DIARIO DI UN’ELEZIONE PRESIDENZIALE

LO STALLO POLITICO-ISTITUZIONALE, GLI ERRORI DI BERSANI, LA DIVERSITÀ ANTROPOLOGICA DEL CETO POLITICO PRODOTTO DALLE ULTIME ELEZIONI, LA SFASATURA TRA L’ASSETTO DISEGNATO DALLA COSTITUZIONE E LA VISIONE DELL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DIFFUSA NELL’OPINIONE PUBBLICA

Riporto qui alcuni appunti che ho scritto nel corso di questa settimana, trascorsa interamente a Roma per l’elezione del Capo dello Stato – 22 aprile 2013 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico per la Nwsl n. 245: Quelli che vorrebbero la partita Roma-Lazio arbitrata da un romanista Continua…

PERCHÉ ABBIAMO VOTATO CONTRO LE DIMISSIONI DI UNA SENATRICE DEL M5S

LA RINUNCIA ALLA CARICA DI GIOVANNA MANGILI DÀ ATTUAZIONE ALL’INCREDIBILE E INAMMISSIBILE REGIME DI AZZERAMENTO DI OGNI AUTONOMIA CHE IL MOVIMENTO DI BEPPE GRILLO IMPONE AI PROPRI PARLAMENTARI

Interventi in Senato dei senatori Giovanna Mangili e Benedetto Della Vedova nella sessione antimeridiana del 17 aprile 2013

Continua…

MATTEO RENZI, FABRIZIO BARCA E IL PD

UN LETTORE PROPONE ALCUNE CONSIDERAZIONI MOLTO SERIE SU CIÒ CHE STA MATURANDO NEL PD, IN PARTICOLARE CON LA CANDIDATURA ALLA LEADERSHIP DEL MINISTRO DELLA COESIONE TERRITORIALE, E NELL’AREA LIBERAL – GLI RISPONDO SPIEGANDO LA DIFFERNZA TRA LA MIA POSIZIONE E QUELLA DI MATTEO RENZI

Lettera pervenuta il 15 aprile 2013 – Segue la mia risposta

Continua…

RICOLFI: MA, QUANDO OCCORRE, SAPERSI ACCORDARE È UNA VIRTÙ

CON UN USO TERRORISTICO DEL TERMINE “INCIUCIO” CONDANNIAMO A PRIORI QUALSIASI POSSIBILE INTESA TRA LE FORZE POLITICHE MAGGIORI; MA QUANDO NESSUNO HA LA MAGGIORANZA IL COMPROMESSO TRA DI ESSE È UNA PROVA DI RESPONSABILITÀ, NECESSARIA PER IL BENE DEL PAESE

Fondo di Luca Ricolfi pubblicato su La Stampa il 12 aprile 2013

Continua…

NEL PD RENZI È MOLTO PIÙ FORTE E CENTRALE OGGI CHE TRE MESI FA

E, SUL PIANO DEI CONTENUTI, SI PROPONE LA STESSA “RIFORMA EUROPEA” A CUI PUNTA SCELTA CIVICA: CON LUI LEADER L’ALLEANZA SAREBBE NATURALE

Intervista a cura di Enrico Marro, pubblicata sul Corriere della Sera il 12 aprile 2013

Continua…

CHE COSA È “DI DESTRA” OGGI E CHE COSA NO

LA RISPOSTA DI UN ECONOMISTA AL FONDO IN CUI PANEBIANCO, SUL CORRIERE DELLA SERA, INDICA COME ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELLA DESTRA RISPETTO ALLA SINISTRA LA VALORIZZAZIONE DELL’INDIVIDUO, DELLA PROPRIETÀ E DEL MERCATO

Editoriale di Franco Bruni, professore di economia politica all’Università Bocconi di Milano, pubblicato sulla Stampa del 26 marzo 2013 – Il fondo di Angelo Panebianco era uscito sul Corriere della Sera del giorno precedente

Continua…

LA DERIVA PERICOLOSA DI UNA SINISTRA RICCA DI PARLAMENTARI MA NON DI VOTI

USARE IL PREMIO FORNITO DA UNA LEGGE ELETTORALE PERVERSA PER ANNETTERSI TUTTE LE CARICHE AL VERTICE DELLO STATO SAREBBE MIOPE E PERICOLOSO

Articolo di Massimo Franco pubblicato sul Corriere della Sera del 18 marzo 2013

Continua…

NON SPARATE SULL’EUROPA

LE TRATTATIVE DI QUESTA SETTIMANA A BRUXELLES MOSTRANO CHE PER POTER DECIDERE DI PIÙ IN ITALIA DOBBIAMO CONTARE DI PIÙ NELLA UE – MA  LE VERE INSIDIE PER LA NOSTRA SOVRANITÀ NAZIONALE VENGONO DALLA SCARSA CREDIBILITÀ DEL NOSTRO CETO POLITICO E NON DALLA UE

Articolo di Tito Boeri pubblicato su la Repubblica del 16 marzo 2013

Continua…

QUANDO LA POLITICA SI IMBARBARISCE

COME PUÒ UN PARLAMENTARE DICHIARARE PREVENTIVAMENTE CHE  VOTERÀ A FAVORE DELL’ARRESTO DEL LEADER DEL PARTITO AVVERSO, PRIMA ANCORA CHE UN GIUDICE NE ABBIA CHIESTO AL PARLAMENTO L’AUTORIZZAZIONE E QUINDI PRIMA DI AVERNE ESAMINATO I MOTIVI?

Trafiletto di Mattia Feltri pubblicato sulla Stampa del 13 marzo 2013, con l’aggiunta al termine di una mia chiosa Continua…

LA SINDROME DEI BALCANI: TUTTI CONTRO TUTTI

NESSUNO È DISPOSTO A FARE UN PASSO INDIETRO – COME NEI BALCANI DEGLI ANNI ’90, SI È PERDUTO IL SENSO DI UN DESTINO COMUNE DEL PAESE – I PRIMI AD ACCORGERSENE SARANNO L’EUROPA E  I MERCATI

Articolo di Sergio Romano pubblicato sul Corriere della Sera del 13 marzo 2013

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */