LA COOPERAZIONE PUBBLICO/PRIVATO NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO BRITANNICI

IL JOB CENTRE INTESO COME ONE STOP SHOP E CERNIERA TRA UTENTI E FORNITORI DEI SERVIZI FORNITI DALLA RETE – CRITERI DI FISSAZIONE ANNUALE DEGLI OBIETTIVI SMART, RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI – CHE COS’È IL MERLIN STANDARD, MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLA COOPERAZIONE TRA PUBBLICO E PRIVATO IN UK

Presentazione che Francesco Giubileo, ricercatore dell’Università di Milano Bicocca, consulente sulle politiche attive del lavoro presso le Regioni Lombardia e Friuli Venezia Giulia, utilizzerà per una lezione al Master in diritto del lavoro e relazioni industriali dell’Università degli Studi di Milano, novembre 2015 – Nell’ultima slide i riferimenti bibliografici essenziali – In argomento v. anche, su questo sito, le schede a cura di Ilaria De Virgiliis:
– 
L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego U.S.A., maggio 2015
 L’integrazione pubblico-privato nei servizi per l’impiego nella RFT, maggio 2015
– Orientamento e assistenza nel mercato del lavoro oltre Manica, aprile 2015

Continua…

LICENZIAMENTI: LA QUESTIONE DEL CONTROLLO DI PROPORZIONALITÀ

LA VALUTAZIONE CIRCA LA PROPORZIONE TRA LICENZIAMENTO E MANCANZA CONTESTATA NON È STATA AFFATTO SOPPRESSA: È SOLTANTO MUTATA LA SANZIONE CHE COLPISCE IL LICENZIAMENTO NEL CASO DI SPROPORZIONE

Lettera pervenuta il 31 ottobre 2015 – Segue la mia risposta – In argomento v. anche il commento alle recenti sentenze 13 ottobre 2015 n. 20540 e 20545 della Corte di Cassazione, che, ai fini della reintegrazione, equiparano all’insussistenza del comportamento contestato al lavoratore la sua liceità (cioè la sua non qualificabilità come inadempimento) Continua…

OCCORRE OCCUPARSI SUBITO DEI CPI E DELLE PARTECIPATE DELLE PROVINCIE

MENTRE LA RIFORMA STA ACCENTRANDO LE COMPETENZE PER I SERVIZI AL MERCATO DEL LAVORO, I TERMINALI TERRITORIALI SONO  PRIVI DI DIREZIONE STRATEGICA E DI RISORSE: NON SI PUÒ ATTENDERE CHE LA NUOVA AGENZIA NAZIONALE SIA OPERATIVA PER PORRE MANO A QUESTA PARTE ESSENZIALE DELLA RIFORMA DEL LAVORO

Interpellanza al ministro del Lavoro e delle Politiche sociali presentata alla Presidenza del Senato il 3 novembre 2015
Continua…

DUE SENTENZE DI CASSAZIONE SULLA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

INTERPRETANO UNA DISPOSIZIONE COMUNE ALLA LEGGE FORNERO DEL 2012 E ALLA NUOVA DISCIPLINA, EQUIPARANDO LA CONTESTAZIONE DI UN COMPORTAMENTO LECITO ALLA INSUSSISTENZA DEL FATTO CONTESTATO, AI FINI DELLA REINTEGRAZIONE: UN ORIENTAMENTO RAGIONEVOLE (SE LA CONDOTTA CONTESTATA È DAVVERO LECITA)

Nota tecnica sulle sentenze della Corte di Cassazione 13 ottobre 2015 n. 20540 e n. 20545 – In argomento v. anche Licenziamenti: la questione del controllo di proporzionalità Continua…

IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE CI PUÒ SALVARE DALLA DISOCCUPAZIONE

COME FUNZIONA IL NUOVO STRUMENTO, CHE COSTITUISCE UN PILASTRO PORTANTE DELLA RIFORMA DEI SERVIZI PER L’IMPIEGO, BASATO SUL COINVOLGIMENTO DELLE AGENZIE PRIVATE SPECIALIZZATE NELLO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO PUBBLICO

Articolo di Giulia Ugazio pubblicato sul sito Diarioweb il 30 settembre 2015 Continua…

IL GIALLO DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE “SCOMPARSO” NEL D.LGS. N. 150

NEL DECRETO SI PARLA DI “ASSEGNO ” E NON DI “CONTRATTO” DI RICOLLOCAZIONE – MA QUESTO TIPO NEGOZIALE, PREVISTO DA ALTRE NORME LEGISLATIVE, RESTA UN GENUS, NEL QUALE RIENTRANO SIA GLI STRUMENTI ATTIVATI DA 4 REGIONI, SIA L’EVENTUALE “CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE” CHE L’ANPAL PUÒ ATTIVARE UTILIZZANDO L'”ASSEGNO”

Lettera pervenuta il 22 ottobre 2015 – Segue la mia risposta Continua…

CONTROLLI A DISTANZA: NUOVE TUTELE E SUGGESTIONI ORWELLIANE

NEL SAGGIO DI UN GIOVANE RICERCATORE LA CONFERMA DEL FATTO CHE LA NUOVA FORMULAZIONE DELL’ARTICOLO 4 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI NON SOLTANTO NON RIDUCE LA PROTEZIONE DELLA PERSONA, MA AL CONTRARIO LA RAFFORZA

Breve saggio di Roberto Maurellli, dottorando di ricerca nell’Università di Roma Tor Vergata, presentato con la lettera che segue, del 22 ottobre 21015 – In argomento v. anche il mio editoriale del 7 settembre 2015, Controlli a distanza: tanto rumore per nulla, seguito dalla risposta del Garante per la Privacy e da una mia replica Continua…

CHE COSA DICE VERAMENTE LA NUOVA NORMA SUI CONTROLLI A DISTANZA

NESSUN “GRANDE FRATELLO” IN AGGUATO: DUE LETTURE ATTENDIBILI DEL CONTENUTO DELLA DISPOSIZIONE CONTENUTA NELL’ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 151/2015, NEL QUADRO DEI PRINCIPI E REGOLE DI FONTE SOVRANAZIONALE

Slides delle relazioni di Andrea Stanchi e di Attilio Pavone al convegno promosso dall’Associazione Giuslavoristi Italiani a Milano il 20 ottobre 2015 Continua…

LA PAURA DELLE “TUTELE CRESCENTI” E I SUOI RIMEDI

RISPOSTA A CHI VEDE NELLA NUOVA DISCIPLINA UN OSTACOLO ALLA MOBILITÀ SPONTANEA DEI LAVORATORI E A CHI SOSTIENE CHE LA VECCHIA DISCIPLINA COLLETTIVA DEI LICENZIAMENTI DISCIPLINARI POSSA VANIFICARE IL CONTENUTO DELLA RIFORMA

Articolo di Armando Tursi, professore di diritto del lavoro nell’Università degli Studi di Milano, pubblicato sulla Rivista italiana di diritto del lavoro, 2015, III, n. 3, settembre 2015 Continua…

I PRIMI PASSI DELLA RIFORMA DEL LAVORO

I DATI OCCUPAZIONALI SUI QUALI PUÒ AVERE DAVVERO INFLUITO IL JOBS ACT – I CONTENUTI PIÙ RILEVANTI DEGLI OTTO DECRETI ATTUATIVI

Slides della relazione introduttiva al seminario promosso da British Chamber of Commece Italy e GiGroup a Milano, 19 ottobre 2015 Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */