LE RAGIONI E L’URGENZA DELLA RIFORMA DI DICEMBRE, LE QUESTIONI TRANSITORIE AFFRONTATE SUBITO, QUELLE CHE RESTANO DA AFFRONTARE
L’informativa resa al Senato dal ministro del Lavoro e delle Politiche sociali sulla questione “esodati” nella seduta pomeridiana del 19 giugno 2012 – In proposito v. anche la mia Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 18 giugno 2012, la mia nota tecnica sullo stesso argomento e la mia introduzione e risposta collettiva ai messaggi pervenutimi a seguito di quelle prese di posizione
Continua…
VERO E FALSO SULLA QUESTIONE DEGLI “ESODATI” (E COME RISOLVERLA)
Continua…
LA RIFORMA DELLE PENSIONI DEL DICEMBRE SCORSO HA FATTO IN DUE SETTIMANE QUELLO CHE AVREMMO DOVUTO FARE GRADUALEMENTE NEI DUE DECENNI PASSATI – I PROBLEMI TRANSITORI CHE NE SONO NATI VANNO RISOLTI GUARDANDO AVANTI E NON TORNANDO INDIETRO
Intervento pubblicato nella rubrica del Corriere della Sera “Lettera sul lavoro”, 18 giugno 2012 – Per un’esposizione più ampia e con maggiori dati sulla stessa materia, v. la nota tecnica pubblicata su questo sito lo stesso giorno Continua…
IL VERO DISCRIMINE POLITICO, NELLA GRANDE CRISI CHE IL VECCHIO CONTINENTE STA ATTRAVERSANDO
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 205, 18 giugno 2012 Continua…
LA RIFORMA DELLE PENSIONI DEL DICEMBRE SCORSO HA FATTO IN DUE SETTIMANE QUELLO CHE AVREMMO DOVUTO FARE GRADUALMENTE NEI DUE DECENNI PASSATI – I PROBLEMI TRANSITORI CHE NE SONO NATI VANNO RISOLTI GUARDANDO AVANTI E NON TORNANDO INDIETRO
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 205, 18 giugno 2012 Continua…
DISSENSI – TALVOLTA ESPRESSI IN MODO TROPPO AGGRESSIVO – SULLA QUESTIONE SE SIA UTILE O DANNOSO CHE L’ANVUR PUBBLICHI ANCHE I VOTI ASSEGNATI ALLE SINGOLE PUBBLICAZIONI
Alcuni interventi pubblicati sul sito Roars (clicca qui per leggere anche gli altri) e sul Corriere della Sera, con le relative risposte di Andrea e Pietro Ichino, a seguito della pubblicazione sul Corriere della Sera del 14 giugno 2012 del loro articolo Trasparenza totale sulla valutazione della ricerca universitaria
Continua…
“COMPITO DI UNA COMUNITÀ DI GIURISTI NON È QUELLO DI ADEGUARSI PEDISSEQUAMENTE ALLE SCELTE DEL LEGISLATORE, MA DI VALUTARLE CRITICAMENTE E SE POSSIBILE INDIRIZZARLE IN VISTA DEI PROBLEMI DA RISOLVERE”
Lettera pervenuta il 15 giugno 2012, in riferimento al mio intervento al Congresso di diritto del lavoro, svoltosi a Pisa dal 7 al 9 giugno, e alla lettera aperta di Oronzo Mazzotta in proposito, del 12 giugno – Segue una mia breve replica
Continua…
LA RIFORMA DELLE PENSIONI DEL DICEMBRE 2011, ATTO DI EQUITÀ FRA VECCHIA E NUOVA GENERAZIONE, HA FATTO IN DUE SETTIMANE QUEL CHE AVREBBE DOVUTO ESSERE FATTO GRADUALMENTE IN DUE DECENNI – I PROBLEMI TRANSITORI VANNO RISOLTI; MA GUARDANDO AVANTI E NON TORNANDO INDIETRO
Nota di approfondimento, 18 giugno 2012, in vista della discussione della questione all’ordine del giorno del Senato per il 19 giugno e della Camera per il 20 giugno – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico per la Nwsl n. 205, dello stesso giorno Continua…
NON C’È DIFETTO DELL’OPERATO DELL’ANVUR CHE POSSA PRODURRE DANNO MAGGIORE ESSENDO RESO VISIBILE, PIUTTOSTO CHE RESTANDO OCCULTO
Articolo di Andrea e Pietro Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 14 giugno 2012
Continua…
I PARTITI INSOFFERENTI VERSO IL GOVERNO MOSTRANO DI NON RENDERSI CONTO DELLA GRAVITÀ DELLA CRISI E DEI RISCHI CHE STIAMO CORRENDO – MONTI È LA MIGLIORE RISORSA DELL’ITALIA SUL TERRENO INTERNAZIONALE, CHE È QUELLO SU CUI SI GIOCA LA PARTITA DECISIVA DELLA CRISI: PRIVARSENE OGGI SAREBBE UNA IMMANE SCIOCCHEZZA
Editoriale di Michele Salvati sul Corriere della Sera dell’11 giugno 2012
Continua…