IL GRANDE INQUISITORE IN SEGGIOVIA

Una ballata scherzosa dedicata a Saverio Borrelli sulle nevi del Monte Bianco, con l’appropriato controcanto, nel ricordo della sua amicizia, della sua umanità e del suo sorriso

.
Estratto da
La casa nella pineta (Giunti ed., 2018, pp. 229-232) – Mi permetto questo modo irriverente di ricordare il grande magistrato all’indomani della sua  morte, perché lui stesso mostrò a suo tempo sincero divertimento leggendo questo brano del libro – La Giovanna menzionata nel testo è mia sorella; Alberto  Beretta Anguissola, amio d’infanzia e nostro ospite con la sua famiglia, è professore di letteratura francese all’università di Viterbo Continua…

LEGARE GLI STANDARD RETRIBUTIVI AL COSTO DELLA VITA È EQUO E NECESSARIO

Non si vede perché un insegnante a Reggio Calabria debba guadagnare quasi il doppio, in termini di potere d’acquisto, di un insegnante a Milano – I test Invalsi ci dicono che a queste retribuzioni più alte in termini reali non corrisponde certo una migliore qualità dell’istruzione

.
Articolo di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica il 18 luglio 2019 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico
La fuga dei professori dal Nord Continua…

ANCORA SULLO SQUILIBRIO NORD-SUD, I SALARI NOMINALI E I SALARI REALI

Un collega dalla Campania contesta la mia proposta di differenziare i minimi tabellari in funzione degli indici regionali del costo della vita, al fine, quanto meno, di parificare i minimi stessi in termini di potere d’acquisto effettivo

.
Lettera del prof. Mario Rusciano pervenuta il 9 luglio 2019, in riferimento al mio editoriale telegrafico del giorno precedente,
I professori in fuga dal NordSeguono la mia risposta, un suo nuovo intervento del 17 luglio e una mia breve replica In argomento v. anche l’intervento del prof. Canio Lagala del marzo scorso, Il Sud, il Nord e il fare parti uguali fra disuguali, e l’articolo di Tito Boeri su la Repubblica del 18 luglio 2019, Legare gli standard retributivi al costo della vita locale è equo e necessario Continua…

N. 504 – 8 luglio 2019

LA FUGA DEI PROFESSORI DAL NORD
Chi può dar loro torto? A Ragusa il costo della vita è del 34 per cento inferiore rispetto a Milano. Se non si vuole decentralizzare la contrattazione dei livelli retributivi, che almeno si modulino i minimi tabellari secondo un indice del costo della vita regionale o provinciale: leggi il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 504. Continua…

LO STUPORE E L’ENTUSIASMO PER LE COSE SEMPLICI NELL’ARTE VISIONARIA DI GIGI PEDROLI

Un amore mansueto e intelligente, per l’umanità e il mondo che la circonda, nutrito dell’umorismo e dell’autoironia di chi sa che l’assoluto non è di questa terra e neppure dei sentimenti umani

.
Intervento svolto al Castello di Caprese Michelangelo il 6 luglio 2019, per l’inaugurazione della mostra di dipinti, incisioni e sculture di Gigi Pedroli – In argomento v. anche
Gigi Pedroli: pittore, scultore, amico del mondo e poeta Continua…

LA FUGA DEI PROFESSORI DAL NORD

Se non si vuole decentralizzare la contrattazione dei livelli retributivi, che almeno si modulino i minimi tabellari secondo un indice del costo della vita regionale o provinciale

.
Primo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 504, 8 luglio 2019 – In argomento v. anche l’articolo di Tito Boeri, Andrea Ichino, Enrico Moretti e Johanno Posch, Il lato perverso della contrattazione centralizzata, pubblicato originariamente sui siti vox.eu e lavoce.info, tratto dallo studio degli stessi Autori Wage Equalization and Regional Misallocation: Evidence from Italian and German provinces Continua…

JOB PROPERTY E LIABILITY: CHE COSA NE PENSAVA GINO GIUGNI

“La riforma più sensata era […] quella proposta da Mengoni nella relazione al Cnel del 1985, che limitava l’obbligo secco di reintegrazione ai casi di nullità del licenziamento […], lasciando negli altri casi la facoltà di opzione per un congruo risarcimento”

.
Terzo editoriale telegrafico per la
Nwsl n. 504, 8 luglio 2019 – In argomento v. anche, ultimamente, il mio articolo del 10 giugno 2019 su Il dibattito tra i giuslavoristi sulla job property, e lo studio del magistrato Giovanni Armone, La giustizia e l’efficienza nelle tutele contro i licenziamenti illegittimi

Continua…

QUALI RAPPORTI TRA IL SINDACATO E IL GOVERNO GIALLO-VERDE?

Anche sul piano dell’azione sindacale è sempre più evidente l’importanza del nuovo spartiacque fondamentale della politica italiana ed europea, tra pro-UE ed euroscettici – Occupazione: perché gli ultimi dati positivi non bastano per essere ottimisti

.
Intervista a cura di Guido Bossa, in corso di pubblicazione sul mensile della FNP-Cisl
Contromano, luglio 2019 – In argomento v. anche il mio articolo del 24 maggio scorso L’unità sindacale possibile, e quello di Francesco Daveri, Se il PIL non cresce, la disoccupazione non scende Continua…

SE IL PIL NON CRESCE LA DISOCCUPAZIONE NON SCENDE

Qualche calcolo a partire dai dati sulla disoccupazione degli ultimi dieci anni mostra l’inversione di tendenza consentita dalle riforme Poletti-Renzi e il contributo della crescita del Pil al calo dei senza lavoro – È invece presto per valutare gli effetti del “decreto dignità”

.
Articolo di Francesco Daveri, professore di macroeconomia all’Università Bocconi, pubblicato su Lavoce.info il 5 luglio 2019 – In argomento v. anche
Dalla metà del 2018 aumentano i contratti a termine e si riducono quelli stabili, n. 43 di Mercato del Lavoro News, bollettino della Fondazione Anna Kuliscioff

Continua…

UN COMMENTO AL “MANIFESTO” DI CARLO CALENDA

Qual è lo strumento migliore per promuovere in Italia una alleanza europeista? Farlo dall’interno del Pd, o tentare la strada della creazione di un nuovo partito geneticamente alleato del Pd ma capace di aggregare quella parte dei liberal-democratici che per il Pd non voterà mai? In realtà appaiono indispensabili entrambe le cose


Commento all’articolo-manifesto di Carlo Calenda,
Rivoluzione immoderata, pubblicato sul quotidiano il Foglio il 1° luglio 2019 – In argomento v. anche, su questo sito, la raccolta di articoli e interventi sul nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale  Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */