LA RIFORMA DEL LAVORO, PUR NON CONCORDATA CON IL SINDACATO, APRE AL SINDACATO ALCUNI TERRENI NUOVI DI INIZIATIVA, A COMINCIARE DA QUELLO DELL’ASSISTENZA AI LAVORATORI NEL MERCATO, CHE COSTITUISCONO ALTRETTANTE SFIDE DA NON LASCIAR CADERE
Articolo di Tommaso Nannicini, consigliere del Presidente del Consiglio in materia di politica del lavoro, sul mensile Mondoperaio, aprile 2015
Continua…
L’IMPEGNO CONTROCORRENTE NEL PCI E NELLA CGIL DEGLI ANNI ’70 E ’80, POI NEL PD DI VELTRONI E IN SCELTA CIVICA CON MONTI – LE RAGIONI DELL’USCITA DAL PD NEL 2012 E ORA DEL RIENTRO – LA LOTTA PER UNA RIFORMA DEL LAVORO ISPIRATA AL CONFRONTO PRAGMATICO CON LE MIGLIORI ESPERIENZE NEL PANORAMA GLOBALE
Intervista a cura di Francesco Cancellato e Marcello Esposito, pubblicata sul sito Linkiesta, 28 aprile 2015 Continua…
LE ASSUNZIONI A MARZO: È DAVVERO “PRIMAVERA DEL LAVORO”?
Continua…
COME FUNZIONANO I SERVIZI ALLE PERSONE NEL MERCATO DEL LAVORO E LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL LORO IMPEGNO SUL TERRENO DELLA RIQUALIFICAZIONE IN INGHILTERRA
Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, aprile 2015 Continua…
LA DIFFERENZA TRA LE RENDITE EROGATE E LA RELATIVA CONTRIBUZIONE EFFETTIVA COSTITUISCE UN TRASFERIMENTO DI ENORME ENTITÀ CHE SI GIUSTIFICA SOLTANTO IN FAVORE DEI CITTADINI BISOGNOSI
Articolo di Alberto Bisin pubblicato su la Repubblica del 22 aprile 2015 – In argomento v. anche la mia Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 13 agosto 2013: Le pensioni d’oro che vanno tosate e come farlo
Continua…
I CONTENUTI DELLA RIFORMA ELETTORALE AFFONDANO LE RADICI NELL’ELABORAZIONE PROGRAMMATICA DELL’ULIVO AI TEMPI DEL GOVERNO PRODI E CORRISPONDONO QUASI PERFETTAMENTE A QUANTO PREVISTO DALLA “COMMISSIONE LETTA” NEL 2013
Lettera aperta di Augusto Barbera, Stefano Ceccanti e Francesco Clementi a Enrico Letta, 22 aprile 2015; risposta dell’ex-Presidente del Consiglio, 23 aprile, e replica dei tre costituzionalisti, 24 aprile 2015 Continua…
25 APRILE 1945: IL RACCONTO DI PRIMO LEVI DELLA FINE DELL’ORRORE NELLA STORIA DEGLI EVENTI, CHE PERÒ È SOLTANTO L’INIZIO DI UN MALE CHE LO (CI) ACCOMPAGNERÀ PER SEMPRE
Estratto da Primo Levi, La tregua, prima edizione, Einaudi, 1963, p. 11 Continua…
PER MOLTI ASPETTI I DATI PUBBLICATI GIOVEDÌ DAL MINISTERO DEL LAVORO SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI NEL MESE DI MARZO SONO DAVVERO STRAORDINARI, MA È ANCORA PRESTO PER QUALIFICARLI CON SICUREZZA IN TUTTO O IN PARTE COME EFFETTO DELLA RIFORMA
Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati, 24 aprile 2015 – La seconda parte dell’articolo riprende quello pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015: Gli errori da non commettere nella valutazione degli effetti del Jobs Act Continua…
AUMENTO DI QUASI CENTOMILA NUOVI CONTRATTI REGOLARI E AUMENTO DEL 49,5% DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, IN CONCOMITANZA CON UNA DRASTICA RIDUZIONE DELLE ORE DI CIG – MA È ANCORA PRESTO PER TRARNE CONCLUSIONI ATTENDIBILI SUGLI EFFETTI CAUSATI DALLA RIFORMA
Nota pubblicata sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 23 aprile 2015 – In argomento, oltre alla breve nota di commento che segue, v. il mio articolo pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015, Gli errori da non comettere nella valutazione degli effetti della riforma Continua…
I RIFUGIATI NEL MONDO HANNO SUPERATO I 50 MILIONI. E AD ACCOGLIERLI SONO SOPRATTUTTO I PAESI PIÙ VICINI AGLI EPICENTRI DI CRISI: LIBANO, TURCHIA, GIORDANIA – IN EUROPA, REGOLE DI DUBLINO E GESTIONE NAZIONALE DI IMMIGRAZIONE E ASILO GENERANO POLITICHE LETTERALMENTE DISUMANE – LA SOLUZIONE POSSIBILE
Articolo di Maurizio Ambrosini, docente di sociologia dei flussi migratori nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sul sito lavoce.info il 21 aprile 2015, che giunge a conclusioni simili a quelle proposte nel mio articolo pubblicato su il Riformista il 23 maggio 2009, Un traghetto per Lampedusa Continua…