I dati necessari per mettere a fuoco il problema e la proposta di una diffusa campagna di contrattazione aziendale e/o territoriale per estendere e rafforzare i premi di produttività ridiscutendo contestualmente l’organizzazione del lavoro e gli organici
.
N. 115 del bollettino Mercato del Lavoro News, organo della Fondazione Anna Kuliscioff, a cura di Claudio Negro, 26 novembre 2021 – In argomento v. anche, su questo sito, il n. 106 dello stesso bollettino, che affronta la questione dal punto di vista del mismatch tra domanda e offerta di lavoro
Continua…
Fissare uno standard minimo europeo di trattamento del lavoro su piattaforme potrebbe essere l’occasione per introdurre una figura intermedia tra lavoro dipendente e autonomo – Ma la proposta di direttiva lascia troppo margine di manovra agli Stati
.
Articolo di Lucia Valente, docente di Diritto del Lavoro alla Sapienza di Roma, pubblicato sul sito lavoce.info il 16 dicembre 2021 – In argomento v. anche Il ruolo insostituibile della contrattazione per risolvere la questione dei rider (ivi i link ad altri miei interventi precedenti sullo stesso tema) Continua…
Patriottismo è la disponibilità a sacrificarsi per il bene del proprio Paese; ma, di fronte a un nemico come il virus che uccide ogni giorno, Fratelli d’Italia e Lega si oppongono persino all’idea di un obbligo di vaccinarsi
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 556, 20 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico dell’8 marzo scorso, Il dovere sacro di difendere la Patria (col vaccinarsi) Continua…
Per aumentare la produttività del lavoro degli italiani dobbiamo incentivare e sostenere, anche economicamente, la transizione delle persone dalle strutture meno produttive (che non vanno difese a oltranza come siamo soliti fare) a quelle più produttive, che cercano e non trovano il personale di cui hanno bisogno
.
Intervista a cura di Gabriel Bertinetto pubblicata sul sito AppLavoro.it il 20 dicembre 2021 – Può essere interessante un confronto con la mia intervista pubblicata esattamente un anno prima sullo stesso sito
Continua…
Secondo i sovranisti gli investitori stranieri vengono in Italia soltanto a fare razzia; molti studi mostrano, invece, che gli investimenti esteri, anche di controllo, sono per lo più vantaggiosi per il Paese destinatario, perché portano tecnologie e culture aziendali innovative – Sono comunque più gli investimenti italiani all’estero che l’inverso
.
Articolo di Tito Boeri e Roberto Perotti pubblicato su la Repubblica il 16 dicembre 2021 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 febbraio 2018 I ritardi dell’Italia nel gioco dell’economia aperta: ivi i link ad altri miei interventi precedenti sul tema Continua…
Il protocollo firmato il 7 dicembre tra governo e parti sociali non contiene alcun elemento di novità rispetto alla legge che da 4 anni disciplina il lavoro agile; ma è il primo accordo interconfederale che riconosce esplicitamente il ruolo centrale della contrattazione tra azienda e dipendente
.
Articolo pubblicato il 9 dicembre 2021 sul sito lavoce.info – In argomento, oltre all’articolo il cui link compare nel testo, v. anche Se l’epidemia mette le ali allo smart working – V. inoltre tutti gli altri post in tema di lavoro agile accessibili attraverso il portale Lo smart working
Continua…
Il Fatto quotidiano presenta, irresponsabilmente, la reazione di una cooperativa di lavoro, da me assistita in giudizio, all’aggressione del SI-Cobas come una mia guerra personale – I documenti che mostrano come stanno realmente le cose
.
Intervista a cura di Francesco Floris, pubblicata sul sito web de Il Fatto quotidiano il 6 dicembre 2021 – L’articolo è stato intitolato: Logistica, la lotta nei magazzini contro la giungla degli appalti Unes e la guerra in tribunale tra Pietro Ichino e i Cobas, come se la vertenza che oppone il SI-Cobas alla Cooperativa di lavoro LGD nascesse da una mia personale ostilità nei confronti di questa associazione: una scorrettezza grave, che meriterebbe la censura dell’Ordine dei Giornalisti; il quotidiano diretto da Peter Gomez evidentemente non ha imparato nulla dalla stagione degli attentati terroristici sotto casa – Perché i lettori possano avere una informazione compiuta circa le ragioni e la natura dello scontro in atto fra il SI-Cobas e la Cooperativa LGD, con il consenso di quest’ultima riporto anche il ricorso dalla stessa presentato il 16 novembre 2021 al Tribunale di Milano (del quale basta leggere le pagine 4-6) e l’interpello presentato il 29 novembre 2021 alla Commissione di Garanzia dello Sciopero nei Servizi pubblici essenziali
Continua…
TELECOM, KKR E IL RIFLESSO PAVLOVIANO BI-PARTISAN
Come già quindici anni or sono, appena una multinazionale accenna a un proprio interesse per una grande impresa del settore delle telecomunicazioni (come per Alitalia, ferrovie, autostrade, banche e perfino industria alimentare) da destra e da sinistra scatta l’allarme in difesa dell’“italianità” dell’impresa: è online il mio primo editoriale telegrafico di oggi .
Continua…
Il vero problema drammatico non è il manifesto sgrammaticato con cui 40.000 ragazzi chiedono l’abolizione della prova scritta di italiano alla maturità, ma una scuola media nella quale troppi insegnanti l’italiano non l’insegnano (e talora non lo sanno proprio)
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 555, 6 dicembre 2021 – In argomento v. pure l’articolo Anche la scuola è un’amministrazione pubblica da riformare Continua…
La protesta di Landini contro la linea del Governo in materia fiscale è davvero poco comprensibile: nella fascia dei redditi bassi (sotto i 15.000 euro annui), non toccati dalla riduzione dell’Irpef, stanno 18 milioni di contribuenti, dei quali più di 13 milioni già ora non pagano nulla, mentre 4,7 milioni pagano fra i 31 e i 454 euro all’anno
.
Articolo di Claudio Negro pubblicato il 30 novembre 2021 sul suo blog personale – Sul disegno di legge del Governo in materia fiscale v. anche La detassazione dei redditi delle donne nella riforma fiscale Continua…