ACCETTARE LA CRITICA DELLA MINORANZA DEL PD E FARE QUELLO CHE BERLUSCONI NON HA SAPUTO FARE E I RIFORMISTI DEL CENTROSINISTRA PROVANO A FARE DA UNA VITA: IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO CON PROTEZIONI CRESCENTI
Editoriale telegrafico di Claudio Cerasa, sul Foglio del 29 marzo 2014 – In argomento, ed esattamente nello stesso senso, v. anche il mio editoriale telegrafico del 15 marzo 2014: Se la Cgil rivendica il contratto unico Continua…
L’OBIETTIVO È COSTRUIRE ENTRO DIECI ANNI L’EUROPA FEDERALE, PUNTO DI RIFERIMENTO LIBERALE E DEMOCRATICO PER TUTTO IL MONDO, PUNTO DI RIFERIMENTO FONDAMENTALE PER LA RIFORMA STRUTTURALE E LA CRESCITA ECONOMICA E SOCIALE DELL’ITALIA
Documento elaborato da Scelta Civica e dalle Associazioni liberal-democratiche alleate per le elezioni europee del 25 maggio 2014 Continua…
UN’ALTERNATIVA AL “METTERE I LAVORATORI IN FREEZER” CON LA CASSA INTEGRAZIONE – UN MODO PER CONSENTIRE AI CASSINTEGRATI DI ATTIVARE LE LORO ENERGIE E COMPETENZE AL SERVIZIO DELLA COLLETTIVITÀ
Intervista a cura di Matteo Rigamonti, pubblicata dal mensile Tempi, aprile 2014 – È disponibile su questo sito il testo del d.d.l. n. 1221/2013, cui l’intervista si riferisce
Continua…
LA LEGGE C’È, MA DA TREDICI ANNI NON È MAI STATA APPLICATA – RIUSCIRÀ IL GOVERNO RENZI A INCOMINCIARE AD APPLICARLA?
Articolo di Gian Antonio Stella pubblicato sul Corriere della Sera del 26 settembre 2014
Continua…
L’ALLEANZA DEI LIBERALI E DEI DEMOCRATICI PER L’ITALIA SOSTIENE IL PROGETTO POLITICO DI AGGREGAZIONE LIBERALDEMOCRATICA E LA LISTA DELLE ASSOCIAZIONI E MOVIMENTI LIBERALI E DEMOCRATICI, INSIEME A SCELTA CIVICA, PER LE ELEZIONI EUROPEE
Comunicato di ALI-Alleanza dei Liberali e dei Democratici per l’Italia, 25 marzo 2014 – In argomento v. anche la mozione approvata dall’Assemblea nazionale di SC del 5 marzo scorso
Continua…
PUTIN E L’AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI
Continua…
SE NON C’È PIENA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI E VINCOLI, LA CONCERTAZIONE NON PUÒ FUNZIONARE – È GIUSTO CHE LA SPENDING REVIEW INCOMINCI DAI SUPERSTIPENDI DEI DIRIGENTI PUBBLICI
Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica il 24 marzo 2014 Continua…
IL LIVELLO DELLE RETRIBUZIONI DEI NOSTRI DIRIGENTI PUBBLICI E DI QUELLI DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE DA STATO ED ENTI LOCALI È INGIUSTIFICATAMENTE PIÙ ALTO RISPETTO AGLI ALTRI PAESI EUROPEI: LA RIDUZIONE DELLA SPESA DEVE PARTIRE DA LÌ
Editoriale di Roberto Perotti, professore di Economia politica all’Università Bocconi, pubblicato sul Sole-24 Ore il 23 marzo 2014
Continua…
LA LIBERALIZZAZIONE DEI CONTRATTI A TERMINE COSTITUISCE L’EFFETTO DEL MURO ERETTO DA SINISTRA CONTRO QUALSIASI SNELLIMENTO DEL CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO – ORA I RIPENSAMENTI DELLA CGIL SONO UN’OCCASIONE DA NON PERDERE PER RILANCIARE IL DISCORSO SUL CONTRATTO DI LAVORO A PROTEZIONI CRESCENTI
Intervista a cura di Lorenzo Vendemiale, utilizzata per un servizio pubblicato su Il Fatto quotidiano il 21 marzo 2014
Continua…
I DISOCCUPATI NON TROVANO LAVORO, MA LE AZIENDE ARTIGIANE DEL MADE IN ITALY HANNO PROBLEMI NEL TROVARE IL PERSONALE DI CUI HANNO BISOGNO – UN CENSIMENTO IMPRESSIONANTE
Articoli di Lidia Baratta, Gabriele Catania, Marco Leonardi, Carlo Manzo, Massimo Pallini, Dario Ronzoni, raccolti dal giornale on-line Linkiesta il 19 marzo 2014
Continua…