OCCORRE CORREGGERE LA NORMA DEL 2010 CHE HA COLPITO INDISCRIMINATAMENTE TUTTI I LAVORATORI CUI È TOCCATO IN SORTE DI MATURARE PERIODI DI CONTRIBUZIONE PRESSO GESTIONI DIVERSE, RENDENDO LA RICONGIUNZIONE ASSAI COSTOSA ANCHE QUANDO NON VE N’È ALCUNA RAGIONE
Parere espresso su mia richiesta da Andrea Fortunat, avvocato milanese specialista di previdenza, il 27 aprile 2012 su di una questione sulla quale il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha espresso nel febbraio scorso un’opinione in parte diversa
Continua…
LA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA DIPENDE DA QUANTO EFFETTIVAMENTE È RIGIDA LA DOMANDA DI LAVORO RISPETTO AL VARIARE DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO PRECARIO E DA COME VERRÀ PERCEPITA DAGLI IMPRENDITORI LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI
Intervista a cura di Alessandro Cecioni pubblicata fra il 23 e il 24 aprile 2012 su 18 testate locali, tra le quali Il Tirreno, Il Piccolo, Alto Adige, Trentino, il Messaggero Veneto, la Gazzetta di Mantova, la Città di Salerno e la Nuova Sardegna
Continua…
LE ELEZIONI PRESIDENZIALI FRANCESI CONFERMANO I PREGI DEL SISTEMA ELETTORALE C.D. DEL “DOPPIO TURNO DI COLLEGIO”: CONSENTE LE AGGREGAZIONI POLITICHE, COSTRINGENDO IL CANDIDATO A CERCARE I VOTI DEGLI ELETTORI APPARTENENTI A FORZE POLITICHE MINORI, MA NON VINCOLANDOLO POI AL CONSENSO DI QUESTE ULTIME
Articolo di Mario Lavia pubblicato su Europa il 24 aprile 2012
Continua…
CHE I PARTITI APPLICHINO LA SPENDING REVIEW PER PRIMI A SE STESSI
Continua…
SOLO CON DONAZIONI PRIVATE, DETRAIBILI PER META’ DALL’IRPEF – E OGNI ATTO DI SPESA DEVE ESSERE ON LINE
Disegno di legge d’iniziativa dei senatori Nicola Rossi e altri, presentato alla Presidenza del Senato il 17 aprile 2012
Continua…
SUI LICENZIAMENTI E GLI AMMORTIZZATORI SOCIALI, QUESTIONI IRRISOLTE DA DECENNI, LA RIFORMA ALLINEA IL NOSTRO ORDINAMENTO DEL LAVORO AL RESTO D’EUROPA – MA LA TECNICA NORMATIVA ADOTTATA RISPECCHIA ANCORA UNA CULTURA GIUSLAVORISTICA VECCHIA
Intervista a cura di Antonino Leone, in corso di pubblicazione sulla rivista Sistemi e Impresa, aprile 2012
Continua…
IL PROGETTO, CHE AFFRONTA TUTTI I PUNTI FONDAMENTALI PER MIGLIORARE IL NOSTRO MERCATO DEL LAVORO, NON AVREBBE MAI POTUTO ESSERE CONDOTTO IN PORTO, NÉ DAL CENTRODESTRA NÉ DAL CENTROSINISTRA, PER LE RISPETTIVE DIVISIONI INTERNE
Articolo di Marco Leonardi pubblicato sul sito Nelmerito.com il 20 aprile 2012
Continua…
DICE DI DIFENDERE I GIOVANI, MA SI OPPONE AL NUOVO ARTICOLO 81 DELLA COSTITUZIONE, CHE VIETA ALLA GENERAZIONE AL POTERE DI LASCIARE I PROPRI DEBITI DA PAGARE ALLE GENERAZIONI SUCCESSIVE
Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 196 – 23 aprile 2012
Continua…
IL GIUSLAVORISTA SICILIANO INDIVIDUA NEL TEMA DEL CONFLITTO INSIDERS/OUTSIDERS E NEL DUALISMO DEL NOSTRO MERCATO E DIRITTO DEL LAVORO IL FILO CONDUTTORE ORIGINALE DEI MIEI LIBRI DELL’ULTIMO QUINDICENNIO
Intervento introduttivo di Alessandro Garilli, professore di diritto del lavoro nell’Università di Palermo, al convegno per la presentazione del mio libro Inchiesta sul lavoro svoltosi all’Università di Messina il 30 marzo 2012
Continua…
CONTRO LA DICHIARAZIONE DEI TRE LEADER DI MAGGIORANZA, CIRCA LA PRETESA INCOMPRIMIBILITÀ DEL FINANZIAMENTO PUBBLICO AI PARTITI
Editoriale telegrafico, per la Newsletter n. 197, 18 aprile 2012
Continua…