PASQUALE DUI COMMENTA LA RIFORMA DEL DIRITTO SINDACALE CONTENUTA NEL D.D.L. N. 1872/2009

UNA PROPOSTA IDONEA A SUPERARE LA FASE ORMAI ULTRASESSANTENNALE DEL DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO. QUALCHE PERPLESSITA’, PERO’ SULLA RIFORMA DELLO SCIOPERO NEI SERVIZI PUBBLICI PROPOSTA NEL DISEGNO DI LEGGE

Commento del prof. Pasquale Dui, professore a contratto di Diritto sindacale nell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato  nella rivista on-line Osservatorio del lavoro, ed. Ipsoa, al disegno di legge n. 1872/2009

Continua…

SOSPETTI SINDACALI SUL FUTURO DELL’ARTICOLO 18

MASSIMO D’ALEMA IN MATERIA DI LAVORO HA IDEE NETTAMENTE PIU’ AVANZATE RISPETTO ALLA MOZIONE BERSANI: ULTIMAMENTE, CON GIULIANO AMATO, HA APPOGGIATO ESPLICITAMENTE IL PROGETTO FLEXSECURITY. PER QUESTO, DOPO L’ENDORSEMENT DI GUGLIELMO EPIFANI ALLA MOZIONE, LA CGIL INCOMINCIA A PREOCCUPARSI
Articolo di Alessandra Sardoni, pubblicato su Il Foglio il 13 ottobre 2009

Continua…

GIUGNI: UN INTELLETTUALE SCOMODO PER TUTTI

DI FRONTE ALL’OPERA STRAORDINARIA DI QUESTO GRANDE INTELLETTUALE, INVECE DI CERCARE DI ARRUOLARLO NELLE PROPRIE FILE, CIASCUNO DI NOI FAREBBE MEGLIO A LASCIARSI METTERE IN DISCUSSIONE DALLE SUE IDEE

Dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 6 ottobre 2009 (seduta n. 263 ) del Senato, dedicata alla commemorazione di Gino Giugni – Il testo dell’intervento è pubblicato anche dal sito lavoce.info 

ICHINO (PD).  Domando di parlare.

PRESIDENTE. Ne ha facoltà.

ICHINO (PD). Signor Presidente, oggi abbiamo letto e sentito le commemorazioni dedicate a Gino Giugni da molti esponenti del mondo politico e del mondo sindacale: per esempio dal ministro Brunetta sulle colonne di Libero, dai leader di Cgil Cisl e Uil durante la cerimonia funebre presso al sede del Cnel, e qui al Senato da diversi colleghi. Tutti tendono a sottolineare, della lezione di Giugni, la parte in cui trovano conferma delle proprie posizioni. Forse, di fronte all’opera straordinaria di questo grande intellettuale, faremmo invece meglio tutti, a cominciare dalla parte politica cui appartengo, a cercare con cura, nel suo pensiero, quello che mette in discussione le nostre rispettive posizioni, in materia di politica del lavoro e delle relazioni industriali.

Continua…

LA LEZIONE DI GINO GIUGNI

L’ITALIA PERDE UN GRANDE MAESTRO DEL DIRITTO DEL LAVORO, MA CONSERVA UN’EREDITA’ SENZA EGUALI. GINO GIUGNI HA RIVOLUZIONATO LA NOSTRA CULTURA GIUSLAVORISTICA LASCIANDOCI UN INSEGNAMENTO FONDAMENTALE: SOLO LA CAPACITA’ DI GUARDARE AVANTI SENZA CRISTALLIZARSI SU POSIZIONI RIGIDE RISPONDE ALLE COMPLESSE ESIGENZE DI UN MONDO SEMPRE PIU’ DINAMICO

Articolo pubblicato sul Corriere della Sera il 6 ottobre 2009

 Scarica il testo dell’intervista a Gino Giugni citata nell’articolo (a cura di Pietro Ichino, pubblicata sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, I, 1992, ora nel libro “Il diritto del lavoro nell’Italia repubblicana”, Giuffrè, 2008).

Continua…

PARTECIPAZIONE IN AZIENDA: IL COMMENTO DI FRANCO DEBENEDETTI

L’ECONOMISTA ED EX-SENATORE DELL’ULIVO INDIVIDUA IL PUNTO PIU’ IMPORTANTE DEL DISEGNO DI LEGGE CHE HO PRESENTATO ALLA COMMISSIONE LAVORO DEL SENATO

Capoverso conclusivo estratto dall’articolo di Franco Debenedetti: “Partecipare agli utili?” pubblicato su Il Sole 24 Ore dell’8 settembre 2009. Nella sezione “Progetti di legge” è disponibile il testo unificato dei disegni di legge che ho presentato alla Commissione Lavoro del Senato nella primavera scorsa (Ivi anche il link alla relazione, dell’ottobre 2008)

Continua…

PROGETTO SEMPLIFICAZIONE: GLI ARTICOLI 2063-2074 SUI RAPPORTI SINDACALI E IL NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI

SUPERAMENTO DEL REGIME DI DIRITTO SINDACALE TRANSITORIO. DISCIPLINA DELL’ATTIVITA’ E RAPPRESENTANZA SINDACALE NEI LUOGHI DI LAVORO, DELL’AUTOTUTELA E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il disegno di legge che segue è il frutto di un progetto avviato nella primavera del 2008, affinato in numerosissimi incontri e dibattiti in sede politica, sindacale e universitaria (v. la sezione Incontri). Il disegno di legge è stato presentato al Senato l’11 novembre 2009 ed è stato assegnato alla Commissione Lavoro. Un altro disegno di legge, n. 1873, contiene le nuove disposizioni sui rapporti individuali di lavoro (artt. 2086-2134)

  Scarica il documento ufficiale in formato pdf

DISEGNO DI LEGGE N. 1872
d’iniziativa dei senatori Ichino, Bonino, Chiti, Morando, Ignazio Marino, Bianco, Agostini, Andria, Astore, Bertuzzi, Biondelli, Cabras, Carloni, Carofiglio, Ceccanti, Ceruti, Chiaromonte, Chiurazzi, Cosentino, Della Seta, Del Vecchio, D’Ubaldo, Fioroni, Fistarol, Follini, Galperti, Mariapia Garavaglia, Granaiola, Leddi, Legnini, Lusi, Magistrelli, Marcucci, Mauro Maria Marino, Mazzuconi, Mercatali, Milana, Negri, Poretti, Perduca, Pertoldi, Pignedoli, Pinotti, Procacci, Randazzo, Nicola Rossi, Rusconi, Rutelli, Sangalli, Serra, Soliani, Stradiotto, Tonini, Veronesi e Zavoli
Codice dei rapporti sindacali: modifiche agli articoli 2063-2078 del Codice civile

Presentato alla Presidenza del Senato l’11 novembre 2009 

Continua…

PARTECIPAZIONE: IL VERO CUORE DEL DISCORSO E’ LA SCOMMESSA COMUNE SUL PIANO INDUSTRIALE INNOVATIVO

IL TEMA CRUCIALE DEL DISEGNO DI LEGGE NON E’ COME DISTRIBUIRE GLI UTILI, MA COME PRODURLI, COME PRODURRE MAGGIORE RICCHEZZA. E POICHE’ LA SOLUZIONE STA NELL’INNOVAZIONE, QUESTO E’ IL VERO TEMA

Intervista a cura di Davide Colombo, pubblicata (con alcuni tagli per ragioni di spazio) sul Sole 24 Ore il 3 settembre 2009

Continua…

ANCORA SULLE NUOVE FORME DI PROTESTA

QUELLO CHE PREOCCUPA DEL “MODELLO INNSE” DI PROTESTA OPERAIA NON SONO LE FORME DI LOTTA, MA LA POVERTA’ DEGLI OBIETTIVI. E L’IMMAGINE DI UN SISTEMA DI RELAZIONI INDUSTRIALI ANCORA MOLTO ARRETRATO

Intervista a cura di Massimiliano Lenzi, pubblicata con numerosi tagli su il Secolo XIX il 1° settembre 2009

Continua…

COMMISSIONE DI GARANZIA PER GLI SCIOPERI: SCHIFANI BLOCCA IL DIBATTITO AL SENATO

DICHIARATA “INAMMISSIBILE” LA MIA INTERROGAZIONE AL MINISTRO DEL LAVORO, LA PRESIDENZA DEL SENATO RIFIUTA QUALSIASI DIBATTITO IN AULA SULLA QUESTIONE. LA QUALE RIMANE PERTANTO APERTA, E SI AGGRAVA OGNI GIORNO CHE PASSA: IL QUIRINALE, INFATTI, A UN MESE DI DISTANZA DALLE DESIGNAZIONI, ANCORA NON FIRMA IL DECRETO

La lettera del 15 luglio 2009 con cui il Presidente del Senato respinge come inammissibile la mia interrogazionne della settimana precedente e il breve dibattito che ne è seguito in Aula il 21 luglio successivo. V. anche la mia lettera in proposito al Presidente della Repubblica, del 9 luglio.

Continua…

COME SI AFFOSSA LA COMMISSIONE DI GARANZIA PER GLI SCIOPERI NEI SERVIZI PUBBLICI

INTERROGAZIONE URGENTE
al Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali
Presentata  il 7 luglio 2009 dai Senatori Ichino, Treu, Roilo, Biondelli, Nerozzi, Passoni

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */