LO STRAORDINARIO MANIFESTO DI PIETRO DEL GIUDICE, PRIMO PREFETTO DI MASSA CARRARA DOPO LA LIBERAZIONE

OGGI PIU’ CHE MAI CI INTERPELLA IL MANIFESTO CHE IL COMANDANTE PARTIGIANO PIETRO DEL GIUDICE AFFISSE SULLA PORTA DEL SUO UFFICIO ALLORCHE’ L’AUTORITA’ MILITARE ALLEATA LO NOMINO’ PREFETTO DI APUANIA LIBERATA NEL 1945 – “PREFETTO DEI CALCINACCI” SI DEFINI’, PER PORRE IN RISALTO IL COMPITO, DI CUI AVVERTIVA TUTTA L’URGENZA, DI RICOSTRUIRE IL PAESE NEGLI EDIFICI E NELLE COSCIENZE

Quello che segue è il manifesto che Pietro Del Giudice affisse sulla propria porta nell’aprile 1945, appena nominato dal CLN Prefetto di Apuania – V. anche la mia riflessione al Convegno di Massa del 26 giugno 2010 “Un uomo di pace in tempo di guerra”  sulla sua straordinaria esperienza  come capo partigiano nel 1944-45

 Scarica il manifesto in formato pdf

Continua…

NON E’ REATO SCRIVERE CHE QUALCHE VIGILE URBANO SOFFRE DI TORCICOLLO

E’ FATTO NOTORIO CHE NEL CORPO DEI VIGILI URBANI VI SIANO STATI CASI DI PERCEZIONE DI TANGENTI IN CAMBIO DI UNA CHIUSURA D’OCCHIO SELETTIVA SU IRREGOLARITA’ DI ESERCIZI COMMERCIALI – NON E’ DIFFAMATORIO IL RIFERIMENTO A QUESTO FATTO CONTENUTO IN UN ARTICOLO DI QUOTIDIANO, NEL QUADRO DELLA DENUNCIA DELL’ILLEGALITA’ DIFFUSA

Stralci dell’ordinanza con la quale il Tribunale di Milano il 10 giugno 2010 ha disposto l’archiviazione della querela per diffamazione presentata contro di me da una settantina di vigili urbani milanesi, a seguito di un mio articolo di fondo pubblicato sul Corriere della Sera il 29 gennaio 2008, nel quale sostenevo che gli agenti della polizia locale, in presenza di illegalità di vario tipo che vengono commesse diffusamente, hanno sistematicamente la testa voltata dall’altra parte: donde le due ipotesi alternative del torcicollo o della circolazione di bustarelle.

Continua…

QUANDO L’ALTARE VA A FUOCO: IL CRISTIANO, LA BUONA POLITICA E LA RELIGIONE CIVILE

CI SONO MOMENTI IN CUI E’ DOVERE ANCHE DEL RELIGIOSO E DELLO STUDIOSO ACCETTARE DI SPORCARSI LE MANI COL FARE POLITICO; E QUI SORGE IL DRAMMA DELLA CONCILIAZIONE DIFFICILE TRA LA RAGIONE ETICA, LA RAGIONE INTELLETTUALE E LA RAGIONE POLITICA. PIETRO DEL GIUDICE HA SAPUTO REALIZZARE MIRACOLOSAMENTE QUELLA CONCILIAZIONE IN CIRCOSTANZE IN CUI QUESTO POTEVA APPARIRE IMPOSSIBILE

Relazione di Pietro Ichino al convegno su Un uomo di pace in tempo di guerra (Massa, 26 giugno 2010), nel decennale della morte di Pietro Del Giudice, domenicano del Convento fiorentino di San Marco, capo dei partigiani delle Apuane dall’estate del 1944 alla Liberazione, poi Prefetto di Massa nei mesi immediatamente successivi – Sulla dialettica tra ragione etica, ragione intellettuale e ragione politica v. anche, in questo sito, la mia conferenza su Morale e politica, con alcuni brani di Dietrich Bonhoeffer

NASCE LA FONDAZIONE GIUSEPPE PERA

IN UN CONVEGNO A LUCCA LA PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA – NELLA PRIMAVERA 2011 UN CONVEGNO INTERNAZIONALE DI LABOUR LAW AND ECONOMICS SU “I METODI SPERIMENTALI AL SERVIZIO DELLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO”

Invito al convegno per la presentazione della Fondazione Giuseppe Pera, all’Auditorium della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, via San Micheletto 3, il 10 maggio 2010 alle 11

Scarica l’invito in formato pdf

UN BILANCIO NON FAZIOSO DEL PRIMO BIENNIO DELLA XVI LEGISLATURA

E’ TEMPO DI UN PRIMO RENDICONTO: HO RACCOLTO QUI UNA SCHEDA PER CIASCUN0 DEI TEMI MAGGIORI DELL’AGENDA POLITICA INTERNA NAZIONALE, SCEGLIENDONE L’AUTORE SECONDO IL SOLO CRITERIO DELLA COMPETENZA E DELL’INDIPENDENZA DI GIUDIZIO

Rassegna a cura di Pietro Ichino, nel secondo anniversario della XVI legislatura, 26 aprile 2010. Le stesse schede saranno pubblicate domani, 27 aprile, su lavoce.info. Ciascuna scheda rappresenta, ovviamente, soltanto l’opinione del rispettivo autore

Continua…

A PROPOSITO DI ISLANDA E DI CATASTROFI NATURALI

UNA RIFLESSIONE CHE NON HA TEMPO SULL’IMMANE FORZA DELLA NATURA: IL “DIALOGO DELLA NATURA E DI UN ISLANDESE”, DALLE OPERETTE MORALI  DI GIACOMO LEOPARDI (PRIMA ED. 1826; ED. DEFINITIVA 1845)

Di fronte alla devastante eruzione di questi giorni del vulcano islandese Eyjafjallajokull, che ha chiuso ai voli aerei i cieli di gran parte del pianeta, non paiono davvero lontane due secoli queste riflessioni dell’autore della Quiete dopo la tempesta, la sua lucida consapevolezza dell’”orribile mistero delle cose e della esistenza universale”, della immane forza della natura, in grado di “annichilare in tutto” le vite degli uomini, impotenti a sfuggirle. “Immaginavi tu forse – domanda la Natura all’Islandese – che il mondo fosse fatto per causa vostra? (…) se anche mi avvenisse di estinguere tutta la vostra specie, io non me ne avvederei”.

 

 

Continua…

IL GRAN DISORDINE DEGLI ORDINI

IL DISEGNO DI LEGGE SULL’AVVOCATURA HA SOLLEVATO LE CRITICHE DELL’ANTITRUST E DI UNA PARTE DI CLIENTI E IMPRESE PER LA SCARSA APERTURA ALLA CONCORRENZA

Articolo di Alessandro De Nicola pubblicato sul Sole-24 Ore del 17 aprile 2010 

Continua…

VERSILIA SULLE DUE RUOTE

PRIMAVERA, TEMPO DI BICICLETTA: UN NUOVO LIBRO PRESENTA 20 ITINERARI CLASSICI SUI DUE VERSANTI DELLE ALPI APUANE

La mia prefazione al libro Versilia Bike Tour, a cura di Alessandro Mei, Penna Blu Edizioni, Viareggio, 2010. L’indirizzo e-mail dell’Autore del libro è: meialessandro@libero.it.

Continua…

ABORTO: L’IMPEGNO CIVILE CHE PUO’ E DEVE UNIRE CATTOLICI E NON CATTOLICI, SENZA STECCATI ARTIFICIOSI

ANCHE MOLTISSIMI LAICI, COME I CATTOLICI, VOGLIONO COMBATTERE LA PIAGA DELL’ABORTO, OBIETTIVO CENTRALE DELLA LEGGE 194; MA IL PROIBIZIONISMO NON RIDUCE IL FENOMENO E RAFFORZA IL POTERE CRIMINALE: LA VERA STRADA E’ QUELLA DELLA PREVENZIONE, ATTRAVERSO UNA SEMPRE PIU’ LARGA INFORMAZIONE SUI METODI ANTICONCEZIONALI 

Articolo di Umberto Veronesi pubblicato sul Corriere della Sera del 24 marzo 2010

Continua…

19 MARZO: LA STAFFETTA IN BICICLETTA PER MARCO BIAGI

OGNI ANNO A BOLOGNA, NEL GIORNO E ORA DELL’ASSASSINIO, GLI AMICI DEL GIUSLAVORISTA RIPERCORRONO L’ITINERARIO DELLA SUA ULTIMA PEDALATA, DALLA STAZIONE FERROVIARIA ALL’ABITAZIONE

Il ritrovo è alle19.20 nella piazza antistante alla Stazione; la manifestazione culminerà in una commemorazione alle 20.05 sotto l’abitazione della famiglia Biagi, in via Valdonica 14

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */