COME SI PUÒ TASSARE LA PARTE NON GUADAGNATA DELLE PENSIONI D’ORO NONOSTANTE LA SENTENZA DELLA CONSULTA

È INDISPENSABILE, OLTRE CHE PROFONDAMENTE EQUO, INDIVIDUARE LA PARTE DELLE RENDITE PREVIDENZIALI PRIVILEGIATE CHE NON CORRISPONDE A CONTRIBUZIONE EFFETTIVAMENTE VERSATA, PER ASSOGGETTARLA A UN CONTRIBUTO DI SOLIDARIETÀ A VANTAGGIO DELLE POSIZIONI PREVIDENZIALI PIÙ DEBOLI

Comunicato-stampa di Giuliano Cazzola, responsabile nazionale di Scelta Civica per il Welfare, Irene Tinagli, responsabile nazionale per il Lavoro e Pietro Ichino, coordinatore nazionale del programma, a seguito della pubblicazione della sentenza n. 116/2013 della Corte costituzionale Continua…

LA STAMPA: COME TOGLIERE SABBIA DAGLI INGRANAGGI DEL MERCATO DEL LAVORO

LE PROPOSTE DEL GOVERNO E QUELLE DI SCELTA CIVICA: IL CODICE DEL LAVORO SEMPLIFICATO E LA SPERIMENTAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO DIPENDENTE MENO RIGIDO E MENO COSTOSO

Intervista a cura di Francesco Spini, pubblicata da La Stampa il 6 giugno 2013 Continua…

FULL DISCLOSURE: CHE COSA RESTA ANCORA DA FARE

QUEL CHE MANCA NELL’ULTIMO DECRETO GOVERNATIVO IN MATERIA DI TRASPARENZA TOTALE NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Intervista a cura di Emilia Uski Audino per Radio Radicale, trasmessa il 3 giugno 2013

Continua…

PERCHÉ L’APPRENDISTATO IN ITALIA NON DECOLLA

NELLA LETTERA DI UNA PICCOLA IMPRENDITRICE IL RACCONTO DELLE TRAVERSIE BUROCRATICHE E DEI RISCHI A CUI SI ESPONE CHI SI AZZARDA AD AVVIARE UN RAPPORTO DI TIROCINIO NEL COMPLICATISSIMO CONTESTO DELLA DISCIPLINA ATTUALMENTE IN VIGORE

Lettera pervenuta il 3 giugno 2013

Continua…

N. 251 – 3 giugno 2013

RIFORMA COSTITUZIONALE: COME COMPLICARE UNA PRATICA GIÀ ABBASTANZA COMPLESSA
Continua…

RIFORMA ELETTORALE: UN’OCCASIONE UNICA, DA COGLIERE AL VOLO

GUAI SE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA NON APPROFITTASSERO DI QUESTO ATTIMO MAGICO IRRIPETIBILE, PROPIZIO PER IL VARO DELLA NUOVA LEGGE, ATTARDANDOSI A DISCUTERE DI PROCEDURE E DI ALTRO

Editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 2 giugno 2013 Continua…

COME COMPLICARE ULTERIORMENTE UNA PRATICA GIÀ ABBASTANZA COMPLESSA

IL MOTIVO DELLE CRITICHE MOSSE DA SCELTA CIVICA ALLA MOZIONE DELLA MAGGIORANZA APPROVATA NEI DUE RAMI DEL PARLAMENTO LA SETTIMANA SCORSA

Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 251, 3 giugno 2013 – In argomento v. anche l’editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 2 giugno 2013 Continua…

CHE FARE PER IL LAVORO

UNA SINTESI DELLE MISURE SPECIFICAMENTE NECESSARIE PER LA PROMOZIONE DELL’OCCUPAZIONE GIOVANILE E DELL’OCCUPAZIONE  FEMMINILE, MA ANCHE, PIÙ IN GENERALE, PER RIMETTERE IN MOTO UN MERCATO DEL LAVORO BLOCCATO

Testo integrale dell’intervista a cura di Antonino Leone, in corso di pubblicazione su Sistemi e Impresa, giugno 2013 Continua…

LAVORO DOMENICALE: LIBERTÀ PER I FIGLI DI DIO

SACROSANTO STABILIRE IL DIRITTO DEI LAVORATORI DI ASTENERSI DAL LAVORO FESTIVO (SALVO CHE PER I SERVIZI PUBBLICI), MA PERCHÉ TRASFORMARE QUESTO DIRITTO IN DIVIETO?

Lettera pervenuta il 31 maggio 2013 – Segue la mia risposta Continua…

TORNARE AL METODO GALILEIANO PER LE RIFORME

UNA MAGGIORANZA DI  GOVERNO BI-PARTISAN COME LA NOSTRA ATTUALE POTREBBE COSTITUIRE IL CONTESTO IDEALE PER L’APPLICAZIONE DI UN NUOVO METODO SPERIMENTALE PER LA SCELTA DELLE POLICIES MIGLIORI, IN OGNI CAMPO INCOMINCIANDO DA QUELLI DELLA SCUOLA E DEL LAVORO

Articolo di Andrea Ichino pubblicato sul Corriere della Sera il 28 maggio 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */