Da quando ci siamo sposati, il 15 dicembre 1973, a ogni anniversario del matrimonio ho regalato a Costanza un’agendina; e sulla prima pagina ho scritto una poesia – Per il 25° anniversario ho riunito le prime 25 poesie in un libretto, nel quale ho aggiunto soltanto qualche nota sul contesto nel quale ciascun anniversario cadeva: il suo contenuto si può scaricare qui sotto – Seguono alcune poesie per gli anniversari successivi (non sono riprodotte quelle la cui bruttezza mi pare superi il limite della sopportabilità) – Gli altri documenti relativi alla vita di Costanza sono raccolti nella pagina web a lei dedicata Continua…
[…] Ho continuato a pensare a Costanza come a una donna di rara intelligenza e bontà, come la ricordo dal tempo in cui è stata mia allieva e laureata alla Università statale […]
.
Lettera di Carlo Capra, professore emerito di Storia moderna nell’Università degli Studi di Milano, a Pietro Ichino, 11 maggio 2020, a seguito della morte di sua moglie Costanza – Gli altri scritti, documenti e dati sulla vita di Costanza sono reperibili nella pagina web a lei dedicata Continua…
Vescovo di Lodi dal 14 febbraio 1785, nel 1797 dovette subire l’esilio dalla propria diocesi dal momento che si era rifiutato di giurare fedeltà alla costituzione della Repubblica Cisalpina, ma fece ritorno nella propria sede episcopale già dal 1799 con la restaurazione degli austro-russi
.
Voce a cura di Costanza Rossi per il Dizionario Biografico degli Italiani, volume 36, ed. Treccani, 1988 – Gli altri scritti della stessa C.R. e i documenti relativi alla sua vita sono raccolti nella pagina web a lei dedicata Continua…
Un modo concreto per esercitare l’intelligenza del lavoro nella galassia dei siti web dedicati all’incontro fra domanda e offerta
.
Manuale per aspiranti eserti dello scouting online a cura di Francesco Giubileo (Consulente in politiche del lavoro e dell’istruzione dell’Agenzia del lavoro e Sviluppo Impresa della Regione Friuli Venezia Giulia), giugno 2020 – Il sottotitolo del documento allude esplicitamente al contenuto del primo capitolo del mio libro L’intelligenza del lavoro Continua…
Il filo rosso che lega molte esperienze apparentemente tra loro contraddittorie e il lungo itinerario di elaborazione di una cultura del lavoro controcorrente
.
Intervista a cura di Luca Telese, pubblicata sul quotidiano la Verità il 2 giugno 2020 – Le altre interviste e recensioni relative a La casa nella pineta e L’intelligenza del lavoro sono facilmente raggiungibili attraverso le pagine web rispettivamente dedicate ai due libri
Continua…
INTERROGATIVI SUL COMMISSARIAMENTO DI UBER ITALY
Il clamoroso provvedimento di amministrazione giudiziaria dei giudici milanesi si giustifica probabilmente molto di più in riferimento al reato di riciclaggio che agli illeciti di natura lavoristica ai danni di alcuni rider, pur evidenti, ma sulla cui riconducibilità all’articolo 603-bis del codice penale occorrerà maggiore luce: leggi il mio editoriale telegrafico pubblicato oggi sul Corriere della Sera.
Il provvedimento dei giudici milanesi si giustifica forse di più in relazione al reato di riciclaggio che agli illeciti lavoristici, pur evidenti, ma sulla cui riconducibilità all’articolo 603-bis c. p. occorrerà maggiore luce
.
Editoriale telegrafico pubblicato sul Corriere della Sera del 1° giugno 2020, in riferimento al decreto del Tribunale penale di Milano 27 maggio 2020 – In argomento v. anche i miei articoli pubblicati sul sito lavoce.info il 25 gennaio 2020, Gli effetti della sentenza della Cassazione sul lavoro dei rider, e il 1° giugno 2018, Un diritto per il lavoro nella terra di mezzo – Sul nuovo articolo 603-bis del codice penale, introdotto nel 2016, v. le critiche da me mosse alla sua formulazione durante i lavori parlamentari preparatori Continua…
“[…] Ichino apre una finestra sulle relazioni industriali con l’obiettivo di cambiare i modi di pensare che contribuiscono a rendere difficile la risalita dopo la crisi […] Idee nuove e controcorrente: se ne deve discutere, ma non si possono ignorare […]”
.
Articolo di Stefano Folli pubblicato sull’inserto Robinson de la Repubblica il 30 maggio 2020 – Le altre recensioni, così come le interviste e gli altri interventi e commenti, sul libro L’intelligenza del lavoro sono facilmente reperibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…
Dobbiamo chiederci quali e quanto più gravi sarebbero stati i disastri conseguenti per i greci dalla scelta di uscire dalla UE. Loro lo capirono appena misero il naso oltre il ciglio del burrone; e cambiarono strada appena in tempo
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 523, 29 maggio 2020, a seguito della discussione sui rapporti tra la Grecia e la UE che ho avuto con Fausto Bertinotti a Stasera Italia il 27 maggio scorso e della tempesta di invettive che mi si è scatenata contro su Twitter – In argomento v. anche, su questo sito, il mio editoriale telegrafico del 6 luglio 2015, In Grecia ieri la scelta non è stata tra destra e sinistra; inoltre Grecia: il discorso di Verhofstadt al popolo greco dell’8 luglio 2015 Continua…
“Quello che il libro propone è un arricchimento della nozione di mercato del lavoro, la quale si allarga a una sorta di mercato dell’intrapresa, dove a selezionare e ingaggiare sono i lavoratori, anche talvolta in forma collettiva […] Essi posseggono il capitale umano, che non ha un valore più basso del capitale materiale”
.
Recensione di Dario Di Vico a L’intelligenza del lavoro, pubblicata sul Corriere della Sera il 20 maggio 2020 – Tutti gli altri documenti, recensioni e interviste relative allo stesso libro sono facilmente raggiungibili attraverso la pagina web dedicata al libro Continua…