LA REPUBBLICA: DIALOGO A SINISTRA SUL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE

LE OBIEZIONI ISPIRATE ALL’ORIENTAMENTO DOTTRINALE E GIURISPRUDENZIALE TRADIZIONALE E LE RELATIVE RISPOSTE

Intervista a cura di Paolo Griseri, pubblicata da la Repubblica – Affari e finanza l’11 luglio 2011

Continua…

QUEL PASSO IN PIU’ CHE VORREBBE LA FIAT

PERCHE’, NONOSTANTE IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE, MARCHIONNE CHIEDE ANCORA UN INTERVENTO LEGISLATIVO PER PORRE I CONTRATTI DI POMIGLIANO E MIRAFIORI AL RIPARO DALLA GUERRIGLIA GIUDIZIARIA E DEI COBAS

Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 2 luglio 2011

Continua…

SI APRE UNA NUOVA STAGIONE DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

L’INTESA STIPULATA DA CONFINDUSTRIA CON CGIL, CISL E UIL CHIUDE UN DECENNIO DI RAPPORTI SINDACALI RISSOSI E POCO CONCLUDENTI – NOVITA’ RILEVANTISSIME IN MATERIA DI MISURAZIONE DELLA RAPPRESENTATIVITA’, EFFICACIA DEI CONTRATTI COLLETTIVI, RAPPORTI FRA CONTRATTI DI DIVERSO LIVELLO E CLAUSOLA DI TREGUA

Commento a caldo all’Accordo interconfederale 28 giugno 2011, pubblicato sul sito lavoce.info il giorno successivo

Continua…

IL NUOVO ACCORDO INTERCONFEDERALE SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE

IL TESTO DELL’INTESA, CHE SEGNA UNA TAPPA MOLTO IMPORTANTE NELL’EVOLUZIONE DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

Il testo dell’accordo interconfederale stipulato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil il 28 giugno 2011 – V. anche un mio primo commento all’accordo, redatto a caldo nelle prime ore dopo la stipulazione

Continua…

IL CAMBIO DI PARADIGMA DEL MERCATO DEL LAVORO E LA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA

NELL’ECONOMIA GLOBALE I LAVORATORI DEVONO RIUSCIRE A COMPENSARE L’ALLARGAMENTO DELLA CONCORRENZA SUL VERSANTE DELL’OFFERTA DI LAVORO CON  UN SUO ALLARGAMENTO SUL VERSANTE DELLA DOMANDA – PER QUESTO È INDISPENSABILE UN SINDACATO ABILITATO A NEGOZIARE A 360° ANCHE AL LIVELLO AZIENDALE

Intervento svolto nel corso delle Giornate di Studio dell’Associazione Italiana di Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale, Copanello, 25 giugno 2011 – In argomento v. anche il mio saggio del 2007, Che cosa impedisce ai lavoratori di scegliersi l’imprenditore

Continua…

LIBERO: C’È UN PÒ DI KEYNES NEL NUOVO MODELLO SPAGNOLO

L’ADATTAMENTO DEI SALARI ALLA CONGIUNTURA, CHE KEYNES AFFIDAVA ALL’INFLAZIONE, OGGI IN EUROPA PUÒ ESSERE AFFIDATO SOLTANTO A UN SINDACATO CAPACE DI COMPIERLO IN MODO INTELLIGENTE E SELETTIVO, CASO PER CASO

Intervista a cura di Giulia Cazzaniga pubblicata su Libero il 24 giugno 2011 – In argomento v. anche le interviste a TMNews e ADN-Kronos dei giorni precedenti

Continua…

CONTRATTI: CHI HA PAURA DEL MODELLO TEDESCO?

NESSUNO PENSA DI ABOLIRE IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE, VISTO CHE DUE TERZI DEI LAVORATORI NON SONO COPERTI DALLA CONTRATTAZIONE AZIENDALE – MA TUTTO QUELLO CHE SI NEGOZIA AL LIVELLO CENTRALE DEVE POTER ESSERE NEGOZIATO ANCHE AL LIVELLO AZIENDALE, COME IN GERMANIA

Lettera sul lavoro pubblicata dal Corriere della Sera il 20 giugno 2011 

Continua…

ADN KRONOS: PERCHE’ IL PROTOCOLLO GIUGNI DEL 1993 SULLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA È SUPERATO

IL MODELLO CENTRALISTICO COMPORTA L’ACCETTAZIONE DI UNA MOBILITÀ TRA AZIENDE DEBOLI E AZIENDE FORTI, CHE INVECE SISTEMATICAMENTE OSTACOLIAMO –  MA È COMUNQUE UN MODELLO CHE NON CONSENTE DI AFFRONTARE LE SFIDE DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLA PARTECIPAZIONE AL SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Intervista a cura di Fabio Paluccio, in corso di pubblicazione su Adn-Kronos, giugno 2011 – In argomento, ultimamente su questo sito, leggi anche l’intervista per il Mattino del 6 giugno 2011

Continua…

IL MATTINO: SENZA ACCORDO INTERCONFEDERALE È INDISPENSABILE UNA LEGGE SU RAPPRESENTANZA E CONTRATTAZIONE

NELL’OPPORSI A UNA RIFORMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA ISPIRATA AL MODELLO TEDESCO LA CGIL NON CONSIDERA CHE QUELLA STESSA RIFORMA PUÒ ATTUARSI ANCHE SENZA ALCUN ACCORDO E ALCUNA LEGGE, CON L’USCITA DELLE IMPRESE DALLA ASSOCIAZIONE IMPRENDITORIALE FIRMATARIA DEL CCNL

Intervista a cura di Nando Santonastaso per il Mattino, 6 giugno 2011

Continua…

LA VICENDA FIAT-CRYSLER MOSTRA COME GLI USA SAPPIANO FARE SISTEMA, L’ITALIA NO

GLI AMERICANI ALL’INIZIO HANNO GUARDATO MARCHIONNE CON DIFFIDENZA, MA L’HANNO MESSO ALLA PROVA, HANNO APPREZZATO I RISULTATI E ALLA FINE L’HANNO APPLAUDITO – GLI ITALIANI, INVECE, SI SONO DIVISI SU DISCRIMINANTI IDEOLOGICHE, COL RISULTATO DI METTERE IN FORSE L’ESPERIMENTO STESSO

Editoriale di Irene Tinagli pubblicato su la Stampa del 5 giugno 2011

Continua…
WP Theme restyle by Id-Lab
/* */