PERCHÉ A CINQUANT’ANNI È DIFFICILE RITROVARE IL LAVORO PERDUTO

GLI SCATTI AUTOMATICI DI ANZIANITÀ PREVISTI DAI CONTRATTI COLLETTIVI FANNO SÌ CHE PER I GIOVANI LE RETRIBUZIONI SIANO INFERIORI A QUANTO ESSI PRODUCONO, MENTRE PER GLI ANZIANI SONO SUPERIORI, COL RISULTATO CHE I PRIMI STANNO PEGGIO SEMPRE, MENTRE I SECONDI NON RITROVANO IL LAVORO QUANDO LO PERDONO

Articolo di Andrea Ichino, pubblicato sul Corriere della Sera del 4 maggio 2012

Continua…

PERCHÉ DICO CHE LA CIVIT È PARTITA CON IL PIEDE SBAGLIATO

NON PUÒ AVERE L’AUTOREVOLEZZA NECESSARIA PER GARANTIRE LA TRASPARENZA DELLE AMMINISTRAZIONI UNA “COMMISSIONE INDIPENDENTE” CHE INDIPENDENTE NON È E CHE PROPRIO CON I SUOI PRIMI ATTI MOSTRA DI NON TENERE IN ALCUN CONTO IL VALORE DELLA TRASPARENZA

Inchiesta a cura di Valeria Fraschetti e Carmine Saviano, pubblicata da RepubblicaTV nel gennaio 2012

Continua…

IL FACCIA A FACCIA TRA GIORGIO CREMASCHI E ME NELLA TRASMISSIONE DI BRUNO VESPA

UN CONFRONTO SERRATO, IL PRIMO MAGGIO A “PORTA A PORTA”, SUI PARADOSSI DEL MERCATO DEL LAVORO ITALIANO E SULLA RIFORMA FORNERO

Video della trasmissione “Porta a Porta” del 1° maggio 2012: “Il lavoro non c’è o non lo cerco?

Continua…

N. 198 – 30 aprile 2012

A CHE PUNTO È LA NOTTE
Continua…

PERCHÉ IN ITALIA OGGI LA CONTRAPPOSIZIONE TRA “RIGORISTI” E “SVILUPPISTI” NON HA SENSO

IL SENTIERO STRETTO PER USCIRE DALLA CRISI NON CI CONSENTE DI SCEGLIERE TRA POLITICHE MONETARISTE E KEYNESIANE

Editoriale telegrafico per la Newsletter n. 198, 30 aprile 2012

Continua…

HOLLANDE IN SALITA

A UNA ANCORA ESIGUA MAGGIORANZA RELATIVA DI FRANCESI, ACCOMPAGNATA DAL TIFO DI MILIONI DI EUROPEI, IL LEADER DEL PS È PARSO INCARNARE LA SPERANZA DI UN’EUROPA CAPACE DI GOVERNARSI SECONDO RAGIONE E NON SECONDO SPINTE POPULISTE – MA IL CAMMINO DA COMPIERE, IN QUESTA DIREZIONE, È ANCORA LUNGO

Articolo di Giorgio Tonini, senatore Pd, su Europa del 25 aprile 2012 Continua…

L’AUMENTO DELLA CONTRIBUZIONE A CARICO DEI LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI ALLA GESTIONE SEPARATA È INIQUO

LA GIUSTA PROTESTA DEI LIBERI PROFESSIONISTI “SENZA ORDINE” CONTRO UNA DISPOSIZIONE CHE AGGRAVA UN PRELIEVO PREVIDENZIALE GIÀ OGGI NETTAMENTE SUPERIORE RISPETTO ALLA GENERALITÀ DEI LAVORATORI

Lettera di una traduttrice libera professionista associata ad Acta (associazione promotrice di un’iniziativa contro l’aumento dei contributi previdenziali), pervenuta il 27 aprile 2012

Continua…

ENRICO MORANDO: A CHE PUNTO È LA NOTTE

PERCHÈ IN ITALIA OGGI NON HA SENSO LA CONTRAPPOSIZIONE TRA “RIGORISTI” E “SVILUPPISTI” – IL SENTIERO STRETTO PER USCIRE DALLA CRISI

Intervento di Enrico Morando svolto  al Senato nella seduta antimeridiana del 26 aprile 2012

Continua…

RICONGIUNZIONE ONEROSA: UN ECCESSO DI RIGORE A SPESE DELL’EQUITÀ

OCCORRE CORREGGERE LA NORMA DEL 2010 CHE HA COLPITO INDISCRIMINATAMENTE TUTTI I LAVORATORI CUI È TOCCATO IN SORTE DI MATURARE PERIODI DI CONTRIBUZIONE PRESSO GESTIONI DIVERSE, RENDENDO LA RICONGIUNZIONE ASSAI COSTOSA ANCHE QUANDO NON VE N’È ALCUNA RAGIONE

Parere espresso su mia richiesta da Andrea Fortunat, avvocato milanese specialista di previdenza, il 27 aprile 2012 su di una questione sulla quale il ministro del Lavoro Elsa Fornero ha espresso nel febbraio scorso un’opinione in parte diversa

Continua…

CON IL PROGETTO DEL GOVERNO C’E’ UN RISCHIO DI PERDITA DI POSTI DI LAVORO?

LA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA DIPENDE DA QUANTO EFFETTIVAMENTE È RIGIDA LA DOMANDA DI LAVORO RISPETTO AL VARIARE DELLA DISCIPLINA DEL LAVORO PRECARIO E DA COME VERRÀ PERCEPITA DAGLI IMPRENDITORI LA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI

Intervista a cura di Alessandro Cecioni pubblicata fra il 23 e il 24 aprile 2012 su 18 testate locali, tra le quali Il Tirreno, Il Piccolo, Alto Adige, Trentino, il Messaggero Veneto, la Gazzetta di Mantova, la Città di Salerno e la Nuova Sardegna

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */