“Bene che gli ucraini ricevano le armi di cui necessitano per respingere l’invasore, basta che sul pacco il nome del mittente non sia il mio” – La sola garanzia della pace è il modello liberal-democratico della società aperta
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 575, 7 novembre 2022 – In argomento v. anche Il bivio del voto sulle sanzioni all’Ungheria Continua…
La scuola non può essere fattore di uguaglianza sociale se non impara a valutare e premiare il merito molto più di quanto non lo faccia oggi; e il discorso riguarda, a ben vedere, allo stesso modo tutte le amministrazioni
.
Articolo pubblicato su la Repubblica il 28 ottobre 2022 – In argomento v. anche Il Pd e i poveri
Continua…
Perché il sostegno del reddito ai bisognosi non incentivi il lavoro nero e non deprima la partecipazione al mercato del lavoro regolare è indispensabile attivare i percorsi di formazione mirata alle centinaia di migliaia di posti di lavoro che le imprese non riescono a coprire per mancanza delle persone idonee
.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi pubblicata su Italia Oggi il 27 ottobre 2022 – In argomento v. anche Restano inutilizzati grandi giacimenti occupazionali
Continua…
IL SOVRANISMO E IL DEFICIT DI BILANCIO
L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta. Leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato la settimana scorsa sulla Gazzetta di Parma.
Continua…
Per l’apprendimento delle sfumature di significato delle parole, della loro etimologia, della collocazione corretta degli elementi della proposizione, delle figure retoriche
.
Slides utilizzate per la presentazione della conferenza svolta al Teatro Comunale di Bagnolo in Piano, nell’ambito del Festival dell’Enigmistica, il 14 ottobre 2022 – Tutti gli altri files di argomento rebussistico online su questo sito sono reperibili nella sezione Rebus Continua…
Nell’immediato, le sole misure efficaci sono quelle che favoriscono la migrazione dei lavoratori dalle imprese meno produttive a quelle più efficienti, anche attraverso interventi di formazione mirata; ma decisivo sul piano strategico è migliorare profondamente soprattutto il sistema scolastico, oltre a quello della formazione
.
Intervista a cura di Gianluca Cavicchioli, in corso di pubblicazione sull’organo dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, ottobre 2022 – In argomento v. anche l’intervista In che cosa si concreta oggi l'”intelligenza del lavoro”
Continua…
L’eventuale pretesa dell’Italia di decidere “sovranamente” la propria politica di bilancio al di fuori dell’ordinamento europeo sarebbe seguita pressoché immediatamente dalla bancarotta
.
Editoriale telegrafico pubblicato il 16 ottobre 2022 sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 13 maggio 1919, Non c’è vera sovranità se non europea Continua…
Al Festival dell’Enigmistica di Bagnolo in Piano (Reggio Emilia) si discute dell’uso dei rebus come strumento didattico, nelle scuole medie e non solo: per l’apprendimento delle sfumature di significato delle parole, della loro etimologia, della collocazione corretta degli elementi della proposizione
.
Sedicesima lezione del corso che viene pubblicato ogni due domeniche sulla Gazzetta di Parma, 9 ottobre 2022 – V. anche la quindicesima lezione, dalla quale è possibile risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…
Nel 2011 la finanza pubblica italiana era sull’orlo del default: era chiaro a tutti, dal Pd al PdL, che la situazione era drammatica e che per uscirne erano indispensabili misure politicamente possibili solo se prese da uno schieramento bi-partisan; andare alle elezioni anticipate in quella situazione sarebbe stata una follia
.
Intervista a cura di Lorenzo Giarelli rilasciata il 24 agosto 2022, pubblicata parzialmente nel numero di settembre 2022 di Millennium, mensile del Fatto quotidiano – È online anche, in formato PDF, l’intero servizio nel quale l’intervista è stata inserita – In argomento v. pure La lettera della BCE al Governo italiano, del 5 agosto 2011
Continua…
Nel 2005 il contenuto essenziale dell’accordo Fiat 2010 destinato a segnare una svolta nel nostro sistema delle relazioni industriali venne anticipato da una proposta di riforma della contrattazione esposta in un mio libro – Ne nacque una discussione con il Direttore de la Repubblica, che a 15 anni di distanza conserva tutta la sua attualità
.
Dialogo svoltosi a Roma il 14 febbraio 2006 tra Eugenio Scalfari e me pubblicato su lavoce.info, a seguito di una sua recensione fortemente critica del mio libero A che cosa serve il sindacato? (Mondadori, 2005), comparsa su la Repubblica il 18 gennaio 2006, cui avevo risposto con un articolo sul Corriere della Sera due giorni dopo – Il dialogo venne poi ripubblicato in apertura della nuova edizione dello stesso libro, apparsa nel 2006 nella collana tascabile Oscar Bestsellers Continua…