DAVVERO È CAMBIATO QUALCHE COSA DALL’APRILE SCORSO, QUANDO GIORGIO NAPOLITANO INDICÒ LA VIA OBBLIGATA DALLE LARGHE INTESE?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
DAVVERO È CAMBIATO QUALCHE COSA DALL’APRILE SCORSO, QUANDO GIORGIO NAPOLITANO INDICÒ LA VIA OBBLIGATA DALLE LARGHE INTESE?
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
STRALCIO DELLA RIFORMA ORGANICA OGGETTO DEL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO, PRESENTATO AL FINE DI RENDERE POSSIBILE LA SOLUZIONE URGENTE DELLA QUESTIONE DELLE RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI, DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE N. 231/2013
Disegno di legge, costituito da due articoli tratti dal d.d.l. n. 986/2013, più una norma transitoria, presentato il 5 agosto 2013 Continua…
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE RISPONDE IN MODO SERIO E INCISIVO AL MIO INTERVENTO SULLE DISFUNZIONI DI UN UFFICIO PERIFERICO, INDICANDO L’ANTICO CRITERIO CUI DEVE ISPIRARSI ANCHE IL COMPORTAMENTO DEL DIPENDENTE PUBBLICO NEI CONFRONTI DEL CITTADINO
Lettera di Attilio Befera, Direttore centrale dell’Agenzia delle Entrate, a tutti i dipendenti, 3 agosto 2013, a seguito della mia lettera al Corriere della Sera del 15 luglio precedente – Il riferimento alla mia denuncia è nel § 5, dove il Direttore dell’Agenzia delle Entrate cita anche un passaggio del mio trattato su Il contratto di lavoro, a proposito della diligenza dovuta nell’adempimento della prestazione lavorativa Continua…
SIAMO I SOLI IMPEGNATI SERIAMENTE: PROPONIAMO UNA SOLUZIONE, CHE IMPONGA UN CONTRIBUTO PROPORZIONATO ALLA PARTE NON EFFETTIVAMENTE GUADAGNATA DEI TRATTAMENTI PREVIDENZIALI PIÙ ELEVATI
Lettera pervenuta il 31 luglio 2013 – Segue la mia risposta
BREVE CRONACA DI UNA SETTIMANA TRAVAGLIATA, CON UNA ANCOR PIÙ BREVE VALUTAZIONE CONCLUSIVA
Resoconto per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
UNA SCIALUPPA DI SALVATAGGIO CONTRO IL NAUFRAGIO IN UNA, PER LUI PERICOLOSISSIMA, NORMALITÀ POLITICA
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 260, 5 agosto 2013 Continua…
REPLICO LORO CHE NON HA SENSO STABILIZZARE UN PROVVEDIMENTO NATO COME RISPOSTA A UN’EMERGENZA, CHE PREVEDE L’EROGAZIONE DI UN TRATTAMENTO DI NATURA ASSICURATIVA SENZA CHE SIA STATO PAGATO IL RELATIVO PREMIO ASSICURATIVO
Lettera pubblicata da Linkiesta il 1° agosto 2013, in riferimento al mio intervento in Senato del 16 luglio 2013 e alla lettera di una lavoratrice del 23 luglio 2013 – Segue la mia risposta
LA DENUNCIA DI UNA NORMA CHE ATTRIBUISCE UNA RENDITA DEL TUTTO INGIUSTIFICATA A UNA RISTRETTA CATEGORIA DI DIPENDENTI PUBBLICI, DANDO ORIGINE A UNA SITUAZIONE DI CONFLITTO DI INTERESSE
Lettera perventuta il 29 luglio 2013 a seguito della pubblicazione della lettera del 23 luglio scorso Una rendita ingiustificata per gli addetti agli appalti pubblici
DOPO LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULLE RSA SI IMPONE UN INTERVENTO LEGISLATIVO SULLA MATERIA, CHE RISOLVA I PROBLEMI RIMASTI APERTI PONENDOSI IN RAPPORTO DI SUSSIDIARIETA’ RISPETTO ALLE SCELTE COMPIUTE AUTONOMAMENTE DAL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Quello che segue è il disegno di legge presentato alla Presidenza del Senato il 31 luglio 2013 – Esso riprende largamente i contenuti del mio disegno di legge n. S-1982/2009, costituente parte del progetto del Codice del lavoro semplificato – Poiché la riforma organica può richiedere un tempo eccessivo rispetto all’urgenza determinata dalla sentenza della Corte costituzionale n. 231, proponiamo anche uno stralcio, costituito da un disegno di legge leggero, di tre soli articoli Continua…
DECRETO SUL LAVORO: UN’OCCASIONE IN LARGA PARTE PERDUTA
Continua…