POMIGLIANO: QUANDO LA SINISTRA SBAGLIA IL BERSAGLIO

RIFLESSIONI IN MARGINE ALLA VISITA DELLO STABILIMENTO FIAT E A UN EPISODIO DI CONTESTAZIONE NELL’UNIVERSITÀ DI NAPOLI AL GRIDO “CONTRO MARCHIONNE, CONTRO IL PRECARIATO”: CHI DEMONIZZA UN INSEDIAMENTO INDUSTRIALE ECCELLENTE COME QUESTO SI ASSUME UNA RESPONSABILITÀ GRAVISSIMA VERSO IL PAESE

Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 24 gennaio 2012  – Seguono la replica dei rappresentanti della Fiom di Pomigliano, pubblicata dal Corriere della Sera il 26 gennaio, e la mia controreplica pubblicata dallo stesso quotidiano il giorno successivo

Continua…

IL MATTINO: CHE COSA SIGNIFICA IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE FIAT PER IL NOSTRO SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI?

IL PRINCIPIO DEL PLURALISMO SINDACALE NON VALE SOLO SUL VERSANTE DEI LAVORATORI, MA ANCHE SU QUELLO DELLE IMPRESE – NON È AFFATTO MALE CHE MODELLI DIVERSI DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA SI CONFRONTINO E COMPETANO 

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul Mattino di Napoli il 15 dicembre 2011 – Per reperire tutti gli altri documenti on line su questo sito relativi agli accordi di Pomigliano, Mirafiori e Grugliasco e le loro conseguenze, v. il portale La vicenda Fiat

Continua…

UNA NUOVA STAGIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Estratto dalla mia relazione al convegno del 4 ottobre 2011 promosso da Optime S.r.l., pubblicato dal trimestrale Direzione del Personale n. 4 dicembre 2011 – V. anche le slides della presentazione della stessa mia relazione

Continua…

DIRITTO DEL LAVORO E DIRITTO CIVILE

IL PERCORSO TORTUOSO DELL’ORDINAMENTO DEI RAPPORTI SINDACALI E DI LAVORO, NEL SUO PRIMO SECOLO DI VITA, FRA CONTRATTUALISMO E ACONTRATTUALISMO, FRA CONCEZIONE PRIVATISTICA E PUBBLICISTICA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

Relazione introduttiva al convegno dell’Associazione Civilisti Italiani su Il diritto civile e “gli altri”, svoltosi all’Università “la Sapienza” di Roma il 2 dicembre 2011 – Il testo della relazione è disponibile nell’Archivio

Continua…

IL MATTINO: PERCHÉ I PRODUTTORI DI SPAZZOLE E PENNELLI POSSONO FARSI IL LORO CONTRATTO COLLETTIVO E LA FIAT NO?

UN REGIME DI PLURALISMO SINDACALE SERVE ANCHE A FAR SÌ CHE MODELLI DIVERSI DI RELAZIONI INDUSTRIALI POSSANO CONFRONTARSI E COMPETERE: NON DOVREBBE ESSERE CONSIDERATO PATOLOGICO CHE UN GRUPPO CON 70.000 DIPENDENTI IN ITALIA PREFERISCA DARSI DA SOLO IL CONTRATTO COLLETTIVO

Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul quotidiano Il Mattino di Napoli, il 23 novembre 2011

  Continua…

LA VICENDA FIAT-FCA

IL DIBATTITO SULLA VICENDA DELLA NEGOZIAZIONE DEL PROGETTO “FABBRICA ITALIA” NEL 2010-2011 NEGLI STABILIMENTI DI POMIGLIANO, MIRAFIORI E GRUGLIASCO, E SULL’IMPATTO DA ESSA PRODOTTO SUL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Interventi e documenti disponibili nel sito

Continua…

LA UIL FA SUO SENZA RISERVE IL PROGETTO FLEXSECURITY

NELLA LETTERA DEL SEGRETARIO GENERALE L’IMPEGNO A SOSTENERE SENZA RISERVE LA RIFORMA DEL DIRITTO E DEL MERCATO DEL LAVORO CONTENUTA NEL DISEGNO DI LEGGE N. 1873

Lettera di saluto di Luigi Angeletti al convegno organizzato dalla Uil lombarda a Milano il 7 novembre 2011, per la presentazione del progetto flexsecurity

Continua…

WHY A REVOLUTIONARY RULE RISKS TO BE COMPLETELY INEFFECTIVE

IL MOTIVO PER CUI I SINDACATI SONO RILUTTANTI A CONTRATTARE UNA RIFORMA DEI LICENZIAMENTI LIMITATA AI RAPPORTI DI LAVORO FUTURI NELL’INTERESSE DI OUTSIDERS E NEW ENTRANTS, OGGI ESCLUSI DALLA PROTEZIONE, VA CERCATO NELLA PREOCCUPAZIONE DEGLI INSIDERS CHE QUESTA VENGA IN FUTURO ESTESA ANCHE A LORO

Intervento svolto da Pietro Ichino il 28 ottobre 2011 nel corso del convegno di inaugurazione della quinta edizione della IBM Rotating Chair, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Milano – Segue la traduzione in italiano curata da Luigi Covatta, cui va per questo il mio ringraziamento.

Continua…

INCHIESTA SUL LAVORO

PERCHÉ NON DOBBIAMO AVERE PAURA DI UNA GRANDE RIFORMA

Viene riprodotto qui l’indice del mio libro pubblicato da Mondadori, in libreria dall’8 novembre 2011 – È on line lo “sfoglialibro”, con il primo capitolo del volume offerto in lettura gratuitamente – V. anche un estratto del terzo capitolo: Che cos’è l’apartheid e come (non ) lo si combatte, e un estratto del quinto capitolo sulla chiusura del nostro sistema delle relazioni indutriali ai modelli di organizzazione del lavoro stranieri – Sul libro v., tra le numerose altre, le recensioni di: Dario Di Vico sul Corriere della Sera del 6 novembre 2011; di Ivan Scalfarotto, vice-presidente del Pd, sul suo blog, del 19 novembre; di Nando Santonastaso sul quotidiano il Mattino di Napoli, del 4 dicembre; di Matteo Maltinti su QdR, settimanale on line, del 6 dicembre 2011; di Raoul Nacamulli sulla Harvard Business Review Italia, marzo 2012 ; di Alessandro Garilli, presentata in apertura del convegno svoltosi presso l’Università degli Studi di Messina il 30 marzo 2012 Continua…

L’INTERVISTA DI SCALFARI A LAMA DEL GENNAIO 1978

1978: IL SEGRETARIO GENERALE DELLA CGIL ILLUSTRA LE BASI TEORICHE E I CONTENUTI PRATICI DELLA “SVOLTA DELL’EUR”, CHE VEDE IN QUEL PERIODO IMPEGNATE UNITARIAMENTE LE TRE CONFEDERAZIONI SINDACALI MAGGIORI IN UN MOMENTO DI CRISI ECONOMICA NAZIONALE GRAVE

Intervista a Luciano Lama, a cura di Eugenio Scalfari, pubblicata da la Repubblica il 24 gennaio 1978 – V. in proposito il mio commento, 24 ottobre 2011

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */