SE LA SEMPLIFICAZIONE RESTA SOLTANTO SULLA CARTA

LA DELUSIONE DI ALCUNI GIOVANI CHE AVEVANO FATTO AFFIDAMENTO SU QUANTO PREVISTO DAL DECRETO-LEGGE CIRCA LA COSTITUZIONE DI “SOCIETÀ SEMPLIFICATE A RESPONSABILITÀ LIMITATA”

Lettera pervenuta il 5 giugno 2012

Continua…

N. 203 – 4 giugno 2012

TERRORISMO: PERCHÉ LA NOSTRA GIUSTIZIA NON LO CHIAMA COL SUO NOME?
Continua…

IL VALORE DELLA FAMIGLIA: MENO IDEOLOGIA, PIÙ AIUTI CONCRETI

NELLA PREDICAZIONE PONTIFICIA CENTRATA SUL VALORE DEL MATRIMONIO DIFETTA IL RIFERIMENTO ALLE ESPERIENZE PIÙ AVANZATE DI INCENTIVO ALLA NATALITÀ E DI SOSTEGNO EFFICACE A GENITORI E FIGLI NELLE SITUAZIONI DI VERO BISOGNO

Articolo di Maurizio Ferrera pubblicato sul Corriere della Sera il 1° giugno 2012

Continua…

L’APPELLO DEI GIUSLAVORISTI ITALIANI CONTRO IL TERRORISMO

LA COMUNITÀ ACCADEMICA CHE HA PAGATO IL PREZZO PIÙ ALTO PER AVER DATO IL PROPRIO CONTRIBUTO AL PROGRESSO CIVILE DEL PAESE SI PRONUNCIA CONTRO L’AGGRESSIONE DEI TERRORISTI

Appello proposto da Roberto Romei alla mailinglist dei giuslavoristi italiani, al quale in questi giorni sta arrivando l’adesione di numerosissimi tra questi ultimi – Nell’impossibilità di rispondere a ciascun messaggio, uno per uno, lo faccio qui ringraziando tutti di cuore

Continua…

UNA VALUTAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELLA LEGGE FORNERO

SU TRE PUNTI FONDAMENTALI SEGNA UNA SVOLTA POSITIVA, MA IL LINGUAGGIO LEGISLATIVO È INCOMPRENSIBILE ALLA MASSA DEI DESTINATARI (E SULLO SFONDO RESTA INTATTO IL DIAFRAMMA FORMIDABILE CHE ANCORA IMPEDISCE AL NOSTRO TASSO DI OCCUPAZIONE DI ALLINEARSI AI LIVELLI DEL NORD-EUROPA)

Schema dell’intervento introduttivo svolto al seminario promosso dall’Aspen a Roma il 30 maggio 2012 – Per un’esposizione più compiuta v.  la mia relazione al convegno di Pescara dell’11 maggio 

Continua…

IL FREEDOM OF INFORMATION ACT BRITANNICO

CHE COSA DICONO E COME SI APPLICANO NEL REGNO UNITO LE REGOLE RELATIVE AL PRINCIPIO DELLA TRASPARENZA TOTALE DELLE AMMINISTRAZIONI

Guida all’applicazione del Freedom of Information Act 2000 (legge per la libertà di informazione), in vigore nel Regno Unito (con eccezione della Scozia, per la quale vige una legge a sé stante) dal 1° gennaio 2005 – Traduzione in italiano a cura della Federazione Nazionale della Stampa Italiana, maggio 2012 – Sull’iniziativa recente mirata alla promozione di una legge analoga nel nostro Paese, v. Dieci buoni motivi per un Freedom of Information Act in Italia

Continua…

I BR E IL SIMBOLO ICHINO

 LA SCELTA DI COLPIRE CHI OPERA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI E PER LA MEDIAZIONE DEI CONFLITTI È UNA COSTANTE DEL BRIGATISMO – LA RIDUZIONE DELL’IDENTITÀ PERSONALE A SIMBOLO È IL PASSAGGIO INDISPENSABILE PER GIUSTIFICARE L’AGGRESSIONE

Articolo di Giancarlo Bosetti pubblicato su la Repubblica del 30 maggio 2012 – v. in proposito anche la mia lettera al Corriere della Sera  del giorno precedente  Continua…

LIBERTIAMO.IT: CONOSCERE PIETRO ICHINO, LE SUE IDEE E IL SUO BUON SENSO

LA PAGINA POSTATA DA PIERCAMILLO FALASCA SUL SITO DA LUI CREATO, DOPO IL NUOVO EPISODIO DI MINACCE DEI BRIGATISTI

Dal sito libertiamo.it, 29 maggio 2012

Continua…

TERRORISMO: PERCHÉ LA NOSTRA GIUSTIZIA NON INTENDE CHIAMARLO COL SUO NOME?

DOPO LA SENTENZA DELLA CASSAZIONE DELL’APRILE SCORSO, ANCHE QUELLA DELLA CORTE D’ASSISE D’APPELLO DI MILANO  SPOSA UNA STRANA NOZIONE DI “TERRORISMO”, NELLA QUALE NON RIENTRA L’ATTIVITA’ DELLE “NUOVE BR”

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera del 29 maggio 2012 Continua…

LA MIA DICHIARAZIONE AL PROCESSO CONTRO I NUOVI BRIGATISTI ROSSI

FIN DALL’INIZIO DEL PROCESSO HO OFFERTO A TUTTI E CIASCUNO DEGLI IMPUTATI DI RINUNCIARE ALLA COSTITUZIONE DI PARTE CIVILE, DIETRO IL RICONOSCIMENTO DA PARTE LORO DEL MIO DIRITTO A NON ESSERE AGGREDITO

Dichiarazione resa davanti alla Corte d’Assise d’Appello di Milano, nel corso dell’ultima udienza del giudizio di rinvio contro il gruppo di appartenenti alle “nuove Brigate Rosse”, 28 maggio 2012 (la pubblico anche per correggere il modo scorretto in cui essa è stata riportata  dal sito Repubblica.it, il quale mi ha attribuito parole di sapore vittimistico mai pronunciate) – Sulla sentenza della Corte di Cassazione che ha dato luogo a questo giudizio di rinvio v. il mio commento del 14 maggio scorso – Sulla nuova sentenza della Corte d’Assise d’Appello, pronunciata il 28 maggio, v. il mio commento sul Corriere della Sera del giorno dopo   Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */