IL POTERE CONTRATTUALE DEL SINDACATO AUMENTA DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO ATTUATO: DI QUI IL TIMORE DELL’IMPRENDITORE CHE IL SINDACATO POSSA RIMETTERE TUTTO IN DISCUSSIONE, OTTENENDO CONDIZIONI PIÙ FAVOREVOLI DOPO CHE L’INVESTIMENTO È STATO REALIZZATO – PER ATTRARRE GRANDI IMPRESE DA NOI OCCORRE TUTELARLE CIRCA IL RISPETTO DEGLI IMPEGNI PRESI DA CHI RAPPRESENTA I LAVORATORI
Editoriale di Tito Boeri, pubblicato su la Repubblica del 29 dicembre 2010
Continua…
DALLA GRAVE CRISI DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI OCCORRE USCIRE CON UNA RIFORMA CAPACE DI CONIUGARE L’EFFETTIVITA’ ED EFFICACIA DEI CONTRATTI SUI PIANI INDUSTRIALI INNOVIATIVI – NECESSARIA PER APRIRE IL PAESE AGLI INVESTIMENTI STRANIERI – CON IL PLURALISMO SINDACALE
Documento sottoscritto da Augusto Barbera, Antonello Cabras, Stefano Ceccanti, Sergio Chiamparino, Paolo Giaretta, Pietro Ichino, Claudia Mancina, Ignazio Marino, Enrico Morando, Alessia Mosca, Magda Negri, Nicola Rossi, Francesco Tempestini, Giorgio Tonini, parlamentari del Pd – 29 dicembre 2010 – V. anche il documento firmato da Stefano Fassina con il segretario piemontese e la segretaria torinese del Pd e pubblicato nello stesso giorno
Continua…
LA COALIZIONE SINDACALE MAGGIORITARIA DOVRÀ ESSERE ABILITATA A STIPULARE CONTRATTI EFFICACI NEI CONFRONTI DI TUTTI I LAVORATORI; AL SINDACATO MINORITARIO DEVE ESSERE GARANTITA LA RAPPRESENTANZA IN AZIENDA, MA NON IL POTERE DI VETO
Intervista a cura di Alessandro Galiani pubblicata dalla Agenzia Giornalistica Italiana il 29 dicembre 2010
Continua…
UN GIUDIZIO SULLA VICENDA FIAT E SULLE PROSPETTIVE DI EVOLUZIONE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI
Breve intervista a cura di Paolo Chighizola per Sorrisi e Canzoni, pubblicata il 2 gennaio 2011
Continua…
L’ACCORDO DI MIRAFIORI SEGNA, SI’, UNO STRAPPO IN DIREZIONE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRALI PIU’ VICINO AL MODELLO ANGLOSASSONE; MA ACCETTARE QUESTA SFIDA E’ L’UNICO MODO IN CUI IL MOVIMENTO SINDACALE OGGI PUO’ DIFENDERE IL RUOLO DEL LAVORO ITALIANO NELL’INDUSTRIA MONDIALE DELL’AUTO
Articolo di Giuseppe Berta, storico dell’industria, pubblicato sul Sole 24 Ore del 24 dicembre 2010
Continua…
L’ “ACCORDO DI NATALE” STIPULATO NELLO STABILIMENTO TORINESE DELLA FIAT – CHE APPLICA ALLA LETTERA LA LEGISLAZIONE ATTUALE IN MATERIA DI DIRITTI SINDACALI IN AZIENDA – MOSTRA QUANTO SIA URGENTE RIDISEGNARE LE REGOLE DEL SISTEMA DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI PER APRIRLO ALL’INNOVAZIONE E AGLI INVESTIMENTI STRANIERI, SALVAGUARDANDO IL PLURALISMO SINDACALE
Intervista a cura di Pierluigi Bonora, pubblicata dal Giornale il 27 dicembre 2010 – Sullo stesso tema v. anche l’articolo dello storico dell’industria Giuseppe Berta sul Sole 24 Ore del 24 dicembre – Tutti gli articoli e le interviste precedenti sulla vicenda dell’accordo di Pomigliano sono disponibili nella sezione Sindacato
Continua…
QUESTA VICENDA SEGNERA’ UNA SVOLTA NEL NOSTRO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI, TANTO NECESSARIA QUANTO PREVEDIBILE (E PREVISTA) – IL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE PUO’ CONSERVARE UN RUOLO ASSAI RILEVANTE, PURCHE’ COME BENCHMARK E DISCIPLINA “DI DEFAULT“, MA NON COME DISCIPINA RIGIDAMENTE INDEROGABILE
Intervista all’agenzia di stampa APCom, a cura di Raffaella Bruno, 12 dicembre 2010
Continua…
L’EX-MINISTRO DEL LAVORO DISSENTE DAL MIO ARTICOLO SUL NODO CRUCIALE DELLA TRATTATIVA FIAT, NEL QUALE HO RIPROPOSTO IL MIO PROGETTO DI RIFORMA DEL SISTEMA ITALIANO DELLE RELAZIONI SINDACALI – NELLA REPLICA GLI CONTESTO UNA CONFUSIONE TRA “DIRITTI FONDAMENTALI” E CLAUSOLE DEL CONTRATTO NAZIONALE, CHE SONO TUTT’ALTRA COSA
Lettera pubblicata dal Corriere della Sera l’8 dicembre 2010, a seguito della mia Lettera sul lavoro pubblicata dallo stesso quotidiano il 6 dicembre – Segue la mia replica
Continua…
LA QUESTIONE DEL RAPPORTO TRA CONTRATTO AZIENDALE E NAZIONALE PUO’ E DEVE ESSERE AFFRONTATA IN TERMINI NUOVI – TORNARE A PARLARE, A QUESTO PROPOSITO, DI “ARROGANZA” DI MARCHIONNE, O DI “RICATTO”, SIGNIFICA IGNORARE IL COROLLARIO FONDAMENTALE DEL PRINCIPIO CONTRATTUALISTICO, CIOE’ LA POSSIBILITA’ CHE IL CONTRATTO NON VENGA STIPULATO AFFATTO
Articolo pubblicato su il Foglio del 14 dicembre 2010 e in corso di pubblicazione su Mondoperaio, gennaio 2011 – Sullo stesso tema v. la mia Lettera sul lavoro pubblicata sul Corriere della Sera del 6 dicembre 2010 Continua…
LA RICHIESTA DI MARCHIONNE – UN CONTRATTO COLLETTIVO AZIENDALE CHE SOSTITUISCA QUELLO NAZIONALE – NON PUO’ ESSERE LIQUIDATA COME UNA ECCENTRICITA’, NE’ TANTO MENO COME UN ATTO DI ARROGANZA: ESSA APRE UNA QUESTIONE DI IMPORTANZA DECISIVA PER L’ALLINEAMENTO DEL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO AL MODELLO PREVALENTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI E PER LA SUA APERTURA AGLI INVESTIMENTI STRANIERI
“Lettera sul lavoro” pubblicata sul Corriere della Sera il 6 dicembre 2010
Continua…