L’OSSESSIONE PENSIONISTICA DI CGIL E UIL E QUALCHE DATO CHE DOVREBBE FAR RIFLETTERE

Continuano a rivendicare prioritariamente l’anticipazione della pensione per i sessantenni, mentre tutto sta a indicare che per tenere in piedi il sistema previdenziale abbiamo assoluto bisogno, semmai, di allargare la base produttiva 

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 459, 20 novembre 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 28 ottobre, Paradossi di fine legislatura         Continua…

L’OSSESSIONE PER L’ARTICOLO 18: APPUNTI SULLA TRATTATIVA FRA PD E MDP

Bersani e Speranza devono spiegare in che cosa consisterebbe la “precarizzazione” del lavoro causata dalla riforma del 2015, dal momento che i posti di lavoro stabili sono cresciuti più di quelli a termine e la frequenza dei licenziamenti è rimasta del tutto invariata 

.
Intervista a cura di Paolo Ceccarelli pubblicata sul
Corriere Fiorentino, dorso toscano del Corriere della Sera, il 19 novembre 2017 – In argomento v. anche Se la nuova sinistra punta tutto su di un ferro vecchio  
Continua…

N. 458 – 13 novembre 2017

images (1)PERCHÉ GLI ELETTORI NON VANNO A VOTARE
Come stupirsi della disaffezione diffusa per la politica, se anche nei discorsi dei partiti più responsabili è così alto il tasso di insincerità? Leggi il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 458.
Continua…

RISORSE RIDOTTE PER IL NUOVO ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO

“Non solo non si investe sul nuovo organismo nel quale sono confluiti gli organismi ispettivi del ministero, dell’Inps e dell’Inail, ma si riducono le risorse in precedenza disponibili”

.
Lettera di un ispettore del lavoro pervenuta il 7 novembre 2017 – Segue una mia breve risposta – In argomento v. il decreto legislativo 14 settembre 2015 n. 149, che ha disposto l’unificazione dei servizi ispettivi del lavoro
Continua…

PERCHÉ GLI ELETTORI NON VANNO A VOTARE

Come stupirsi della disaffezione diffusa per la politica, se anche nei discorsi dei partiti che si presentano come i più responsabili è così alto il tasso di insincerità?

.
Editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 458, 13 novembre 2017 – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 28 ottobre scorso, Paradossi di fine legislatura          Continua…

DOPO IL CONSUETO SCIOPERO DEL VENERDÌ DEI SINDACATI MINORITARI

Di fronte all’ennesimo blocco dei trasporti che paralizza le città nell’ultimo giorno lavorativo della settimana, totalmente inutile per i lavoratori del settore e dannosissimo per tutti gli altri, è doveroso interrogarsi sui motivi per cui un disegno di legge sostanzialmente condiviso dalle confederazioni maggiori sia da tre anni bloccato in Senato

.
Articolo di Marco Ruffolo pubblicato su
la Repubblica dell’11 novembre 2017 – Segue un mio breve commento – In argomento, oltre ai disegni di legge cui rimandano i link inseriti nell’articolo e nel mio commento, v. anche Perché è necessaria una nuova disciplina dello sciopero nei trasporti      Continua…

L’IMPATTO DEL PROGRESSO TECNOLOGICO SUL MERCATO DEL LAVORO

La rincorsa tra nuove macchine e nuovi mestieri, gli spazi aperti dall’evoluzione delle tecnologie per il lavoro umano, le prospettive che si aprono con la concorrenza globale tra imprenditori nel mercato del lavoro

.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione svolta al convegno Cerved presso Assolombarda, a Milano, il 10 novembre 2017 – In argomento v. anche la relazione svolta al congresso AGI il 15 settembre 2017,
Gli effetti dell’evoluzione tecnologica sul diritto del lavoro     Continua…

LA LIBERTÀ D’IMPRESA E I SUOI LIMITI

Dell’articolo 41 della Costituzione, solo il secondo comma (limiti esterni) è applicato, ma ribadisce principi già contenuti in altre parti della Carta; il primo comma (libertà d’impresa intesa come insindacabilità delle scelte imprenditoriali) è diffusamente disatteso; il terzo (funzionalizzazione dell’impresa) non è mai stato realmente attuato

.
Slides di cui mi sono avvalso per la relazione svolta al corso promosso dal Circolo Vie Nuove del Pd di Firenze in collaborazione con l’Associazione Giuslavoristi Italiani, il 9 novembre – In argomento v. anche le slides sul tema
Dalla Costituzione al Jobs Act. Che cosa significano, in una economia di mercato, i principi del diritto al lavoro e della giusta retribuzione
Continua…

DALLA COSTITUZIONE AL JOBS ACT

L’attuazione degli articoli 4 e 36 nei settant’anni di diritto del lavoro repubblicano – Che cosa significano oggi, in una economia di mercato, i principi del diritto al lavoro e della giusta retribuzione

.
Slides utilizzate per la lezione svolta a Brescia l’11 novembre 2017, nell’ambito di un corso promosso dalla Scuola diocesana di formazione all’impegno sociale e politico – In materia di diritto costituzionale v. pure le slides su La libertà d’impresa e i suoi limiti     Continua…

NO ONE KNOWS WHAT BRITAIN IS ANYMORE

L’immagine impressionante di una nazione un tempo orgogliosa del proprio pragmatismo non meno che della propria economia aperta, oggi invece incapace di tenere a bada le pulsioni più demagogiche e populiste, che con la Brexit la stanno portando a un suicidio economico

.
Articolo di Steven Erlanger (*) pubblicato sul
New York Times il 4 novembre 2017 – In argomento, tra i molti documenti e interventi pubblicati su questo sito, v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 giugno 2016 E se invece non uscissero affatto? e quello del 7 novembre 2016 Se l’Alta Corte spinge di nuovo il Regno Unito alle urne; inoltre il video “Voglio dare indietro la Brexit: non funziona come è stata reclamizzata”
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */