N. 45 – 16 febbraio 2009

MUOVE I PRIMI PASSI UN’ALLEANZA TRA LE IMPRESE PIU’ AVANZATE E LA NUOVA GENERAZIONE DI LAVORATORI, A SOSTEGNO DEL PROGETTO PER LA FLEXSECURITY: PARTECIPA ANCHE TU A QUESTO EVENTO DEL TUTTO NUOVO NEL PANORAMA POLITICO ITALIANO!

Continua…

N. 44 – 9 febbraio 2009

EDITORIALE PER ELUANA ENGLARO
Continua…

N. 43 – 2 febbraio 2009

LA LETTERA DEL FRATELLO DI UN BRIGATISTA
Dopo la mia intervista pubblicata da la Repubblica il 27 gennaio, ho ricevuto da Paride Bortolato questa lettera, cui è seguita una mia risposta. Il dialogo sta proseguendo; ma sarà mia cura sottrarlo ai riflettori dei media: anche su questo sito, pertanto, non ne darò ulteriore notizia.

Continua…

N. 42 – 26 gennaio 2009

PERCHE’ MI SONO COSTITUITO PARTE CIVILE NEL PROCESSO CONTRO LE NUOVE BR

Continua…

N. 41 – 19 gennaio 2009

AGLI ITALIANI MANCA UNA RELIGIONE CIVILE
Leggi lo splendido editoriale di Vito Mancuso, pubblicato su la Repubblica martedì scorso. La forza di una nazione – dice il teologo – sta nel suo essere unita, al di là delle ordinarie divisioni politiche. Agli italiani questa coesione manca perché manca loro il senso civico radicato e diffuso che, nelle nazioni forti, induce ciascun cittadino a percepire  il bene comune come prioritario rispetto al proprio particulare

Continua…

N. 40 – 12 gennaio 2009

PROSEGUE IL LAVORO SUL PROGETTO PER LA TRANSIZIONE ALLA FLEXSECURITY
Da ogni parte d’Italia arrivano manifestazioni di forte interesse per il progetto e richieste di federazioni e circoli del Pd per incontri pubblici su questo tema. Nel frattempo, oltre ad alcuni marginali aggiustamenti del testo del disegno di legge, è stata completata la prima bozza di relazione illustrativa dello stesso.
Per il facile accesso a tutti gli altri documenti relativi al progetto e per le F.A.Q., vai al
Portale della flexsecurity, che viene tenuto costantemente aggiornato.

Continua…

N. 39 – 5 gennaio 2009

BILANCIO DEI PRIMI OTTO MESI DI LAVORO PARLAMENTARE
Sotto ciascuna delle tre schede programmatiche contenute nella pagina “le proposte”, risalenti alla campagna elettorale della primavera scorsa, ho riportato un sinteticissimo bilancio al 31 dicembre 2008 del lavoro che ho svolto nei rispettivi campi in questo inizio di legisaltura, nel Partito e in Parlamento.

Continua…

N. 38 – 21 dicembre 2008

QUANDO GLI ARBUSTI METTONO LE PRIME FRONDE

     Questo numero della Newsletter, l’ultimo prima della pausa di fine anno, dà conto di una settimana molto intensa, segnata da tre fatti salienti, con i quali si chiude questo mio primo anno di impegno politico in prima linea:

Continua…

N. 37 – 15 dicembre 2008

IL RUOLO DEL SINDACATO NELLA TRANSIZIONE ALLA FLEXICURITY
Nel fondo del Corriere della Sera del 9 dicembre 2008 (“Uno sciopero antico”) il politologo Maurizio Ferrera denunciava il rischio che lo sciopero generale attuato venerdì scorso dalla Cgil fosse di fatto – al di là degli slogan – ancora focalizzato prevalentemente sugli interessi degli insiders piuttosto che su quelli degli outsiders.

Continua…

N. 36 – 8 dicembre 2008

TRE DUBBI SUI COSTI DELLA TRANSIZIONE ALLA FLEXICURITY PER LE IMPRESE
Chi glielo fa fare alle imprese di affrontare il rischio di lievitazione dei costi dell’assistenza ai lavoratori nel mercato, che vengono loro accollati dal “contratto di transizione”?

Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */