IL BRACCIO DI FERRO SULLO SMART WORKING
La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa dei suoi effetti: è online il mio editoriale telegrafico di oggi. Ancora in tema di smart working, mi propongo di mostrare analiticamente che il protocollo firmato il 7 dicembre da Governo e Parti sociali non contiene novità normative rilevanti, ma non è tuttavia inutile, nel mio saggio pubblicato sulla rivista Lavoro Diritti Europa.
Continua…
La disputa sindacale sul ritorno al lavoro da remoto per i dipendenti pubblici dovrebbe essere risolta sulla base della misurazione rigorosa degli effetti, finora quasi del tutto mancata
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022 – Tutti gli altri articoli e interviste su questo tema pubblicate su questo sito sono facilmente raggiungibili attraverso il portale a esso dedicato Continua…
Il Frecciarossa 9647 sabato scorso non è stato bloccato da uno sciopero ma dalla imprevedibilità di chi vi avrebbe partecipato – La vicenda mostra i danni insensati conseguenti alla tesi secondo cui il singolo dipendente non ha un onere, analogo a quello che grava sul sindacato, di preavvisare l’impresa della propria adesione all’agitazione
.
Editoriale per la Nwsl n. 557, 10 gennaio 2022, poi pubblicato sul quotidiano Il Foglio il 14 gennaio successivo – In argomento, oltre alla mia scheda tecnica citata alla fine dell’articolo, v. l’interessante intervento di Orsola Razzolini, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, L’informazione sullo sciopero nei s.p.e. deve includere l’adesione prevedibile Continua…
Quando l’informazione fornita dai quotidiani bada più a “fare notizia” che al rigore e alla precisione nel fornire e commentare i dati su stock e flussi nel mercato della manodopera
.
Numero 116 del bollettino Mericato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro – e’ disponibile su questo sito anche il numero precedente dello stesso bollettino, dedicato esso pure al tema dei working poors
Continua…
Il protocollo firmato il 7 dicembre tra governo e parti sociali non contiene alcun elemento di novità rispetto alla legge che da 4 anni disciplina il lavoro agile; ma è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente
.
Commento del protocollo sottoscritto dalle principali confederazioni sindacali e imprenditoriali col ministro del Lavoro il 7 dicembre 2021, pubblicato nel n. 3/2021, del dicembre 2021, della rivista Lavoro Diritto Europa – Una sintesi del contenuto di questo commento è fornita dall’articolo pubblicato con lo stesso titolo sul sito lavoce.info il 9 dicembre 2021: ivi i link a ulteriori interventi sull’argomento pubblicati su questo sito Continua…
Suggerisco un emendamento che può essere inserito in qualsiasi disegno di legge in materia di lavoro, non costa un euro (anzi: lo fa risparmiare) e avrebbe il merito di costringere le Regioni ad attuare l’anagrafe della formazione professionale e a finanziare soltanto i servizi di formazione e riqualificazione veramente efficaci
.
Proposta di emendamento aggiuntivo al disegno di legge finanziaria, che nell’autunno scorso ho predisposto su incarico di alcuni amici parlamentari, cui però poi non è stato seguito – In argomento v. anche Sette tesi sulle politiche attive del lavoro
Continua…
Accade che nella prima lettura una stessa parola (indicante un oggetto, un animale, una persona, una qualità, un’azione) compaia due, tre e persino quattro volte; in qualche caso la reiterazione è indicata da un avverbio – Se, poi, la parola è bisenso, può accadere anche che la si ritrovi di nuovo persino nella soluzione
.
Undicesima lezione, 10 gennaio 2022 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’ottava (dedicata al padre e alla madre del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella), la nona (dedicata ai rebus di Paolino) e la decima (sul tema del rebus a domanda e risposta) – Il copyright di tutti i rebus che compaiono in questa pagina appartiene alla Settimana Enigmistica, tranne quello del primo e del terzo, entrambi realizzati dall’Agenzia StudioGiochi di Venezia, che appartiene al quotidiano La Stampa; ringrazio entrambi gli editori di queste pubblicazioni, anche a nome di tutti i lettori, per l’autorizzazione gentilmente concessa
Continua…
IL PATRIOTTISMO DI GIORGIA MELONI
Questo requisito che la leader di FdI richiede per l’elezione a Capo dello Stato consiste nella disponibilità a sacrificarsi per il bene del proprio Paese; senonché, di fronte a un nemico come il virus che continua a uccidere migliaia di concittadini, i patrioti di FdI e Lega si oppongono persino all’idea minima di un obbligo di vaccinarsi. Leggi il mio editoriale telegrafico di oggi. Continua…
Dalla motivazione della sentenza di Locri emerge un’immagine dell’ex sindaco di Riace completamente diversa da quella sulla base della quale tutta la sinistra italiana, dal Manifesto al Pd, ne aveva fatto un eroe, dileggiando i giudici che lo avevano condannato a più di 13 anni – Non si è sentita, però, una sola voce autocritica
.
Articolo di Goffredo Buccini pubblicato sul Corriere della Sera del 19 dicembre 2021 – In argomento v. anche l’acuto commento di Mattia Feltri all’esito delle elezioni comunali di Riace, del 29 maggio 2019: Il rosario e il presepe Continua…
Questo gioco fondato sul rapporto tra le immagini e le parole ci sollecita a valorizzare la grande ricchezza della nostra lingua: nel “Paese dove il sì suona” talvolta la soluzione richiede che si passino in rassegna i molti modi per dire la stessa cosa, magari con sfumature di significato diverse
.
Decima lezione, 20 dicembre 2021 – Sono disponibili su questo sito le prime sei, raccolte ne I nuovi rebus spiegati; inoltre, in post separati, la settima, l’ottava (dedicata a “padre e madre” del rebus italiano moderno, Briga e la Brighella) e la nona (dedicata ai rebus di Paolino)
Continua…