QUESTA RIFORMA È COSTRUITA IN LARGA PARTE CON MATERIALI PROGRAMMATICI PRODOTTI DAL DIBATTITO SVOLTOSI AL NOSTRO INTERNO NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI
Dichiarazione rilasciata ad AGI, Agenzia Giornalistica Italiana, 20 marzo 2012 Continua…
QUESTA RIFORMA È COSTRUITA IN LARGA PARTE CON MATERIALI PROGRAMMATICI PRODOTTI DAL DIBATTITO SVOLTOSI AL NOSTRO INTERNO NEGLI ULTIMI QUATTRO ANNI
Dichiarazione rilasciata ad AGI, Agenzia Giornalistica Italiana, 20 marzo 2012 Continua…
NON PARLIAMO PIÙ DI TABÙ, A PROPOSITO DELL’ARTICOLO 18: LA RIFORMA COMPORTA EFFETTIVAMENTE UN CAMBIO DI EQUILIBRIO GENERALE, SUL QUALE È BEN COMPRENSIBILE CHE CI POSSANO ESSERE DEI DISSENSI ANCHE MARCATI; MA QUESTO PASSAGGIO È IMPORTANTISSIMO E URGENTE
Intervista a cura di Pietro Perone, pubblicata sul quotidiano il Mattino di Napoli il 19 marzo 2012
IL PUNTO ESSENZIALE, SUL QUALE SI STA DETERMINANDO IL DISSENSO NETTO DELLA CGIL, E’ IL PASSAGGIO DA UNA CONCEZIONE STATICA A UNA CONCEZIONE DINAMICA DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI
Testo integrale dell’intervista a cura di Luigi Grassia pubblicata, con alcuni tagli per ragioni di spazio, su la Stampa del 19 marzo 2012
I DIVERSI SIGNIFICATI CHE IL TERMINE LAVORO ASSUME NELLA COSTITUZIONE ITALIANA E I PRINCIPI CHE ESSA DETTA IN RIFERIMENTO A CIASCUNO DI ESSI
Intervista a cura di Dino Messina, pubblicata nel libro Salviamo la Costituzione italiana, Bompiani, 2008, pp. 123-145
NON È SOLTANTO, NÉ PRINCIPALMENTE, UN PROBLEMA DI RISORSE: OCCORRE EVITARE CHE IL SOSTEGNO DEL REDDITO ALLUNGHI I PERIODI DI DISOCCUPAZIONE – PER QUESTO È NECESSARIO RESPONSABILIZZARE LE IMPRESE CHE LICENZIANO
Intervista a cura di Nando Santonastaso, pubblicata sul Mattino, quotidiano di Napoli, l’11 marzo 2012
COMMENTO ALLA LETTERA DEL MINISTRO DEL LAVORO ELSA FORNERO AL QUOTIDIANO TORINESE SULLA RIFORMA DEL LAVORO DI CUI L’ITALIA HA URGENTE BISOGNO
Testo integrale dell’intervista a cura di Luigi Grassia, pubblicata su la Stampa il 5 marzo 2012 con alcuni tagli per motivi di spazio Continua…
I DIFETTI DI UN MERCATO CHIUSO AGLI INVESTIMENTI ESTERI, VISCHIOSO E PRIVO DI UNA RETE CAPILLARE DI SERVIZI EFFICIENTI
Intervento pubblicato sul settimanale Gente, 2 marzo 2012 – In proposito v. anche un brano del quinto capitolo di Inchiesta sul lavoro (Mondadori, 2011), dove racconto un esempio dell’effetto depressivo sui livelli retributivi italiani prodotto dalla chiusura del nostro sistema delle relazioni industriali ai modelli di organizzazione del lavoro stranieri
L’ALTERNATIVA TRA LA SPERIMENTAZIONE DELLA NUOVA TECNICA DI PROTEZIONE IN UN AMBITO LIMITATO, MA CON MAGGIORI RISORSE, E LA SUA APPLICAZIONE DA SUBITO A TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO, CON UN SOSTEGNO DEL REDDITO MENO ROBUSTO
Intervista a cura di Isolina Rossi pubblicata sul sito di Italia Futura il 2 marzo 2012
COME LE RIFORME IN CANTIERE POSSONO AUMENTARE LA CAPACITÀ DELLE NOSTRE REGIONI PIÙ ARRETRATE DI ATTRARRE INVESTIMENTI
Intervista a cura di Anthony Muroni pubblicata su L’Unione Sarda il 2 marzo 2012
E’ CURIOSO CHE IL VERTICE DEL PARTITO DEMOCRATICO VIVA CON DISAGIO UN PROGETTO DI CAMBIAMENTO CHE SI ISPIRA PER LA MAGGIOR PARTE A PROGETTI NATI IN SENO AL PARTITO STESSO E AFFRONTA PER LA PRIMA VOLTA IN MODO INCISIVO LA PIAGA DELL’APARTHEID FRA LAVORATORI PROTETTI E NON PROTETTI
Intervista a cura di Angela Gennaro pubblicata sul sito on line Linkiesta.it il 27 febbraio 2012