IL PROGRAMMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL NUOVO GOVERNO RISPONDE ESATTAMENTE ALLE ESIGENZE PIÙ URGENTI DI EQUITÀ ED EFFICIENZA DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di Cristina Giudici per il settimanale Grazia, 21 novembre 2011
IL PROGRAMMA DI POLITICA DEL LAVORO DEL NUOVO GOVERNO RISPONDE ESATTAMENTE ALLE ESIGENZE PIÙ URGENTI DI EQUITÀ ED EFFICIENZA DEL NOSTRO TESSUTO PRODUTTIVO
Intervista a cura di Cristina Giudici per il settimanale Grazia, 21 novembre 2011
LA NUOVA RESPONSABILE DEL LAVORO HA LA COMPETENZA E LE IDEE CHIARE PER SVOLGERE BENE IL COMPITO MOLTO IMPEGNATIVO CHE LA ATTENDE
Intervista a cura di Alessia Trivelli per l’agenzia di stampa Adn-Kronos, 17 novembre 2011 – Di Elsa Fornero v., in questo sito: Nell’estensione del sistema contributivo la soluzione del problema delle pensioni, pubblicato sul Sole 24 Ore del 19 agosto 2011; e L’autorevolezza che manca per l’intervento necessario sulla spesa pensionistica, pubblicato sullo stesso quotidiano il 24 giugno 2011
IL DISCORSO PROGRAMMATICO DEL NUOVO PREMIER COSTITUISCE UN ESEMPIO STRAORDINARIO DI BUONA POLITICA – E INDICA TRA I PUNTI QUALIFICANTI DI INTERVENTO LA RISCRITTURA DEL DIRITTO DEL LAVORO PER TUTTI I NUOVI RAPPORTI DI LAVORO DIPENDENTE
Intervista a cura di Ettore Maria Colombo, pubblicato su il Riformista il 18 novembre 2011 – In argomento v. anche la risposta di Michele Magno all’intervista a Matteo Orfini, della segreteria nazionale del Pd, pubblicata su il Riformista del 13 novembre 2011
IL RISPARMIO DERIVANTE DALL’ELIMINAZIONE DEL RITARDO SISTEMATICO NELL’AGGIUSTAMENTO INDUSTRIALE COPRE ABBONDANTEMENTE I COSTI DEL SUPERAMENTO DEL DUALISMO FRA PROTETTI E NON PROTETTI NEL MERCATO DEL LAVORO
Intervista a cura di Edoardo Petti pubblicata su Il Riformista il 3 novembre 2011
RISPOSTE ALLE DOMANDE E OBIEZIONI SUL PROGETTO FLEXSECURITY
Intervista a cura di Ferdinando Cotugno pubblicata su Vanity Fair il 5 novembre 2011
COMMENTO ALLA PROPOSTA LANCIATA DAL DIRETTORE DEL “FOGLIO” DI UN DECRETO-LEGGE CONTENENTE TUTTI I PUNTI DELLA LETTERA DELLA BCE DEL 5 AGOSTO
Intervista a cura di Marco Valerio Lo Prete pubblicata su il Foglio il 2 novembre 2011
A QUANTO AMMONTANO E COME SI COPRONO I COSTI DEL SOSTEGNO AI LAVORATORI NEL PROGETTO DI RIFORMA
Intervista a cura di Chiara Dini pubblicata sulla Gazzetta di Modena il 2 novembre 2011
NON SI PUÒ USARE IL RISCHIO DI VIOLENZE DA PARTE DEI TERRORISTI PER IMPEDIRE IL DIBATTITO SU TEMI CALDI COME QUELLO DEI LICENZIAMENTI, MA I SINDACATI AIUTEREBBERO A RASSERENARE IL CLIMA SE, INVECE CHE ERIGERE DEI TABÙ, ENTRASSERO PIÙ PUNTUALMENTE NEL MERITO DELLE QUESTIONI
Dichiarazione raccolta da Giovanna Turpini per l’agenzia di stampa Tm News-ApiCom, 30 ottobre 2011
SE I SINDACATI RIVENDICANO A SÉ LA COMPETENZA SULLA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO, ORA IL DECRETO DI FERRAGOSTO CONSENTE LORO DI CONTRATTARLA – ALTRIMENTI DEVONO CONSENTIRE AL LEGISLATORE DI PROVVEDERE
Testo integrale dell’intervista a cura di Francesco Carbone per l’agenzia di stampa Ansa, 30 ottobre 2011, ivi pubblicata con alcuni tagli per esigenze di spazio