IL SUSSIDIARIO: RENZI E IL SINDACATO

IL NEO-PREMIER INTENDE INAUGURARE UN RAPPORTO NUOVO TRA GOVERNO E ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI E DEI LAVORATORI – IL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI, DAL CANTO SUO, DEVE SAPER RIVENDICARE, COSTRUIRE E DIFENDERE LA PROPRIA AUTONOMIA

Intervista a cura di Pietro Vernizzi, pubblicata sul sito ilsussidiario.net il 10 marzo 2014. L’intervista è stata pubblicata, con diverso titolo, anche da Italia Oggi del 12 marzo 2014  Continua…

LINKIESTA: SBAGLIATO NON ASCOLTARE I SINDACATI, MA DEVONO CAMBIARE

QUESTO METODO PUÒ DARE UNA MARCIA IN PIÙ AL PAESE, MA SOLO SE TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI C’È PIENA CONDIVISIONE SU OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE E VINCOLI DA RISPETTARE: ALTRIMENTI È SOLO UN DIRITTO DI VETO PER I SINDACATI

Intervista a Pietro Ichino e a Michele Tiraboschi a cura di Lidia Baratta sul sito linkiesta.it pubblicata il 13 marzo 2014

Continua…

IL REQUISITO ESSENZIALE PERCHÉ LA CONCERTAZIONE FUNZIONI

QUESTO METODO PUÒ DARE UNA MARCIA IN PIÙ AL PAESE, MA SOLO SE TRA GOVERNO E PARTI SOCIALI C’È PIENA CONDIVISIONE SU OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE E VINCOLI DA RISPETTARE: ALTRIMENTI È SOLO UN DIRITTO DI VETO PER I SINDACATI

Intervista a cura di Lidia Baratta, pubblicata su Linkiesta il 12 marzo 2014

Continua…

IL PICCOLO: NON BASTA ABBASSARE LE TASSE. VA TAGLIATA LA SPESA

TAGLIARE LE TASSE È PIÙ FACILE CHE TAGLIARE LA SPESA PUBBLICA

Intervista a cura di Marco Ballico pubblicata su il Piccolo di Trieste l’11 marzo 2014

Continua…

PERCHÉ UNA PAGELLA COMPLESSIVAMENTE POSITIVA

UNA SCOSSA POSITIVA DI CUI L’ECONOMIA ITALIANA AVEVA BISOGNO – I VOTI SUI SINGOLI PUNTI: CONTRATTI A TERMINE 10 – SERVIZI PER L’IMPIEGO MAH! – IRPEF 5 – CASA 6,5 – TASSA SUL RISPARMIO 0 – SCUOLA 7

Articolo di Oscar Giannino sul sito dell’Istituto Bruno Leoni, Leoniblog.it, 14 marzo 2014 Continua…

NOVE TELEGRAMMI SULLA MANOVRA DI RENZI

PERCHÉ LE MISURE PER LA CRESCITA APPROVATE DAL GOVERNO, PUR CON QUALCHE DIFETTO, SEGNANO UNA SVOLTA IMPORTANTE

Osservazioni a caldo sulle decisioni assunte dal Consiglio dei Ministri il 12 marzo 2014 Continua…

N. 287 – 10 marzo 2014

DETASSARE LE IMPRESE O IL LAVORO? L’IMPORTANZA DEL METODO SPERIMENTALE
Continua…

SGABBIARE LA CONTRATTAZIONE, PER LO SVILUPPO DEL SUD

PER TORNARE CAPACI DI ATTRARRE IL MEGLIO DELL’IMPRENDITORIA MONDIALE, SOPRATTUTTO NELLE NOSTRE REGIONI DEPRESSE, OCCORRE ANCHE UN SINDACATO CAPACE DI NEGOZIARE I NUOVI INSEDIAMENTI INDUTRIALI A 360 GRADI

Risposta, pubblicata dal Corriere del Mezzogiorno l’8 marzo 2014, alla recensione del mio libro Il lavoro spiegato ai ragazzi (e anche ad alcuni adulti), comparsa sullo stesso inserto del Corriere della Sera il 4 marzo

Continua…

DETASSARE IMPRESE O LAVORATORI? L’IMPORTANZA DEL METODO SPERIMENTALE

PER SUPERARE GLI SCONTRI IDEOLOGICI E RENDERE PRATICABILE  CIÒ CHE È NECESSARIO PER SALVARE IL PAESE, L’UNICO MODO È TESTARE LE MISURE DA ADOTTARE COME SI FA CON I FARMACI

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 287, 10 marzo 2014 – In argomento v. anche la mia relazione al convegno su La sperimentazione al servizio del diritto del lavoro, dove è affrontata, tra l’altro, la questione della legittimità costituzionale delle disparità di trattamento inevitabili nell’applicazione del metodo sperimentale – Per un esempio di applicazione possibile di questo metodo v. l’articolo 4 del d.d.l. 21 marzo 2013 n. 247 in materia di promozione dell’occupazione femminile Continua…

L’UGUAGLIANZA È UNA COSA SERIA

LA DISTINZIONE PROPOSTA DA BOBBIO TRA DESTRA E SINISTRA LUNGO L’ASSE DELL’EQUITÀ SOCIALE NON CONVINCE DEL TUTTO: LA DEFINIZIONE DEL CONCETTO NON  È PER NULLA SCONTATA, IMPLICANDO (PIÙ CHE UN EGUAGLIAMENTO) LA PARITÀ DELLE OPPORTUNITÀ TRA INDIVIDUI, MA PURE  TRA PAESI E  TRA GENERAZIONI

Articolo di Tommaso Nannicini pubblicato su l’Unità del 5 marzo 2014

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */