I tre difetti di fondo che viziano la misura varata dal Governo per la lotta alla povertà – Quanto alle pensioni, per fortuna la misura varata non è una contro-riforma pensionistica, bensì soltanto uno schema di pre-pensionamento destinato a cessare nel 2021; ma che senso ha spendere quattro miliardi in questo modo?
..
Intervista a cura di Fabio Paluccio per l’Agenzia di stampa AdnKronos, 18 gennaio 2018 – In argomento v. anche la mia intervista del dicembre scorso, Lavoro e lotta alla povertà: a che punto siamo; e il mio editoriale telegrafico dell’ottobre scorso, Che cosa aspettano i giovani a protestare contro questo furto del loro futuro?
Continua…
Gli annunci sconsiderati di questo Governo stanno accentuando la frenata dell’economia e dell’occupazione, prima ancora che la nuova legge finanziaria, quella vera, sia stata presentata dal Governo al Parlamento – Le strategie possibili per uscire dal tunnel
.
Intervista a cura di Aldo Novellini, per la rivista La Voce e il Tempo, organo della Diocesi di Torino, dicembre 2018 – In argomento v. anche la mia intervista a Italia Oggi del 2 ottobre, Chi paga i costi dell’inaffidabilità e il mio ultimo editoriale telegrafico, La retromarcia degli avventuristi Continua…
Finché non impone a se stesso una congrua “imposta patrimoniale”, lo Stato è poco legittimato a imporla ai cittadini
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 28 novembre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 26 novembre, Tassare i patrimoni è la soluzione per il problema del debito? Continua…
La sentenza costituzionale sui licenziamenti ignora il confronto con il diritto costituzionale degli altri Paesi UE, segnando una inversione di tendenza nel processo di armonizzazione del nostro diritto del lavoro rispetto ai nostri partner – Resta però confermato il superamento del regime di job property basato sul vecchio articolo 18
.
Il mio commento a caldo diffuso alla stampa l’8 novembre 2018, a seguito della pubblicazione della motivazione della sentenza della Corte costituzionale n. 194/2018, che ha modificato il contenuto dell’articolo 3 del d.lgs. n. 23/2015, in materia di indennizzo del lavoratore nel caso di licenziamento ritenuto dal giudice ingiustificato – In argomento v. anche il mio commento all’ordinanza del Tribunale di Roma 26 luglio 2017 che aveva sollevato la questione di costituzionalità Continua…
La notizia buona è che il progresso tecnico non riduce il lavoro umano utile; quella meno buona è che le nuove occasioni di lavoro umano non si attivano necessariamente là dove sono sparite le vecchie e che, sul sostegno ai lavoratori nella transizione dalle vecchie alle nuove, l’Italia non è messa affatto bene
.
Intervista a cura di Giorgio Brotti pubblicata su l’Eco di Bergamo l’8 novembre 2018 – In argomento v. anche la mia lezione inaugurale del X Corso di Laurea magistrale in Scienze cognitive e Processi decisionali, del 1° ottobre 2018: Vince l’intelligenza umana o quella artificiale? Continua…
In una stupenda cantina della Valpolicella una serata dedicata a far rivivere alcune pagine de La casa nella pineta e a discuterne con interlocutrici straordinariamente desiderose di scavare nel testo per scoprirne nuovi contenuti
.
Articolo-intervista di Serena Mazzurana pubblicato il 23 ottobre 2018 sul sito accanitelettrici.org, a seguito di un incontro sul libro La casa nella pineta svoltosi a Marano (Verona) il 4 ottobre precedente, insolitamente quanto piacevolmente ospitato dalla Cantina Armani – Tutte le altre recensioni, interviste, lettere e immagini sul tema de La casa nella pineta sono raccolte nella pagina web dedicata al libro Continua…
Il problema più difficile da risolvere per l’attuazione del progetto del M5S, non è tanto quello delle risorse finanziarie, quanto quello del know-how e dell’attrezzatura della rete cui si affida il compito di assistere milioni di beneficiari e controllarne l’effettiva disponibilità per l’inserimento al lavoro
.
Intervista a cura di Silvia Ognibene pubblicata sull’inserto fiorentino del Corriere della Sera il 22 ottobre 2018 – In argomento v. anche, su questo sito, l’intervista alla prof. Alessandra Sartori sul Libero del 25 maggio 2018, Per far decollare il collocamento occorrono gli specialisti; inoltre la mia intervista all’Agenzia Adn Kronos del 15 gennaio, Lavoro: i risultati di questa legislatura e le priorità della prossima
Continua…
Perché portano cambiamenti i cui frutti positivi sono destinati a manifestarsi nel medio e lungo termine, non nel termine ravvicinato entro il quale si svolge il prossimo turno elettorale
.
Intervista a cura di Luigi Marchetti, pubblicata sul sito Luminosi Giorni il 10 ottobre 2018 – Le altre interviste e recensioni relative al libro sono raccolte nell’apposita pagina del sito
Continua…
Il Pd non riesce a essere il catalizzatore del movimento dei giovani contro il “furto del loro futuro”; la speranza è che un movimento di questo genere nasca in qualche modo spontaneamente nelle scuole, nelle università
.
Materiali per l’intervista a cura di Greg Sorgi, pubblicata il 4 ottobre 2018 su il Foglio, con alcuni tagli per ragioni di spazio – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico del 1° ottobre, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno niente da dire? Continua…
Mentre nonni e padri decidono di continuare a spendere trenta miliardi l’anno più di quello che il Paese produce, caricandoli sulle spalle di figli e nipoti, questi sembrano svagati, convinti che la politica non li riguardi
.
Intervista a cura di Francesco Oggiano, per Vanity Fair.it, 3 ottobre 2018 – In argomento v. anche il mio editoriale telegrafico di due giorni prima, Deficit al 2,4%: i giovani non hanno nulla da dire?
Continua…