N. 582 – 6 marzo 2023

LE DUE PACI POSSIBILI
Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura. Leggi il mio editoriale pubblicato il 24 febbraio scorso sui quotidiani Gazzetta di Parma, l’Adige e Alto Adige.
Continua…

IL LATO INQUIETANTE DEL “PACIFISMO” DI UNA PARTE DEGLI ITALIANI

La sconcertante indifferenza morale nei confronti di un dittatore sanguinario che negli ultimi anni ha aggredito diversi Paesi, ha raso al suolo intere città ucraine, ne ha deportato migliaia di bambini assegnandoli a famiglie russe, è uso quanto meno recludere chiunque dissenta e disprezza tutti i principi fondamentali del nostro vivere civile

.
Fondo di Ernesto Galli Della Loggia pubblicato dal Corriere della Sera il 1° marzo 2023 – In argomento v. anche
Le due paci possibili  Continua…

LE DUE PACI POSSIBILI

Il puro e semplice armistizio come primo passo rischia di consentire all’invasore di consolidare le sue posizioni: di premiarlo, dunque, allontanando e non avvicinando una pace duratura

Il .
Fondo pubblicato il 24 febbraio 2023 sulla
Gazzetta di Parma e i quotidiani l’Adige e l’Alto Adige – In argomento v. anche  Per capire meglio come si costruisce la pace
Continua…

È UN BEL REBUS! – 24. LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA IGNORATA E IL TRASPORTO DI CAVALLI

Lo strano caso della coppia di sosia delle quali una sola viene arrestata come responsabile di un grave incidente stradale… ma un incrocio di sguardi inquietante fra le due lascia intendere che le cose possano non essere andate proprio così

.
Ventiquattresima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla 
Gazzetta di Parma, 19 febbraio 2022 – Qui il link alla ventitreesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti
Continua…

IL PD HA BISOGNO DI UNA POLITICA DEL LAVORO

Dal 2018 il Partito Democratico è afono su temi cruciali come quello della difficoltà crescente delle imprese per trovare il personale, dell’arretratezza delle politiche attive del lavoro, dell’adeguamento dei salari alle differenze del costo della vita effettivo – Ma le divergenze irrisolte in seno al partito riguardano anche altre materie

.
Intervista a cura di Alessandra Ricciardi, pubblicata su Italia Oggi il 23 febbraio 2023 – In argomento v. anche L’ambivalenza del Pd sul JKobs Act: ivi il link che consente di risalire ai post precedenti sullo stesso tema
Continua…

N. 581 – 20 febbraio 2023

L’AMBIVALENZA DEL PD SUL JOBS ACT
Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015. Leggi il mio fondo pubblicato sulla Gazzetta di Parma domenica scorsa.
Continua…

È UN BEL REBUS! – 23. IL PROGRESSO DELL’IMMAGINE IN UN SECOLO DI REBUS

Ripercorrere a ritroso l’evoluzione subìta dall’immagine di uno dei rebus più fortunati e famosi consente di apprezzare l’enorme miglioramento del disegno rebussistico italiano compiutosi nell’arco di un secolo

.
Ventitreesima puntata della rubrica che compare ogni due domeniche sulla
Gazzetta di Parma, 5 febbraio 2022 – Qui il link alla ventiduesima puntata della rubrica, dalla quale si può risalire a ciascuna delle precedenti

Continua…

IL GRIDO DI DOLORE DI EMMA RUZON E IL DIBATTITO SUL MERITO NELLA SCUOLA

Un’espansione dell’istruzione terziaria più attenta al merito avrebbe consentito, nel Regno Unito, di ammettervi un numero maggiore di studenti con capacità cognitive almeno pari a quelle di chi li aveva preceduti, senza mettere a repentaglio l’acquisizione da parte loro delle competenze necessarie una volta entrati nel mondo del lavoro

.
Articolo di Andrea Ichino (professore di economia dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze), Aldo Rustichini (professore di economia dell’Università del Minnesota) e Giulio Zanella (professore di Economia dell’Università di Bologna
), pubblicato sul sito corriere.it il 17 febbraio 2023 – In argomento v. anche il mio intervento al seminario organizzato da ADI-Associazione Docenti e Dirigenti Scolastici Italiani, Perché la valutazione del merito dell’insegnante e dell’allievo è necessaria Continua…

L’AMBIVALENZA DEL PD SUL JOBS ACT

Mentre sul terreno della politica internazionale la convergenza tra le diverse anime del Pd è solida e senza zone d’ombra, sulla politica del lavoro la convergenza è solo apparente, con una difficoltà grave di discussione aperta sulla riforma dei licenziamenti 2012-2015

.
Editoriale pubblicato il 12 febbraio 2023 sulla
Gazzetta di Parma – In argomento v. anche Un partito e due anime che non si parlano  Continua…

VENT’ANNI DI LEGGE BIAGI: UN LIBRO DA LEGGERE

La ricorrenza del ventennio dell’entrata in vigore della legge 14 febbraio 23 n. 30, nonché del decreto legislativo che le ha dato attuazione è l’occasione per la riflessione di alcuni giuslavoristi in contraddittorio fra loro, di straordinario interesse anche per i non addetti ai lavori

.
Recensione del libro a cura di Michele Tiraboschi,
Venti anni di Legge Biagi, Adapt University Press, 2023 – È online su questo sito anche la mia intervista contenuta nello stesso libro – In argomento, tra i miei interventi più recenti, v. anche l’articolo pubblicato il 18 marzo scorso sul dorso bolognese del Corriere della Sera, La campagna di fake news sulla legge Biagi: ivi il link attraverso il quale si può risalire a miei interventi precedenti sullo stesso tema Continua…

WP Theme restyle by Id-Lab
/* */