Gli insegnamenti e l’impatto delle elezioni presidenziali francesi per il sistema politico italiano
Videoregistrazione, a cura di Radio Radicale, del seminario della presidenza di LibertàEguale svoltosi a Roma il 26 aprile 2017, e testo della relazione introduttiva di Stefano Ceccanti, professore ordinario di diritto pubblico comparato nella Facoltà di scienze politiche dell’Università La Sapienza di Roma – Sullo stesso tema v. anche le conclusioni di Enrico Morando del seminario della stessa Associazione svoltosi il 10 febbraio 2017, Una strategia per le riforme, dopo il disastro del 4 dicembreContinua…
“Oggi, per leggere i conflitti politici in corso nelle società occidentali, non si può fare a meno di un’altra, in gran parte nuova, opposizione dicotomica: quella fra apertura e chiusura”
Pagine estratte dal capitolo conclusivo del libro di Luca Ricolfi (sociologo, professore nell’Università di Torino), Sinistra e Popolo. Il conflitto politico nell’era dei populismi (Longanesi, 2017, € 16,90), quiriprodotte per gentile concessione dell’Autore e dell’Editore – Altri documenti e interventi in argomento sono raccolti in questo sito nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondialeContinua…
LA POLITICA FRANCESE SI STA RISTRUTTURANDO SECONDO IL NUOVO DISCRIMINE FONDAMENTALE, PRO O CONTRO L’INTEGRAZIONE EUROPEA: LE ELEZIONI PRESIDENZIALI COSTITUISCONO LA VERBALIZZAZIONE UFFICIALE DI CIÒ CHE È ORMAI EVIDENTE DA TEMPO
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, pubblicato sul sito italiaincammino.it il 20 aprile 2017 (dunque tre giorni prima della celebrazione del primo turno delle elezioni presidenziali francesi) –In argomento v. anche gli altri interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondialeContinua…
HA FATTO IL POSSIBILE PER FAR FALLIRE LA RIFORMA MAGGIORITARIA PROMOSSA DA RENZI, ORA SI OPPONE ANCHE AL MATTARELLUM PERCHÉ NON CONVIENE ALL’MDP; CHI PENSA DI CONVINCERE ACCUSANDO RENZI DI PROGETTARE UN’INTESA CON FI DOPO LE ELEZIONI?
ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE UE, COMPETENZA (E BILANCIO) UE SU DIFESA, IMMIGRAZIONE E CONFINI ESTERNI, RICERCA E CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE NON STRUTTURALE, POLITICHE NAZIONALI CENTRATE SULL’OBIETTIVO DELL’INTEGRAZIONE CONTINENTALE: QUI STA IL DISCRIMINE FONDAMENTALE
PRIMARIE ED ELEZIONE DIRETTA DEL PRESIDENTE UE, COMPETENZA (E BILANCIO) UE SU DIFESA, IMMIGRAZIONE E CONFINI ESTERNI, RICERCA E CONTRASTO ALLA DISOCCUPAZIONE NON STRUTTURALE, POLITICHE NAZIONALI CENTRATE SULL’OBIETTIVO DELL’INTEGRAZIONE CONTINENTALE: QUI STA IL DISCRIMINE FONDAMENTALE
Articolo di Enrico Morando per la presentazione della mozione congressuale di Matteo Renzi, pubblicato anche sul sito idemlab.org, marzo 2017 – In argomento v. anche gli altri interventi e documenti raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondialeContinua…
IN RISPOSTA ALLE GRANDI CRISI ECONOMICHE CIASCUN PAESE TENDE A CHIUDERSI, FAVORENDO UN COMPORTAMENTO ANALOGO DEGLI ALTRI PAESI; MA COSÌ FACENDO SI ALIMENTA LA SPIRALE DELLA CRISI – COME ACCADDE CON LO SMOOT-HAWLEY ACT AMERICANO DEL 1930
Editoriale di Federico Fubini pubblicato sul Corriere della Sera del 25 marzo 2017 – In argomento v. anche i documenti e interventi raccolti nel portale Il nuovo spartiacque fondamentale della politica mondiale Continua…
LA CONVERGENZA DI TANTI EUROPEISTI FRANCESI DI SINISTRA E DI DESTRA SULLA CANDIDATURA DI EMMANUEL MACRON CONFERMA CHE NELLE PRESIDENZIALI FRANCESI LA PARTITA DECISIVA SI GIOCHERÀ SUL FRONTE PRO/CONTRO L’INTEGRAZIONE EUROPEA
I PAESI CON ALTI LIVELLI DI DISEGUAGLIANZA TENDONO A OSCILLARE TRA DEMOCRAZIA E REGIME AUTOCRATICI: QUESTO CREA VOLATILITÀ DELLE POLITICHE, DEPRIMENDO GLI INVESTIMENTI E IN DEFINITIVA LA CRESCITA ECONOMICA STESSA
Articolo di Pushan Dutt, economista e politologo (*), postato sul suo blog il 15 Dicembre 2016 sotto il titolo Understanding populism: inequality by the numbers – La traduzione è a cura della redazione iDemLab per la versione pubblicata sul sitoidemlab.orgl’8 marzo 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale del 12 febbraio scorso,Sostenere la parte bassa della proboscidee gli ulteriori documenti e interventi di cui ivi si trovano i link Continua…