DEFINIZIONE DI UNA CATEGORIA POLITICA AFFERMATASI NEL XIX SECOLO, CHE NON HA PERSO SIGNIFICATO NEL XXI
Dichiarazione raccolta per l’Espresso on line da Marco Esposito, 9 ottobre 2012
DEFINIZIONE DI UNA CATEGORIA POLITICA AFFERMATASI NEL XIX SECOLO, CHE NON HA PERSO SIGNIFICATO NEL XXI
Dichiarazione raccolta per l’Espresso on line da Marco Esposito, 9 ottobre 2012
NON È STATA SOLTANTO UNA PASSERELLA PER I NOTABILI, MA LA MANIFESTAZIONE DELL’UNICO GRANDE PARTITO VERAMENTE RADICATO IN TUTTO IL PAESE, CHE HA DECISO DI RENDERE VERAMENTE CONTENDIBILE LA PROPRIA LEADERSHIP
Secondo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 218, 7 ottobre 2012 – In argomento v. anche il primo editoriale telegrafico: Un grande Bersani (e il suo neo)
ALL’ASSISE DELL’ERGIFE SULLE REGOLE PER LE PRIMARIE UNA LEZIONE MEMORABILE DI BUONA POLITICA DEL SEGRETARIO DEI DEMOCRATICI – PERÒ SU DI UN PUNTO HA PREFERITO TACERE (E NON AVREBBE DOVUTO)
Primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 218, 7 ottobre 2012 – In argomento v. anche il mio secondo editoriale telegrafico Perché Renzi avrebbe fatto meglio a esserci
UN APPELLO DI VENTOTTO PARLAMENTARI DEMOCRATICI PERCHÉ SI SALVAGUARDI LA NATURA APERTA DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA: SE È PROPRIO NECESSARIO IL DOPPIO TURNO, CHE ANCHE AL SECONDO POSSANO VOTARE TUTTI
Lettera aperta di ventotto parlamentari democratici al Segretario del Pd Pierluigi Bersani, 3 ottobre 2012, in preparazione dell’Assemblea Nazionale del Partito del 6 ottobre – Un appello che è stato ascoltato: v. in proposito il mio primo editoriale telegrafico per la Nwsl n. 218
SE IL PD VOLESSE SCONGIURARE UN MONTI-BIS, DOVREBBE PARADOSSALMENTE PROPORSI ESSO STESSO COME PROTAGONISTA DI UN GOVERNO FORTEMENTE IMPEGNATO PER L’ATTUAZIONE DELL’AGENDA MONTI – NON SU BERSANI O RENZI, MA SULL’EREDITÀ DI MONTI IL PD È CHIAMATO A DECIDERE
Editoriale di Antonio Polito pubblicato sul Corriere della Sera del 29 settembre 2012
LE PRIMARIE SERVONO PER FAR MATURARE NEL CENTROSINISTRA UNA SCELTA CONVINTA A SOSTEGNO DELLA SCOMMESSA EUROPEA DELL’ITALIA E PER COSTRUIRE UNA MAGGIORANZA POLITICA FORTE E COESA A SOSTEGNO DELL’AGENDA MONTI: A QUEL PUNTO, CHE MONTI SIA PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA O DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI NON È DECISIVO
Intervista a cura di Maria Zegarelli, pubblicata su l’Unità il 29 settembre 2012, in occasione dell’assemblea aperta che si è svolta nello stesso giorno a Roma su Il Pd e l’Agenda Monti
L’INIZIATIVA È VOLTA ESCLUSIVAMENTE A SOSTENERE, DA PARTE DEL PD, UNA SCELTA DI CONTINUITÀ TRA L’AZIONE DI RISANAMENTO, EQUITÀ E SVILUPPO DEL GOVERNO MONTI E LA PROPOSTA PER LA LEGISLATURA CHE SI APRIRÀ NEL 2013
Comunicato stampa dei promotori dell’assemblea che si svolgerà sabato 29 settembre 2012 dalle 10.30 alle 16.30 a Roma, al Tempio di Adriano, Piazza di Pietra
UN’INIZIATIVA PER IL CONTROLLO DIRETTO DELLA CITTADINANZA SULLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, L’AMMINISTRAZIONE DEI GRUPPI PARLAMENTARI E QUELLA DEI PARTITI
Proposta elaborata dai promotori dell’assemblea del 29 settembre 2012 su Il Pd e l’Agenda Monti – In argomento v. anche il memorandum predisposto da me ed Enrico Morando per la stessa assemblea sugli impegni programmatici che il Pd deve assumere in vista delle prossime elezioni
UN MEMORANDUM SUGLI IMPEGNI CHE RITENIAMO DEBBANO CARATTERIZZARE IL PROGRAMMA ELETTORALE DEL PD PER LE PROSSIME ELEZIONI, IN CONTINUITÀ CON LA STRATEGIA EUROPEA DEL GOVERNO CHE IL PD STESSO STA SOSTENENDO IN QUESTO ULTIMO TRATTO DELLA LEGISLATURA, MA ANCHE CON ALCUNE RILEVANTI INTEGRAZIONI
Documento predisposto da Pietro Ichino ed Enrico Morando per l’assemblea aperta su Il PD e l’Agenda Monti del 29 settembre 2012 – In argomento v. anche la proposta elaborata dai promotori dell’assemblea del 29 settembre 2012