MINIMUM WAGE: PERCHÉ NON PIACE AI SINDACATI

UNA SINTESI DELLE QUESTIONI DI NATURA POLITICO-SINDACALE ED ECONOMICA SOTTESE AL PROGETTO DI ISTITUZIONE DI UNO STANDARD RETRIBUTIVO MINIMO,  FATTO PROPRIO DAL DISEGNO DI LEGGE-DELEGA SUL LAVORO – E UN RICHIAMO CONCLUSIVO ALL’UTILITÀ DEL METODO SPERIMENTALE IN QUESTA MATERIA

Intervento nella rivista Colloqui giuridici sul lavoro diretta da Antonio Vallebona, 3 novembre 2014 – In argomento v. anche il mio saggio La nozione di giusta retribuzione nell’articolo 36 della Costituzione Continua…

MOLTO MIGLIORATO IL REGOLAMENTO PER IL FONDO POLITICHE ATTIVE

LE OSSERVAZIONI FORTEMENTE NEGATIVE SULLA PRIMA VERSIONE HANNO OTTENUTO UN BUON RISULTATO: ORA IL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE È AL PRIMO POSTO TRA LE POLITICHE DA SPERIMENTARE E NON È PIÙ INDISPENSABILE IL COFINANZIAMENTO

Nuovo schema del decreto ministeriale recante il Regolamento del Fondo per le politiche attive del lavoro, istituito dal comma 215 dell’articolo unico della legge n. 147/213 – Su questo nuovo schema, inviato il 27 ottobre 2014 dal Governo alla Conferenza Stato-Regioni, quest’ultima ha espresso parere favorevole il 30 ottobre 2014 – È on line su questo sito anche il primo schema dello stesso decreto, datato 20 ottobre, sul cui contenuto avevo espresso forti critiche per gli ostacoli burocratico-procedurali che esso poneva per la sperimentazione del contratto di ricollocazione (v. nello stesso post il mio commento a caldo) – La battaglia parlamentare (tre interrogazioni presentate dai capigruppo di maggioranza in Commissione Lavoro e un question time al Senato in Aula, svoltosi il 3 luglio scorso) che è stata necessaria per sventare il rischio di una sorta di “abrogazione tacita” della norma legislativa, determinata dall’inerzia del ministero rispetto all’adempimento dovuto per l’attuazione della norma stessa, è compiutamente documentata nel Portale del contratto di ricollocazione Continua…

FONDO PER LE POLITICHE ATTIVE: CHE FATICA!

CON ENORME RITARDO IL MINISTERO PROPONE UNA BOZZA DI REGOLAMENTO, CHE DOVREBBE CONSENTIRE L’AVVIO DELLA SPERIMENTAZIONE REGIONALE DEL CONTRATTO DI RICOLLOCAZIONE MA LO CIRCONDA DI VINCOLI BUROCRATICI CHE PAIONO FATTI APPOSTA PER RALLENTARLO

Lo schema di regolamento del Fondo per le politiche attive inviato dal Governo alla Conferenza Stato-Regioni il 20 ottobre 2014 – Segue il mio commento a caldo pubblicato dal Sole 24 Ore del 24 ottobre – Per il dibattito precedente circa la sperimentazione regionale del contratto di ricollocazione e le tre interrogazioni parlamentari rivolte al ministro del Lavoro dai capigruppo di maggioranza in Commissione Lavoro del Senato per il ritardo dell’emanazione del regolamento del Fondo Politiche Attive previste dal comma 215 dell’articolo 1 della legge n. 147/2013, v. il Portale del contratto di ricollocazione Continua…

LA STORIA DI NIMUEL

COME UN RAGAZZO FILIPPINO SI SALVA DALLA PRECARIETÀ E DALLE VESSAZIONI SUBITE IN ITALIA ATTINGENDO FORZA CONTRATTUALE DALLA POSSIBILITÀ DI SCEGLIERE NEL MERCATO DEL LAVORO E DI ALLARGARE IL PROPRIO RAGGIO DI MOBILITÀ

Racconto per la Nwsl n. 317, 25 ottobre 2014 Continua…

VIA LIBERA NEL DECRETO GIUSTIZIA ALL’ARBITRATO SU DIRITTI NASCENTI DA CONTRATTO

PASSA, SU MIA PROPOSTA, UNA DISPOSIZIONE CHE ANTICIPA QUELLA DEL CODICE SEMPLIFICATO MIRATA A CONSENTIRE, SENZA LIMITI, AL CONTRATTO COLLETTIVO DI PREVEDERE LA SOLUZIONE ARBITRALE DELLE CONTROVERSIE SU DIRITTI LA CUI FONTE SIA COSTITUITA ESCLUSIVAMENTE DAL CONTRATTO MEDESIMO

Testo dell’emendamento a mia prima firma al testo del decreto-legge n. 132/2014 nel disegno di legge di conversione, presentato in Commissione Giustizia del Senato e confermato nel maxi-emendamento sul quale il Governo ha posto la questione di fiducia, ottenendola il 23 ottobre 2014 – Seguono l’articolo di Giuseppe Bulgarini D’Elci pubblicato in proposito sul Sole 24 Ore del giorno successivo e una mia lettera allo stesso quotidiano, in risposta all’interrogativo con cui l’articolo si conclude Continua…

SIMPLIFYING THE LABOUR LAW: A PIVOTAL MOMENT OF LABOUR MARKET REFORMS IN ITALY

STATUTORY PROVISIONS SHOULD BE ACCESSIBLE AND LEGIBLE TO ANYONE, INCLUDING FOREIGN OPERATORS

Articolo pubblicato nella Newsletter dello Studio Ichino Brugnatelli e Associati Continua…

IL MIO FACCIA A FACCIA CON MAURIZIO LANDINI A MILANO

UN CONFRONTO TESO, MA CIVILE E RISPETTOSO, TRA DUE VISIONI DIAMETRALMENTE OPPOSTE DELLA PROMOZIONE DEGLI INTERESSI DEI LAVORATORI NELL’ECONOMIA GLOBALIZZATA DEL XXI SECOLO

Registrazione operata da Radio Radicale dell’incontro promosso dal PD milanese il 10 ottobre 2114 con la partecipazione, oltre a me, di Maurizio Landini e Giorgio Tonini, sulla riforma del mercato del lavoro Continua…

CONTRO LA LEGGENDA METROPOLITANA DEI 50 TIPI DI CONTRATTO DI LAVORO

IN REALTÀ, TRA RAPPORTI A TERMINE E A TEMPO INDETERMINATO, LE FORME GIURIDICHE DEL RAPPORTO DI LAVORO NON SUPERANO LA DOZZINA, E SVOLGONO TUTTE UNA FUNZIONE APPREZZABILE – IL VERO PROBLEMA È INDIVIDUARE I CASI DI FORMALE AUTONOMIA MA SOSTANZIALE DIPENDENZA CUI DEVE ESSERE ESTESA LA PROTEZIONE

Versione integrale della Lettera sul Lavoro, in risposta a un articolo di Enrico Marro del giorno precedente sul Corriere della Sera,  pubblicata con alcuni tagli per ragioni di spazio dallo stesso quotidiano il  13 ottobre 2014 – Segue in nota l’elenco di pretesi “tipi di contratti di lavoro” censiti dall’Osservatorio dei lavori diretto dal sociologo Patrizio di Nicola, cui si riferisce l’articolo di Marro, con un mio commento critico analitico sui contenuti specifici di questo elenco  Continua…

JOBS ACT: ANATOMIA DI UNA RIFORMA

IL TRAMONTO DEL REGIME DI JOB PROPERTY E IL CODICE SEMPLIFICATO ISPIRATO AL PRINCIPIO DELLA FLEXSECURITY

Conferenza presso l’Università di Verona, 20 ottobre 2014 – In argomento v. anche il mio intervento in Senato nella discussione generale sul disegno di legge-delega n. 1428/2014 del 1° ottobre 2014 Continua…

MAXI-JOBS: GOVERNO E RAGIONERIA CENTRALE DEVONO RACCOGLIERE QUESTA SFIDA

LA MANCATA ADOZIONE DEL METODO SPERIMENTALE A SOSTEGNO DELLE POLITICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO CI PRECLUDE L’ADOZIONE DELLE MISURE PIÙ EFFICACI, COME QUELLA PROPOSTA NEL PROGETTO DI LUCA RICOLFI, PER USCIRE DALLA RECESSIONE – DIVERGENZE SULLA QUESTIONE DELL’APPRENDISTATO

Interventi su la Stampa del 10 ottobre 2014 del senatore Stefano Lepri (membro della Commissione Lavoro, Pd) e mio in riferimento al progetto presentato dal sociologo Luca Ricolfi sullo stesso quotidiano due giorni prima – Sull’importanza e la possibilità tecnica e giuridica dell’applicazione del metodo sperimentale in questo campo v. il mio editoriale del 10 marzo scorso Detassare le imprese o i lavoratori? L’importanza del metodo sperimentale; inoltre la mia relazione al convegno su La sperimentazione al servizio del diritto del lavoro, dove è affrontata, tra l’altro, la questione della legittimità costituzionale delle disparità di trattamento inevitabili nell’applicazione del metodo sperimentale – Per un esempio di applicazione possibile di questo metodo v. l’articolo 4 del d.d.l. 21 marzo 2013 n. 247 in materia di promozione dell’occupazione femminile
Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */