SENTENZE ANOMALE IN TEMA DI LICENZIAMENTO

RACCOLTA DEI PARADOSSI, STORTURE E APORIE IN CUI INCORRE UNA GIURISPRUDENZA ANCORA LEGATA ALL’IDEA DELLA JOB PROPERTY, O A QUELLA PER CUI LA PERDITA DEL POSTO COSTITUISCE UNA SORTA DI “PENA DI MORTE”, NON IRROGABILE NEPPURE A UN ASSASSINO

Articoli, studi e documenti in tema di applicazione giudiziale ed effetti dell’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori Continua…

QUANDO L’ARTICOLO 18 METTE A REPENTAGLIO I POSTI DI LAVORO

IL MODO IN CUI LA NORMA DELLO STATUTO PIÙ CONTROVERSA VIENE DI FATTO APPLICATA SPIEGA MEGLIO DI QUALSIASI TRATTAZIONE GIURIDICA LA NECESSITÀ DI ADOTTARE UNA TECNICA DIVERSA DI PROTEZIONE

Lettera pubblicata sulla Rivista italiana di diritto del lavoro (2003, III, pp. 185-186), poi ripresa dal Corriere della Sera il 7 agosto 2003 – Per una rassegna di casi e documenti sullo stesso argomento pubblicati su questo sito v. Articolo 18: una norma che merita di essere cambiata Continua…

IL NUOVO POLO DELLA CONSERVAZIONE

DI FRONTE ALLA SCOMMESSA EUROPEA LA DISTINZIONE DESTRA/SINISTRA VA (TEMPORANEAMENTE) IN SOFFITTA, MENTRE SI FORMANO AGGREGAZIONI INEDITE, COME QUELLA TRA LA CGIL, LA LEGA E IL M5S PER L’ABROGAZIONE DELLA RIFORMA PENSIONISTICA

Articolo pubblicato sul Foglio il 21 novembre 2014 – In argomento v. anche, ultimamente: Ancora sullo spartiacque destra/sinistra, del 29 ottobre scorso, e Se Salvini vuol portare via i voti a Grillo, del 9 novembre Continua…

JOBS ACT: SI PROCEDE SENZA INTOPPI NELLA DIREZIONE GIUSTA

GLI EMENDAMENTI APPROVATI DALLA COMMISSIONE LAVORO DELLA CAMERA CONFERMANO E PRECISANO L’INTENDIMENTO ESSENZIALE DEL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA

Dichiarazione che ho rilasciato a Fabio Paluccio, pubblicata dall’agenzia di stampa Labitalia-ADN-KRONOS il 19 novembre 2014 Continua…

CAMBIAMO I LICEI A MENU FISSO

NESSUNO SOSTIENE L’ABOLIZIONE DELLA CULTURA CLASSICA, MA NON HA SENSO OBBLIGARE TUTTI GLI STUDENTI DI UN LICEO CLASSICO A STUDIARE PER CINQUE ANNI IL GRECO ANTICO

Editoriale di Andrea Ichino sul Corriere della Sera del 17 novembre 2014, a seguito della celebrazione al Teatro Carignano di Torino del “Processo al Liceo classico”, con l’autore di questo articolo nel ruolo dell’accusa, Umberto Eco nel ruolo della difesa e Armando Spataro nel ruolo di presidente della Corte Continua…

N. 320 – 17 novembre 2014

JOBS ACT 1: LA TEMPESTA NEL BICCHIER D’ACQUA
Continua…

CGIL E VECCHIA SINISTRA A BRACCETTO CON LA LEGA

SU PENSIONI E POLITICHE DEL LAVORO SUSANNA CAMUSSO, PIPPO CIVATI E GIANNI CUPERLO SI ALLEANO CON MATTEO SALVINI 

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 320, 17 novembre 2014 Continua…

LA PROVA SCIENTIFICA CIRCA IL SUPERAMENTO DEL BIPOLARISMO TRADIZIONALE

UNA CONFERMA EMPIRICA RIGOROSA E AL TEMPO STESSO UN’INTERPRETAZIONE CONVINCENTE DELLA CONFUSIONE CHE SI STA VERIFICANDO NELLA POLITICA ITALIANA TRA I DUE POLI – MA ANCHE UN INTERROGATIVO INQUIETANTE CIRCA IL TEMPO NECESSARIO (700.000 ANNI?) PER LA STABILIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO

Articolo di Claudio Elidoro, contenente intervista a Leonardo Sagnotti, pubblicato sul sito Scienzainrete, 10 novembre 2014 – Lo ripropongo ai lettori, per un verso a conferma della tesi espressa in diversi miei post dell’ultimo biennio, circa la rotazione di 90 gradi dello spartiacque del bipolarismo italiano, per altro verso al fine di porre in rilievo l’interrogativo inquietante circa la durata di questo processo, qui indicata dai due scienziati in 786.000 anni! Continua…

PIÙ IMPORTANTE ANCORA DELLE NUOVE NORME È LA CAPACITÀ DI APPLICARLE IN MODO EFFICACE

LA VERA BATTAGLIA, QUELLA SUL CAMPO, COMINCERÀ DOPO L’EMANAZIONE DEI DECRETI DELEGATI SUL LAVORO, E NON SARÀ UNA PASSEGGIATA

Editoriale di Maurizio Ferrera sul Corriere della Sera del 15 novembre 2014 Continua…

IL SOLE 24 ORE: NON CI SARANNO STRAVOLGIMENTI NELLA DELEGA LAVORO

GLI EMENDAMENTI A CUI LA MAGGIORANZA STA LAVORANDO PORTERANNO SOLTANTO ALCUNE PRECISAZIONI (E UN PO’ DI RITARDO), MA SENZA MUTAMENTI DI LINEA RISPETTO ALL’IMPIANTO DELLA RIFORMA ELABORATO DA GOVERNO E MAGGIORANZA AL SENATO

Intervista a cura di Guido Pogliotti, pubblicata dal Sole 24 Ore il 15 novembre 2014 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */