SE NON VOGLIAMO CHE LA QUOTA DI ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO SUL TOTALE DEI NUOVI CONTRATTI DI LAVORO SI RIDUCA AL LUMICINO, DOBBIAMO CONSENTIRE, IN ALTERNATIVA AL TRIENNIO DI CONTRATTO A TERMINE LIBERO, UN TRIENNIO DI CONTRATTO A PROTEZIONE GRADUALMENTE CRESCENTE
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 293, 28 aprile 2014 – In argomento v. anche gli editoriali telegrafici del 15 marzo 2014, Se la Cgil rivendica il contratto unico, del 29 marzo, La ghiotta occasione per Renzi di riformare il lavoro, e del 7 aprile, Lo strano modo di ragionare della vecchia sinistra sul lavoro Continua…
L’INTERVENTO DEL RAPPRESENTANTE DI SC SUL SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO E I MODELLI DISPONIBILI NEL PANORAMA INTERNAZIONALE
Intervento svolto da Alessandro Maran nella sessione della prima Commissione permanente del Senato, Affari costituzionali, il 24 aprile 2014, in sede di discussione generale del disegno di legge costituzionale n. 7/2014 e connessi (revisione della Parte II della Costituzione)
Continua…
LA VICENDA DEL DECRETO POLETTI SUL LAVORO PONE IN EVIDENZA COME LA DIFESA A OLTRANZA DELL’INTANGIBILITÀ DELLA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO PRODUCA L’EFFETTO DI UN ENORME AUMENTO DEI CONTRATTI A TERMINE
Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 24 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 aprile: Lo strano modo di ragionare della vecchia sinistra sul lavoro
Continua…
A TRATTI I NAZISTI RIUSCIRONO A FAR PASSARE LE LORO ATROCI RAPPRESAGLIE COME ATTI DI GIUSTIZIA RETRIBUTIVA; ED È TRISTE CHE NEL CASO DELLA STRAGE DELLE FOSSE ARDEATINE ESSI SIANO STATI IN QUALCHE MODO ASSECONDATI IN QUESTA FALSIFICAZIONE ANCHE DA UN INFELICISSIMO (QUANTO GELIDO) COMMENTO DEL QUOTIDIANO VATICANO
Brani tratti dal libro di Alessandro Portelli, L’ordine è già stato eseguito. Roma, le Fosse Ardeatine, la memoria (Donzelli, 1999) Continua…
NONOSTANTE LE MODIFICHE APPORTATE DALLA CAMERA DEI DEPUTATI, IL DECRETO SUL LAVORO RESTA UN PASSAGGIO IMPORTANTE IN DIREZIONE DI UNA REGOLAZIONE PIÙ SEMPLICE E DI UN MERCATO PIÙ FLUIDO – IL PROVVEDIMENTO DEVE ESSERE PERÒ RIEQUILIBRATO SUL VERSANTE DEL RAPPORTO A TEMPO INDETERMINATO
Intervista a cura di Eleonora Voltolina, pubblicata sull’e-magazine Next Hr del sito repubblicadeglistagisti.it il 24 aprile 2014 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico Lo strano modo della sinistra di ragionare sul lavoro Continua…
UNA RASSEGNA PUNTUALE DELLE DELEGHE LEGISLATIVE CHE IL GOVERNO CHIEDE AL PARLAMENTO IN MATERIA DI RISCRITTURA SEMPLIFICATA DELLA NORMATIVA SUI RAPPORTI DI LAVORO, SERVIZI PER L’IMPIEGO E AMMORTIZZATORI SOCIALI
Relazione sul disegno di legge n. 1428, di iniziativa del Governo, recante Deleghe al Governo in materia di riforma degli ammortizzatori sociali, dei servizi per il lavoro e delle politiche attive, nonché in materia di riordino dei rapporti di lavoro e di sostegno alla maternità e alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, svolta il 23 aprile 2014 davanti alla Commissione X, Industria, Commercio e Turismo, in funzione del parere da questa espresso alla Commissione XI, Lavoro e Previdenza Sociale, competente per l’esame del provvedimento in sede referente – Alcune considerazioni di sintesi sulla struttura complessiva del disegno di legge e sul nesso logico che lega le sue tre parti principali sono contenute nelle Considerazioni finali che chiudono la relazione Continua…
IL SIGNIFICATO DELL’OPZIONE ESPLICITATA NEL DEF A FAVORE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI NEL QUALE IL CONTRATTO PIÙ VICINO AL LUOGO DI LAVORO PREVALE SU QUELLO PIÙ LONTANO
Intervista a cura di Alessandro Giorgiutti, pubblicata su Libero il 18 aprile 2014 Continua…
RACCONTO COME ENTRÒ NELLA MIA VITA E NE CAMBIÒ IL CORSO – E CHIEDO CHE LA CHIESA ORA RICONOSCA L’ERRORE GRAVE DELL’OSTRACISMO CON CUI TENTÒ (SENZA SUCCESSO) DI ISOLARLO E MORTIFICARLO
Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 18 aprile 2014
Continua…
IL COMPORTAMENTO DEI SENATORI DI BEPPE GRILLO APPARE TROPPO FREQUENTEMENTE ISPIRATO A UN RIFIUTO A PRIORI NEI CONFRONTI DELL’ISTITUZIONE A CUI APPARTENGONO: RIFIUTO DI CUI, PERALTRO, ESSI NON PAIONO IN GRADO DI VERBALIZZARE IL MOTIVO
Estratto dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del Senato del 15 aprile 2014 – Per la migliore comprensione del senso del mio intervento, va chiarito che in apertura di questa come di numerose altre sedute del Senato il Gruppo M5S vota contro l’approvazione del verbale, pur in assenza di qualsiasi contestazione specifica circa il suo contenuto – Le notazioni tra parentesi quadre sono mie Continua…
UNA BUONA LEGGE (DI SETTE ANNI FA) DIMENTICATA O MALE APPLICATA; E UN CENTRO DI ECCELLENZA INDEBITAMENTE SVALUTATO: IL “LINO ROSSI” DELL’UNIVERSITÀ DI MILANO
Interrogazione presentata alla Presidenza del Senato il 15 aprile 2014 – In argomento v. anche l’interrogazione presentata all0 stesso Ministro il 4 luglio 2008 (rimasta senza risposta) Continua…