SEDICI ANNI DALLA MORTE DI MARCO BIAGI

Le idee su cui si basava la sua legge, il suo impianto, hanno retto benissimo sia alla tempesta economica della grande crisi, sia alle tempeste politiche che l’hanno investita

.
Intervista a cura di Mariangela Pani pubblicata dall’agenzia di stampa
Adn Kronos e ripresa dal sito AffarItaliani il 15 marzo 2018 – V. in proposito anche il programma della tradizionale staffetta in bicicletta a Bologna, la sera del 19 marzo
Continua…

19 MARZO: SEDICI ANNI DALLA MORTE DI MARCO BIAGI

Anche quest’anno il tradizionale appuntamento a Bologna con la staffetta in bicicletta per celebrare l’anniversario dell’attentato al giuslavorista

.
Programma della manifestazione – V. anche il mio intervento in Senato nel tredicesimo anniversario dell’attentato, 19 marzo 2015
Continua…

IL PROBLEMA DELLA SEMPLIFICAZIONE DEL DIRITTO DEL LAVORO

Tre possibili accezioni del termine: facilità di lettura e comprensione del testo legislativo, superamento delle complessità sostanziali della disciplina prive di ragion d’essere, superamento delle pesantezze nel processo di interpretazione e applicazione della norma

Saggio destinato al Liber Amicorum per il settantesimo anniversario di Giuseppe Santoro-Passarelli, anticipato sulla rivista Lavoro Diritti Europa, maggio 2018 – Il 22 marzo il saggio è stato presentato dal sito Adapt con un articolo di Michele Tiraboschi e mio – Tutti i documenti e interventi pubblicati su questo sito concernenti il progetto del Codice semplificato del lavoro sono raccolti nel portale Il Codice semplificato del lavoro     Continua…

IL NON DETTO NEL PROGRAMMA M5S SUL LAVORO

Se è vero che i Cinque Stelle non intendono più smantellare il Jobs Act, a proporselo oggi in Parlamento sono rimasti soltanto i 18 deputati e senatori di Liberi e Uguali

.
Intervento pubblicato sul
Foglio il 14 marzo 2018  Segue il programma del M5S presentato nel corso della campagna elettorale dal prof. Pasquale Tridico Continua…

N. 473 – 12 marzo 2018

CONSUNTIVO DI UN DECENNIO E PROGRAMMA PER IL SUCCESSIVO
Cessa la mia attività parlamentare e con essa il rendiconto del lunedì sul lavoro svolto, le scelte compiute e le opinioni sostenute. Si apre una stagione nella quale il mio impegno politico e culturale si esprimerà in sedi e con strumenti diversi: tra questi un libro, che uscirà ai primi di aprile, molto diverso rispetto ai miei precedenti. In un editoriale per l’ultima Nwsl settimanale un rendiconto complessivo finale e alcune informazioni sul libro e sulla mia attività nel prossimo futuro.

Continua…

CONSUNTIVO DI UN DECENNIO E PROGRAMMA PER IL SUCCESSIVO

Cessa la mia attività parlamentare e con essa il rendiconto settimanale agli elettori del lavoro svolto, delle scelte compiute e delle opinioni sostenute – Si apre una stagione nella quale il mio impegno sul terreno politico e culturale si esprimerà in altre forme e altri strumenti: tra questi un libro, che uscirà ai primi di aprile, diverso dai precedenti

.
12 marzo 2018 Continua…

L’OMAGGIO DI FIRENZE AD ANNAMARIA ICHINO E CARLO LEVI

Il capoluogo toscano ricorda la vicenda della partigiana che ospitò nella propria casa lo scrittore e pittore durante la Resistenza, dedicando loro due piazze contigue vicine a piazza Pitti

.
Video della cerimonia di inaugurazione delle due piazze intitolate rispettivamente a Carlo Levi e Annamaria Ichino, svoltasi a Firenze il 9 marzo 2018 – La storia della profonda relazione affettiva tra Annamaria Ichino, cugina di mio padre, e Carlo Levi è raccontata nel libro di Nicola Coccia,
L’arse argille consolerai, edizioni ETS, 2015 Continua…

REDDITO DI CITTADINANZA E REDDITO DI INSERIMENTO: UN CHIARIMENTO CONCETTUALE

Il nome che il M5S ha dato al proprio progetto allude a una erogazione universale e incondizionata, ma non corrisponde al suo contenuto effettivo: il d.d.l. n. 1148/2016 prevede una misura strutturalmente simile allo schema del “reddito di inserimento” varato nel dicembre 2017

.
Lettera pervenuta l’8 marzo 2018 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche l’articolo di Maurizio Ferrera sul
Corriere della Sera 1° dicembre 2017: decolla il “Reddito di inclusione”; e le slides della mia relazione al Gruppo Pd del Senato su “reddito di cittadinanza” e “reddito di inclusione”,  Come si combatte la povertà     Continua…

CONFINDUSTRIA-SINDACATI: UN’ACCORDO SENZ’ANIMA

Il “Patto della fabbrica” firmato il 9 marzo dalle confederazioni maggiori con l’associazione degli industriali sembra lasciare irrisolte le questioni più rilevanti per il futuro del sistema delle relazioni industriali in Italia

.
Articolo di Maurizio Sacconi pubblicato su
Formiche.net il 1° marzo 2018 – In argomento v. anche l’articolo di Andrea Garnero su lavoce.info del 26 gennaio 2018, La proliferazione dei contratti collettivi      Continua…

ANCORA SULLE RAGIONI E I TORTI DI RENZI

Una lettrice chiede: “Davvero il segretario del Pd ha sbagliato a promettere le proprie dimissioni in caso di sconfitta nel referendum costituzionale?”

.
Lettera di Olimpia Ammendola pervenuta il 27 febbraio 2018 – Seguono la mia risposta e una replica di O.A.  – In argomento v. anche
I meriti e gli sbagli di Renzi        Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */