LO SPREAD CHE NON CALA E I MALI DI PANCIA DI PDL E PD
Continua…
GLI OSSERVATORI E OPERATORI INTERNAZIONALI GUARDANO CON PREOCCUPAZIONE ALLE INCOERENZE STRATEGICHE DEL PDL, MA ANCHE DEL PD – L’ITALIA HA BISOGNO DI UNA POLITICA CAPACE DI PROIETTARE LA “LINEA MONTI” BEN OLTRE LA PRIMAVERA 2013
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 208, 9 luglio 2012 Continua…
UNA NORMA INTRODOTTA DAL SENATO NEL DISEGNO DI LEGGE DEL GOVERNO CONSENTE AL CREDITORE DI OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DEL CREDITO STESSO IN FUNZIONE DELL’ANTICIPAZIONE BANCARIA E DELLA COMPENSAZIONE CON IL DEBITO FISCALE
Dichiarazione di voto di Enrico Morando per il Gruppo Pd al Senato, nella seduta pomeridiana del 4 luglio 2012, sulla legge di conversione del decreto-legge n. 3284-B, recante “Razionalizzazione della spesa pubblica” – La notizia riguardante questa innovazione legislativa, ignorata dai media, ha invece una importanza di primo piano per la riattivazione della crescita economica del Paese, consentendo di rimettere decine di miliardi di euro a disposizione del tessuto produttivo – Nel testo dell’intervento la notizia tecnica è evidenziata in grassetto
LA CAUSA PRINCIPALE È COSTITUITA DAL DIFETTO GRAVISSIMO DEI SERVIZI DI ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE: I GIOVANI ITALIANI COMPIONO LE SCELTE DECISIVE PER LA LORO VITA PROFESSIONALE SENZA DISPORRE DELLE INFORMAZIONI INDISPENSABILI
Brani estratti dalla registrazione del mio intervento svolto in apertura del seminario sulla riforma del lavoro promosso dagli Studi Ichino Brugnatelli & Associati e LabLaw, messi on line da Repubblica.it – Milano, 2 luglio 2012
UN PAESE PRIVO DI CULTURA CIVICA, IL CUI BUSINESS BASATO SUL NEPOTISMO E SU FORTI VINCOLI FAMILIARI NE MINACCIA LO STESSO FUTURO ECONOMICO
Articolo di Steven Pearlstein pubblicato sul quotidiano Washington Post il 29 giugno 2012
PREVALE L’OPINIONE SECONDO CUI L’ARTICOLO 4 DELLA COSTITUZIONE NON ATTRIBUISCE AL LAVORATORE UN DIRITTO SOGGETTIVO DA FAR VALERE VERSO UN ALTRO SOGGETTO, BENSÌ IMPONE ALLA REPUBBLICA DI PERSEGUIRE UNA SITUAZIONE DI PIENA OCCUPAZIONE
Lettera pervenuta a seguito della pubblicazione on line del mio editoriale telegrafico del 2 luglio 2012 su questo argomento – Segue la mia risposta – In argomento v. anche, su di una posizione solo in parte coincidente con la mia, l’intervento di Matteo Rizzolli sul sito IMille.org: Il lavoro non è un diritto ma una libertà
UN RICERCATORE DI LAW & ECONOMICS INTERVIENE NEL DIBATTITO SUSCITATO DALL’INTERVISTA DI ELSA FORNERO AL WALL STREET JOURNAL DELLA SETTIMANA SCORSA
Intervento di Matteo Rizzolli, Assistant Professor di Law & Economics nella Free University di Bolzano, 2 luglio 2012 – In argomento v. anche il mio editoriale dello stesso giorno per la Nwsl n. 207, Tre modi di intendere il diritto al lavoro, nonché un mio scambio di idee con un lettore dissenziente – A questo intervento di Matteo Rizzolli si riferisce l’intervento di duro dissenso sul sito IMille.org riportato con una mia risposta anche su questo sito
IN UN BLOG DI CIVILISSIMO DIBATTITO POLITICO ED ECONOMICO COMPARE QUESTA SCONCERTANTE MANIFESTAZIONE DI “COMPRENSIONE” NEI CONFRONTI DELLE BRIGATE ROSSE, COME EXTREMA RATIO CONTRO UN INQUINAMENTO PERICOLOSO DEL PATRIMONIO IDEALE DEL MOVIMENTO OPERAIO – MA LA VICENDA HA UN LIETO FINE
Intervento di Massimo Sandal postato il 2 luglio 2012 sul blog iMille.org, a commento di un intervento di segno diametralmente opposto di Matteo Rizzolli sulla questione del “diritto al lavoro” – Seguono, nello stesso post del sito iMille, altri interventi che prendono nettamente le distanze da quello di Massimo Sandal – In questo post segue una mia breve risposta, alla quale lo stesso M.S. ha poi aggiunto una sua risposta dove egli accoglie la mia proposta di dialogo
TRE MODI DI INTENDERE IL “DIRITTO AL LAVORO”
Continua…
L’OTTUSO LIVORE ANTI-TEDESCO ESPRESSO DALLA PARTE DEL CENTRODESTRA PIÙ VICINA ALL’EX-PRESIDENTE DEL CONSIGLIO OSTACOLA PESANTEMENTE IL DIFFICILISSIMO LAVORO DI TESSITURA EUROPEA DI MARIO MONTI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 207, 2 luglio 2012 Continua…