COME GIÀ IN AUSTRIA, ANCHE IN FRANCIA IL SISTEMA POLITICO SEMBRA ARRIVARE A STRUTTURARSI ESPLICITAMENTE SUL DISCRIMINE FONDAMENTALE
Brano estratto da un articolo di Francesco Maselli pubblicato sul suo blog il 6 febbraio 2017 – In argomento v. altri interventi e documenti nel portale su Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
OGGI CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE FORZE POLITICHE MOSTRA DI PREFERIRE IL RITORNO A UN SISTEMA ELETTORALE PROPORZIONALE, NON È FORSE INUTILE RICORDARE I FRUTTI AVVELENATI DI QUEL SISTEMA – ANCHE LA SATIRA DI TRENT’ANNI FA PUÒ FORSE AIUTARE A RINFRESCARE LA MEMORIA
Resoconto caricaturale di una seduta di discussione della legge finanziaria alla Camera nel corso dell’VIII legislatura, febbraio 1981 – Il testo è preceduto da una nota esplicativa Continua…
I DATI DI UN SONDAGGIO CONDOTTO NEI SETTE PAESI UE MAGGIORI DICONO CHE I FILOEUROPEISTI RESTANO MAGGIORANZA, ANCHE SE SILENZIOSA – UN PROGETTO PIÙ ATTENTO ALLA DIMENSIONE SOCIALE POTREBBE RIGUADAGNARE CONSENSI PERSINO TRA I SOVRANISTI
Fondo di Maurizio Ferrera, professore di scienza politica nell’Università di Milano, sul Corriere della Sera del 3 febbraio 2017 – Sul sito www.resceu.eu è on line il rapporto di ricerca, nel quale si trovano tutti i dati sui quali si basa questo editoriale – In argomento v. anche un’altra parte dello stesso progetto di ricerca guidato da Maurizio Ferrera; inolotre gli altri documenti e interventi pubblicati su questo sito, raccolti nel portale Il nuovo spartiacque della politica mondiale Continua…
L’AGGETTIVO USATO DA MATTEO ORFINI COSTITUISCE UNA GRAVE SGRAMMATICATURA ISTITUZIONALE, CHE LO ALLINEA A UN QUALSIASI GRILLO O SALVINI
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 422, 28 gennaio 2017 Continua…
IL PRESIDENTE USCENTE HA ADOTTATO SOLUZIONI PER UN RILEVANTE NUMERO DI PROBLEMI PER I QUALI I SUOI AVVERSARI NON AVEVANO RISPOSTE PRATICABILI: SOLUZIONI CHE POSSONO RIVELARSI MOLTO PIU DURATURE DI QUANTO CREDANO GLI AVVERSARI E TEMANO I SUPPORTER
Articolo di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori PD, pubblicato sul sito stradeonline.it il 20 gennaio 2017 – In argomento v. anche il mio editoriale Sette appunti telegrafici su Donald Trump e noi Continua…
IN SPAGNA CENTROSINISTRA E CENTRODESTRA SI ACCORDANO PER LA NECESSARIA RIFORMA COSTITUZIONALE; E L’INTESA HA UN’OTTIMA PROBABILITÁ DI ESSERE CONCLUDENTE – DA NOI LA FAZIOSITÁ DOMINANTE IMPEDISCE UN ACCORDO BI-PARTISAN NON SOLO SULLA LEGGE ELETTORALE, MA PERSINO SUI REGOLAMENTI DELLE CAMERE
Editoriale telegrafico di Alessandro Maran, vicepresidente del Gruppo dei senatori Pd, 19 dicembre 2016 – In argomento v. anche i numerosi documenti e interventi raccolti nella sezione Riforme istituzionali Continua…
UN PUNTO DI VISTA INTERESSANTE SULLE CAUSE DELLA VITTORIA DI TRUMP: “GLI ELETTORI BIANCHI MENO ISTRUITI AVEVANO UN FORTE MOTIVO ECONOMICO PER VOTARE CONTRO LO STATUS QUO: QUASI TUTTI I GUADAGNI DALLA RIPRESA ECONOMICA È PASSATA SOPRA DI LORO SENZA TOCCARLI; NE HANNO BENEFICIATO DI PIÙ GLI ISPANICI, I NERI E GLI ASIATICI”
Articolo di Eduardo Porter pubblicato sul New York Times il 13 dicembre 2016 – In argomento v. anche l’articolo di Franco Bruni Come si combatte il voto di mera protesta fine a se stessa
Continua…
“QUELLI CHE HANNO LA SFACCIATAGGINE DI ACCUSARE IL NUOVO PREMIER DI NON ESSERE VOTATO DAL POPOLO SONO GLI STESSI CHE, BOCCIANDO LA RIFORMA COSTITUZIONALE E PUNTANDO SUL SISTEMA PROPORZIONALE, HANNO IMPEDITO ANCHE CHE IL FUTURO PRESIDENTE SIA SCELTO DIRETTAMENTE DAGLI ELETTORI”
Dichiarazione di voto della senatrice Patrizia Bisinella, ex-Lega Nord, ora nel Gruppo Misto, in occasione del voto di fiducia al nuovo Governo guidato da Paolo Gentiloni, estratta dal resoconto stenografico della seduta del 14 dicembre 2016 (evidenziati in grassetto i passaggi più significativi dell’intervento) – In proposito v. anche Le incoerenze dei nostri antipolitici Continua…
PROSEGUIAMO NELL’AZIONE VOLTA AD ATTREZZARE L’ITALIA PER L’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE, CHE STA PRODUCENDO UNO STRAORDINARIO PROGRESSO, MA A CHI VUOLE DIFENDERE L’IDEA DELLA SOCIETÀ APERTA, DELL’APERTURA E NON DEI MURI, SPETTA OCCUPARSI DEL SOSTEGNO DI CHI NELLA TRANSIZIONE RESTA INDIETRO
Replica del Presidente del Consiglio dei Ministri incaricato, Paolo Gentiloni, a conclusione della discussione sulla fiducia al suo Governo, svolta nel corso della seduta del Senato del 14 dicembre 2016 – Ho evidenziato in neretto i passaggi che mi sembrano più significativi riguardo agli intendimenti politici del neo-premier – In argomento v. anche l’editoriale telegrafico del 12 dicembre Un augurio e un modesto suggerimento al nuovo premier Continua…
DA D’ALEMA A BERLUSCONI, DA GASPARRI A VENDOLA, TUTTI HANNO GIURATO DI ESSERE PRONTI A VOTARE SUBITO UNA RIFORMA COSTITUZIONALE RIDOTTA ALL’OSSO – SE SI TROVA L’ACCORDO SULLA LEGGE ELETTORALE, PERCHÉ NON PUNTARE ANCHE A QUESTO OBIETTIVO ULTERIORE, VITALE PER LA CREDIBILITÀ DEL PAESE?
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 418, 12 dicembre 2016 – In argomento v. anche The day after. L’ora della responsabilità, da parte di tutti, del 5 dicembre, e il secondo editoriale telegrafico del 12 dicembre, Le incoerenze dei nostri antipolitici Continua…