubblicato sulla rivista
Diritto delle Relazioni Industriali, n. 1/2022 – In argomeno v. anche il mio articolo del novembre 2021, Sette tesi sulle politiche attive del  lavoro
Continua…

SE IL MONDO CAMMINA A VELOCITÀ DIVERSE

Una chiave di lettura di due tra gli eventi catastrofici maggiori di questo secolo, come forme di resistenza alla globalizzazione da parte dei sistemi socio-culturali meno evoluti

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 564, 12 aprile 2022 – In argomento v. anche il fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma il 30 marzo 2022, La realtà è che Putin non può fare a meno dello scambio commerciale internazionale  Continua…

PRENDERSI CURA DEL MALATO PER ESSERNE CURATI

C’è molta reciprocità nell’assistenza che si presta a una persona malata: trasforma non solo il malato, ma anche chi lo assiste; è l’esperienza di qualche cosa che supera la morte e la domina

.
Estratto dal libro di Giada Lonati fresco di stampa,
Prendersi cura, Milano, Corbaccio, 2022, pp. 14-22 (l’editrice Corbaccio è un marchio Garzanti) – Propongo questo libro a credenti e no, nella settimana di Pasqua, perché sono convinto che il messaggio evangelico della possibilità della resurrezione non richieda affatto una scelta religiosa per essere recepito e vissuto; riguarda un’esperienza concreta, viva, che non presuppone atti di fede: è accessibile proprio a tutti – In argomento v. anche la pagina che scrissi nella notte che precedette la morte di mia moglie: Il tesoro nascosto dove mai lo immagineremmo; inoltre la recensione del libro di Carlo Alberto Clerici e Tullio Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale,  a cura di Giulia Ichino, Riflessioni sulla malattia e la cura  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */