NEL CORSO DI UNA GIORNATA MOLTO TESA, I PARTITI CHE SOSTENGONO IL GOVERNO HANNO RAGGIUNTO UNA BUONA INTESA SULLE MODIFICHE DA APPORTARE AL TESTO DEL DECRETO POLETTI SUL LAVORO APPROVATO DALLA CAMERA
Comunicato-stampa del 2 maggio 2014 – Sono on line su questo sito gli emendamenti concordati, che sono stati presentati dal Governo alla Commissione Lavoro del Senato nella stessa giornata del 2 maggio; ivi anche gli ordini del giorno interpretativi di iniziativa dei senatori di Scelta Civica, sui quali pure si è raggiunto un positivo accordo di maggioranza – In argomento leggi anche il mio il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 294.
Continua…
LA RATIO DI UNA SCELTA IN MATERIA DI SANZIONE PER IL CONTRATTO A TERMINE IRREGOLARE, CONTESTATA UN PO’ TROPPO AFFRETTATAMENTE DAI LEADER DI CGIL E CISL, MA CHE CORRISPONDE ALL’ESSENZA DELLA SVOLTA NELLA POLITICA DEL LAVORO PERSEGUITA DAL GOVERNO
Commento all’emendamento 1.3000 all’articolo 1 del d.-l. n. 34/2014, presentato dal Governo il 2 maggio 2014 alla Commissione Lavoro del Senato Continua…
L’EMENDAMENTO AL PRIMO COMMA DELL’ARTICOLO 1 DEL DECRETO POLETTI, CON LA PREVISIONE ESPLICITA DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONE CRESCENTE, ANNUNCIA IL PASSAGGIO DEL NOSTRO DIRITTO DEL LAVORO DAL XX AL XXI SECOLO
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 294, 5 maggio 2014 Continua…
CONTRARIAMENTE A QUANTO DENUNCIATO DA VARIE PARTI, LE MODIFICHE DELLA CAMERA NON HANNO PREGIUDICATO L’IMPATTO POSITIVO DELLE NUOVE DISPOSIZIONI SUL CONTRATTO A TERMINE – PREVEDERE UN PRIMO “TRIENNIO FACILE” ANCHE NEL CONTR. A TEMPO INDETERMINATO, PERÒ, AVREBBE COMPLETATO POSITIVAMENTE IL PROVVEDIMENTO
Articolo di Giuliano Cazzola pubblicato il 30 aprile 2014 sulla pagina La Nuvola del Lavoro del sito Corriere.it – In argomento v. anche La vicenda del Decreto Poletti vista da Dario Di Vico
Continua…
L’EDITORIALISTA DEL CORRIERE DELLA SERA DÀ CONTO DELLA PROPOSTA DI SC PER UNA IMPORTANTE INTEGRAZIONE E RIEQUILIBRIO DEL CONTENUTO DEL PROVVEDIMENTO URGENTE SUL MERCATO DEL LAVORO
Articolo di Dario Di Vico pubblicato sul Corriere della Sera il 29 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 28 aprile, Quello che va aggiunto nel decreto sul lavoro e …La vicenda del Decreto Poletti vista da Giuliano Cazzola sul sito Corriere.it, 30 aprile
Continua…
NEL “PREAMBOLO” DEL DECRETO-LEGGE N. 34 VERRÀ INSERITO L’IMPEGNO DEL GOVERNO E DELLA MAGGIORANZA A VARARE MEDIANTE LA LEGGE-DELEGA IL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO, CON LA PREVISIONE DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A PROTEZIONE CRESCENTE
Emendamenti presentati dal Governo alla Commissione Lavoro del Senato il 2 maggio 2014 – Segue il testo di alcuni ordini del giorno vincolanti per il Governo, proposti da Scelta Civica, che sono stati condivisi dagli altri partiti della maggioranza – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la Newsl n. 29 e il mio commento al secondo emendamento presentato dal Governo all’articolo 1 Continua…
PER RIEQUILIBRARE IL DECRETO OCCORRE OFFRIRE A IMPRESE E LAVORATORI, IN ALTERNATIVA AL TRIENNIO DI LAVORO A TERMINE, ANCHE LA POSSIBILITÀ DI UN TRIENNIO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO SENZA INGESSATURA DEL RAPPORTO
Intervista di Mariangela Pani per Adnkronos del 28 aprile 2014
Continua…
NONOSTANTE LE MODIFICHE APPORTATE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI, IL DECRETO SUL LAVORO RESTA UN PASSAGGIO IMPORTANTE IN DIREZIONE DI UNA REGOLAZIONE PIÙ SEMPLICE E DI UN MERCATO PIÙ FLUIDO – IL PROVVEDIMENTO DOVREBBE ESSERE PERÒ RIEQUILIBRATO SUL VERSANTE DEL RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO
Relazione alla Commissione Lavoro del Senato, in apertura della discussione generale sul decreto-legge n. 34 in materia di lavoro, 29 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 294 e la documentazione disponibile nella sezione Lavoro di questo sito sugli sviluppi della discussione sul decreto in Senato Continua…
QUEL CHE VA AGGIUNTO NEL DECRETO SUL LAVORO
Continua…
SE NON VOGLIAMO CHE LA QUOTA DI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SUL TOTALE DEI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO SI RIDUCA AL LUMICINO, DOBBIAMO AFFIANCARE AL TRIENNIO DI CONTRATTO A TERMINE LIBERO UN TRIENNIO DI CONTRATTO A PROTEZIONE GRADUALMENTE CRESCENTE
Possibile emendamento aggiuntivo al decreto-legge n. 34/2014, sul quale è in corso un confronto in seno alla maggioranza – La disciplina del nuovo contratto a tempo indeterminato a protezione crescente non si esaurirebbe evidentemente nella disposizione qui proposta: questa ben potrebbe, tuttavia, essere inserita nel testo del decreto-legge in sede di conversione, nella prospettiva che ben prima del decorso del primo triennio dei nuovi contratti stipulati in base a questa norma sia destinato a entrare in vigore il decreto delegato contenente la disciplina organica compiuta della materia (v. in proposito la mia relazione sul disegno di legge-delega del Governo n. 1428/2014) – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 28 aprile 2014 Continua…