A CACCIA DI PROFETI: NOTIZIE INEDITE E PREZIOSE SU PADRE ACCHIAPPATI

“[…] Lei ha parlato di Padre Giuseppe Acchiappati come nessuno, a mia conoscenza, lo aveva fatto prima […] Ho tratto dalla lettura del libro la certezza che in Italia esistono ancora delle forze vive, uomini e donne di gran valore e moralità, che possono imprimere al nostro Paese una nuova dinamica di cui oggi più che mai esso ha bisogno […]”

..

Lettera di Gianantonio Acchiappati, nipote di Padre Giuseppe Acchiappati, pervenuta il 9 settembre 2018 – Le foto della baita e della cappellina di Barmasc, riprodotte nella seconda parte del post, sono allegate alla lettera – Gli altri commenti, lettere, recensioni, foto e documenti relativi a La casa nella pineta sono raccolti nella pagina web dedicata al libro   Continua…

BEL MONDO ANTICO, IL GOVERNO DELLA NOSTALGIA

Per il futuro dell’Italia i Cinque Stelle sognano, in sostanza, un ritorno al passato degli anni ’60 e ’70: una società chiusa, nella quale metà dell’economia era gestita dallo Stato, il quale copriva generosamente i disavanzi di bilancio di gran parte delle nostre aziende maggiori

.
Fondo di Antonio Polito sul Corriere della Sera del 13 settembre 2018

Continua…

LA SEMPLIFICAZIONE DI CUI IL LAVORO HA DAVVERO BISOGNO

Per togliere sabbia dall’ingranaggio del mercato del lavoro occorrono sia una maggiore chiarezza e facilità di lettura dei testi legislativi, sia una semplificazione dei loro contenuti dispositivi

.
Intervista a cura di Maurizio Carucci pubblicata da
Avvenire il 12 settembre 2018 – In argomento v. anche il mio saggio su Il problema della semplificazione del diritto del lavoro Continua…

DECRETO “DIGNITÀ”: UN RITORNO AL DIRITTO DEL LAVORO DEL NOVECENTO?

Le tecniche normative utilizzate dal legislatore del 2018: un mix di vecchio e di nuovo, nel quale sembra prevalere il ritorno a una cultura del lavoro che in Italia ha prevalso nel secolo passato

.
Slides della relazione introduttiva al convegno promosso dal GIDP-Gruppo Intersettoriale Direttori del Personale a Milano il 13 settembre 2018 – In argomento v. anche il mio articolo pubblicato su lavoce.info il 24 luglio 2018, La causale che protegge il lavoro (degli avvocati),  e la mia intervista al Corriere della Sera del 27 agosto,  Ancora sul cosiddetto Decreto Dignità Continua…

NOVE BUONI MOTIVI PER NON CHIUDERE I NEGOZI DI DOMENICA

Sono molte le ragioni che sconsigliano una limitazione rigida del lavoro domenicale nel commercio: lo strumento principe per regolare materie come questa è l’autonomia collettiva e individuale – Comunque il contratto aziendale può derogare alla legge

.
Articolo pubblicato su lavoce.info l’11 settembre 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, Lavoro domenicale: libertà per i figli di Dio; inoltre il capitolo IV del mio Il lavoro e il mercato (1996): Il mercato del tempo di lavoro Continua…

L’ILLUSIONE DELL’AUTOSUFFICIENZA

L’esperienza della malattia che rende dipendente dagli altri per qualsiasi cosa induce a riflettere sul fatto che dipendenti dagli altri per ogni cosa, pur se in modo diverso, sono anche i sani

.
Editoriale telegrafico
, 9 settembre 2018
Continua…

ILVA: CHI HA VINTO E CHI HA PERSO

Il grande stabilimento non meritava le persecuzioni a cui è stato sottoposto negli anni passati; i suoi problemi reali, nel contesto urbano, potevano essere risolti altrimenti – Non accontentiamoci che questa storia sia finita bene: cerchiamo di fare in modo che storie come questa, originate da faziosità e incompetenza, non si ripetano

.
Articolo di Giuliano Cazzola, pubblicato sul sito
StartMagazine l’8 settembre 2018 – Dello stesso Autore v. su questo sito Lo scarso appeal delle nuove pensioni giallo-verdi Continua…

N. 483 – 3 settembre 2018

IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI
Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE: leggi il mio editoriale telegrafico di oggi.
Continua…

SERGIO: L’AVVOCATO CHE PRENDEVA SU DI SÉ LE ANSIE DEI CLIENTI

Nel diritto del lavoro l’avvocato deve svolgere un ruolo di “cura d’anime”, aiutando la persona assistita a trovare la via d’uscita soddisfacente da una selva selvaggia nella quale i “rovi” dai quali è più difficile districarsi talora non sono quelli di natura giuridica, ma quelli nascenti da aspettative coltivate a lungo e da risentimenti personali


Articolo pubblicato sul
Corriere della Sera il 3 settembre 2018
Continua…

IL TALLONE D’ACHILLE DI MATTEO SALVINI

Il leader della Lega, alla rincorsa di un consenso diffuso ma volatile, rischia di perdere quello della propria base tradizionale, che vede ora con grande preoccupazione la prospettiva di un isolamento dell’Italia rispetto alla UE

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 483 – Gli altri articoli e documenti sul tema del nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale sono raccolti nel portale dedicato al tema stesso
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */