SAREBBE STATO MEGLIO NON PROTEGGERE PIÙ NESSUNO E CERCARE, FINALMENTE, DI FAR NASCERE UN VERO E PROPRIO MERCATO (LIBERO) DEL LAVORO
Intervento di Antonio M. Orazi, pubblicato sul Bollettino Adapt l’11 maggio 2015, a seguito della pubblicazione su questo sito del saggio di Giorgio Rodano, Il mercato del lavoro italiano prima e dopo il Jobs Act Continua…
LA COMMISSIONE LAVORO CHIEDE AL GOVERNO CHE LE NORME ATTUATIVE DELLA DELEGA RISPETTINO I REQUISITI DI SEMPLICITÀ, CONCISIONE, CHIAREZZA E LEGGIBILITÀ IMMEDIATA DA PARTE DI TUTTI I DESTINATARI, CHE DOVRANNO ESSERE PROPRI DEL CODICE SEMPLIFICATO DEL LAVORO
Parere approvato dalla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto A.G. n. 157/2015, su proposta della relatrice, sen. Annamaria Parente, nella sessione pomeridiana del 13 maggio 2015 – È evidenziata in grassetto la parte nella quale sono contenute le osservazioni circa la forma del testo legislativo – V. anche il parere approvato dalla stessa Commissione sullo schema di decreto A.G. n. 158/2015 Continua…
LE MODIFICHE RICHIESTE PER RENDERE IL DECRETO COERENTE CON L’OBIETTIVO DEL CODICE SEMPLIFICATO – LA SEMPLIFICAZIONE DELLA DISCIPLINA DEL PART-TIME E DELLE CLAUSOLE ELASTICHE, IN FUNZIONE DELL’ASSORBIMENTO DELLA FIGURA DEL “LAVORO INTERMITTENTE” – LA NUOVA DEFINIZIONE DEL LAVORO COORDINATO ASSOGGETTATO ALLA PROTEZIONE FORTE
Parere espresso dalla Commissione Lavoro del Senato sullo schema di decreto Atto Governo n. 158, nella sessione pomeridiana del 13 maggio 2015 – È evidenziata in grassetto la parte contenente le richieste di chiarezza, concisione e leggibilità delle nuove norme in funzione della prospettiva del Codice semplificato – V. in proposito anche la relazione del presidente della Commissione Maurizio Sacconi e i miei commenti a caldo sullo schema di decreto, all’indomani dell’approvazione da parte del Governo, 20 febbraio 2015 Continua…
OLTRE ATLANTICO LO SCHEMA DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE È IN FUNZIONE DAL 1998: LO ONE STOP CENTER PUBBLICO ASSEGNA ALLA PERSONA INTERESSATA IL VOUCHER, SPENDIBILE COME CORRISPETTIVO PER IL SERVIZIO DI ASSISTENZA NEL PERCORSO PER LA RICOLLOCAZIONE PRESSO UNA DELLE AGENZIE SPECIALIZZATE ACCREDITATE
Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, 4 maggio 2015 Continua…
LA RIFORMA DEL LAVORO AFFRONTATA SECONDO UN APPROCCIO DI LAW & ECONOMICS IN UN SAGGIO CHE NE METTE A FUOCO MOLTO LUCIDAMENTE LA LOGICA INTERNA E I VERI OBIETTIVI
Saggio di Giorgio Rodano, aprile 2015 – L’Autore insegna macro-economia all’Università “La Sapienza” di Roma – Seguono alcuni miei brevi appunti (tutti molto marginali) su alcuni passaggi dello scritto in tema di storia del diritto del lavoro italiano, dove da giurista vedo l’opportunità di una precisazione Continua…
UNA SENTENZA DI CASSAZIONE AFFERMA CHE L’AGGIUSTAMENTO DEGLI ORGANICI NON È CONSENTITO SE IL BILANCIO DELL’IMPRESA NON È GIÀ IN PERDITA
Articolo pubblicato su il Garantista, 3 maggio 2015 – Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento v. anche È “giusto” o no licenziare il centralinista monoglotta?, nota tecnica, 28 settembre 2014; Le questioni aperte in materia di licenziamento per motivo oggettivo, intervento al Congresso nazionale di diritto del lavoro di Venezia, 25 maggio 2007, in Argomenti di diritto del lavoro, 2007, n. 2; Alcuni interrogativi sulla giurisprudenza della Cassazione in materia di licenziamento per motivi economici, in Rivista italiana di diritto del lavoro, 2004, I, n. 1; Sulla nozione di giustificato motivo oggettivo di licenziamento, nella stessa rivista, 2002, n. 1
Continua…
COME FUNZIONANO I SERVIZI ALLE PERSONE NEL MERCATO DEL LAVORO E LA PROMOZIONE E SOSTEGNO DEL LORO IMPEGNO SUL TERRENO DELLA RIQUALIFICAZIONE IN INGHILTERRA
Scheda a cura di Ilaria De Virgiliis, aprile 2015 Continua…
PER MOLTI ASPETTI I DATI PUBBLICATI GIOVEDÌ DAL MINISTERO DEL LAVORO SUL FLUSSO DELLE NUOVE ASSUNZIONI NEL MESE DI MARZO SONO DAVVERO STRAORDINARI, MA È ANCORA PRESTO PER QUALIFICARLI CON SICUREZZA IN TUTTO O IN PARTE COME EFFETTO DELLA RIFORMA
Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati, 24 aprile 2015 – La seconda parte dell’articolo riprende quello pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015: Gli errori da non commettere nella valutazione degli effetti del Jobs Act Continua…
AUMENTO DI QUASI CENTOMILA NUOVI CONTRATTI REGOLARI E AUMENTO DEL 49,5% DELLE ASSUNZIONI A TEMPO INDETERMINATO, IN CONCOMITANZA CON UNA DRASTICA RIDUZIONE DELLE ORE DI CIG – MA È ANCORA PRESTO PER TRARNE CONCLUSIONI ATTENDIBILI SUGLI EFFETTI CAUSATI DALLA RIFORMA
Nota pubblicata sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali il 23 aprile 2015 – In argomento, oltre alla breve nota di commento che segue, v. il mio articolo pubblicato su il Foglio il 23 marzo 2015, Gli errori da non comettere nella valutazione degli effetti della riforma Continua…
DOCUMENTAZIONE SUI LAVORI IN CORSO NEL CANTIERE DELLA LEGGE-DELEGA, PER LA PARTE RELATIVA AL TESTO UNICO DELLE NORME CHE REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO
Bozza di emendamento al disegno di legge-delega n. 1428/2014, sulla quale alcuni senatori della maggioranza in Senato stanno lavorando (maggio 2014) in vista dell’inizio dell’esame degli articoli, previsto intorno alla metà di giugno – Sugli altri contenuti del disegno di legge, in materia di servizi per l’impiego e di ammortizzatori sociali, v. le slides Che cosa bolle nella pentola della legge-delega sul lavoro Continua…