Quando le squalifiche inappellabili reciproche tra le forze politiche si saranno sfogate, il Capo dello Stato potrà far leva sulla necessità di compiere la facile riforma costituzionale su cui ormai (quasi) tutti concordano
.
Editoriale telegrafico pubblicato sul quotidiano il Foglio il 30 aprile 2018 – In argomento v. anche quello del 9 aprile, Se Mattarella pone esplicitamente sul tappeto la questione europea Continua…
“Si tratta perciò di dar forma ad un sistema dei partiti capace di rappresentare la nuova divisione che c’è oggi in Italia e in Europa (e che Pietro Ichino ha intuito prima di tutti) tra coloro che rifiutano l’interdipendenza e coloro che la ritengono necessaria; e prima si fa, meglio è”
.
Articolo di Alessandro Maran pubblicato su il Foglio l’11 aprile 2018 – Gli altri documenti e interventi sul tema sono raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale
Continua…
Se si escludono i quattordici parlamentari di LeU, nessuna delle forze politiche cui il Partito di Di Maio si rivolge come potenziali alleate di governo sarebbe disponibile per questo ritorno al vecchio regime di job property, che non esiste in alcun altro Paese al mondo
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata da Italia Oggi il 10 aprile 2018 – In argomento v. anche Il non detto del M5S sul lavoro
Continua…
I voti perduti ritorneranno al Pd se si caratterizzerà con più forza come il partito degli europeisti e se porrà al centro del proprio discorso una proposta incisiva per il lavoro delle donne
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il il primo editoriale telegrafico e il fondo di Maurizio Ferrera, Il non voto di donne e “smarriti” Continua…
Per superare lo stallo, il Capo dello Stato, che è garante della Costituzione e dunque anche del rispetto degli impegni internazionali dell’Italia, sarebbe pienamente legittimato a farlo
.
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 475, 9 aprile 2018 – In argomento v. anche il secondo editoriale telegrafico di oggi, quello del 7 marzo 2018 e quello del settembre 2017, Se M5S e FI si rassegnano al Governo del Presidente Continua…
Bene l’avvicendarsi di forze opposte al governo del Paese, ma per una democrazia matura manca la cultura della chiarezza dei programmi e del rispetto reciproco
.
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 474, 26 marzo 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 7 marzo e la mia intervista del gennaio 2015 Quirinale: bilancio di un novennato Continua…
Un lettore mi interroga, oltre che sui miei rapporti recenti con il vertice del Pd, anche su quello che è stato fatto e che ho fatto io personalmente per correggere i difetti più gravi della nostra burocrazia statale – Gli rispondo punto per punto
.
Lettera pervenuta il 14 marzo 2018 – Seguono le mie risposte, che per maggiore immediatezza sono inframezzate alle domande del lettore, evidenziate con il margine rientrato, il carattere corsivo e il colore blu; e una replica dello stesso autore della lettera
Continua…
Nove schede programmatiche molto incisive che hanno costituito per un decennio la base del mio lavoro parlamentare, dal lavoro pubblico al Codice semplificato del lavoro, dal sistema delle relazioni industriali alla promozione del lavoro delle donne e dei giovani, dalla scuola e ricerca all’immigrazione
.
Il post riproduce la pagina permanente del sito (ora sostituita da quella dedicata al libro La casa nella pineta) nella quale ho esposto, articolati in nove capitoli, i contenuti delle proposte per le quali mi sono battuto in Senato per tutta la durata della XVII e della XVIII legislatura (2008-2018) Continua…
Una lettrice chiede: “Davvero il segretario del Pd ha sbagliato a promettere le proprie dimissioni in caso di sconfitta nel referendum costituzionale?”
.
Lettera di Olimpia Ammendola pervenuta il 27 febbraio 2018 – Seguono la mia risposta e una replica di O.A. – In argomento v. anche I meriti e gli sbagli di Renzi Continua…
Il Pd può tornare al centro del gioco politico, assumendo il ruolo di misuratore dell’europeismo reale di ciascuno degli altri due poli
.
Editoriale telegrafico per la Nwsl n. 473, 7 marzo 2018 – Sulla scelta pro o contro il processo di integrazione europea come discrimine fondamentale della politica, v. gli interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…